ARTICOLO
Torna alle Risorse

3 consigli per riaprire il dehor esterno ristorante

3 consigli per riaprire il dehor esterno ristorante

Se i mesi invernali per molti ristoranti sono stati scanditi dalla diffusione dei servizi take away e di delivery, quali servizi caratterizzeranno non solo l’estate ma anche i mesi successivi? Nei mesi scorsi la gente ha ritrovato la voglia e il piacere di uscire di casa per consumare pasti all’aperto. E in questo gioca un ruolo fondamentale la presenza di un dehor esterno ristorante ben strutturato, capiente e sicuro. Si può così ricominciare a dare il benvenuto ai clienti, recuperando anche qualche entrata in più.

Non vi è momento migliore per pianificare pranzi e cene con posti all’aperto. È opportuno valutare anche la riorganizzazione degli spazi esterni per qualsiasi periodo dell’anno (dall’inverno all’estate), il reintegro del personale, l’aggiornamento del Menu QR Code e lo sviluppo di protocollo di sicurezza.

Cosa dicono gli studi di settore

Rispetto al 2020 sarà registrata una crescita del +19% nel periodo luglio-ottobre, come rilevato da Global Strategy per Confimprese. E tale ripresa è correlata alla digitalizzazione dei locali e del Menu, ma anche al servizio di delivery e all’uso dei dehors. E così, sempre grazie al report, le best practice che risultano essere irrinunciabili per affrontare positivamente i prossimi mesi prevedono:

  • Gestione e ampliamento degli spazi esterni: scelto dal 38 al 70% delle attività;
  • Delivery e take away: adottati dal 54% per gli intervistati;
  • Menu Digitali e tutti i servizi di prenotazioni, sistema di ordinazioni online e pagamenti digital: sono considerati essenziali per il 42%. Diversificazione dell’offerta scelta dal 38%;
  • Revisione dei prezzi e ampliamento delle fasce orarie scelti dall’8%;
  • Nuovi formati adottati dal 15%.

In questo approfondimento capiremo quindi:

  1. Come preparare al meglio il tuo dehors;
  2. Quali sono i vantaggi legati al servizio al tavolo all’aperto;
  3. Come gestire comodamente i pasti nella zona esterna.

Come preparare al meglio il tuo dehor esterno ristorante

organizza il dehors
Un esempio di dehors ben organizzato sia per il bel tempo che per improvvisi cambiamenti climatici

Per permettere ai tuoi clienti di mangiare fuori è necessario costruire lo spazio che li ospiterà e proteggerà durante la loro permanenza da qualsiasi agente atmosferico. Considera che ci sono sempre dei limiti rispetto alle capacità totali. Quindi dovrai offrire distanziamento dei tavoli e sedie estendendo lo spazio a disposizione per la consumazione.

Potrai garantire una consultazione immediata del tuo Menu Digitale ai clienti che arrivano e si siedono al tavolo equipaggiato con QR Code. Una volta arrivati e accolti dal tuo staff potranno sedersi e iniziare subito a sfogliare il tuo Menu QR Code attraverso il proprio smartphone.

Concentrati sul tuo Menu QR Code

Le procedure di sicurezza parlano chiaro: è opportuno tutelare i clienti evitando di proporre loro elementi che possono essere condivisi. I Menu cartacei o riutilizzabili non sono incoraggianti quando può esserlo un Menu in formato Digitale. Ogni persona può accedere alla tua offerta gastronomica dal proprio dispositivo, tramite app o scansionando velocemente il codice che puoi posizionare in modo ottimale sul tavolo.

Puoi anche prevedere delle nuove voci nel Menù Digitale per riuscire a costruire un Menu Speciale che ti aiuti a celebrare la possibilità di mangiare all’esterno.

Formazione del personale

Il vero successo del tuo ristorante in questa fase passa attraverso il tuo personale. Dovrai comunicare con lo staff di sala e cucina per riuscire a garantire massima pulizia e attenzione in ogni passaggio e fase di lavorazione. La fase di formazione dovrebbe prevedere: la gestione del POS, l’uso della tecnologia e in particolare del Menu Qr Code o dei Software di prenotazioni da usare.

Inoltre bisognerà ridurre al minimo non solo il contatto con i clienti ma anche con altri dipendenti. Quindi è bene prevedere delle postazioni di lavoro precise e dividere in modo corretto e attento gli spazi. Inoltre al termine di ogni servizio, o una volta sbarazzato un tavolo, sarà importante igienizzare la superficie così da rassicurare i clienti successivi.

E se dovesse piovere? Struttura il tuo dehor esterno per bar e ristoranti

L’estate può essere imprevedibile e oltre alle giornate afose è possibile anche scontrarsi con giornate uggiose. E in questo caso che cosa puoi fare? Puoi valutare di installare ombrelloni sui tavoli, oppure all’esterno per riuscire così a proteggerli anche dalle intemperie.

Quali sono i vantaggi legati al servizio al tavolo nel dehors

spazio esterno ristorante
Il dehors ben organizzato di un hotel

Considerando la pandemia sappiamo bene che poter mangiare all’aperto è la miglior opzione disponibile piuttosto che mangiare all’interno di un locale, dove ora si può accedere solo con Green Pass dal 6 agosto scorso. Ma cerchiamo di considerare tutti i benefici che sono legati all’uso di un dehors:

  1. Minor rischio: rispettando i protocolli e le norma previste è possibile sfruttare il tuo esterno in modo pratico, considerando che sono anche ventilati e meno affollati rispetto a un ambiente interno;
  2. Il cliente riscopre il piacere di uscire di casa in sicurezza: ebbene sì molti clienti hanno maggior piacere a consumare i pasti all’esterno. A dirlo è un report di Slate secondo il quale il 36% degli intervistati preferisce sedere in un ristorante all’aperto;
  3. Aumento delle vendite: limitarsi a usare i tavoli interni può ridurre la tua capienza in modo notevole. Aprendo anche gli spazi esterni puoi proporre un servizio completo e aiutare così le tue finanze a riprendersi. Non dimenticare che in media usare il dehors assicura un aumento del 30% sui tuoi incassi;
  4. Reintegro del personale o assunzione di nuove figure: ogni ristoratore potrà finalmente assumere di nuovo membri del personale per gestire i commensali. E questo aiuta la disoccupazione, facendo ripartire il motore del settore ristorativo.

Alcuni locali, in questi mesi sono riusciti a ottenere dei permessi dal Comune, che hanno permesso loro di poter posizionare i tavoli anche su strada, sfruttando i marciapiedi, pur non disponendo di un dehors vero e proprio. Cerca quindi di informarti per capire se questo tipo di proposte è garantito anche nel tuo Comune.

Come gestire comodamente i pasti nel dehor esterno ristorante

A questo punto inizia il bello o forse la parte più delicata di tutto, perché una volta aperto il tuo dehors dovrai garantire:

  • Il mantenimento del distanziamento fisico: anche mentre si è seduti o si prendono gli ordini;
  • Un alto livello di igiene: questa deve essere la priorità assoluta anche se il numero di vaccinati continua a crescere;
  • La gestione delle prenotazioni: solitamente il tempo medio di rotazione dei tavoli è di un’ora e 45 ma in questo caso puoi puntare su  intervalli di due ore per recuperare anche il tempo dedicata a pulizia e igienizzazione;
  • Il controllo dei dati: è sempre bene avere informazioni sui costi di cibo, sulle preferenze dei clienti e quindi considerare la manodopera. In questo modo puoi aggiornare e regolare man mano il budget e controllare le spese.

Può essere interessante sfruttare delle strategie di marketing mirate per organizzare qualcosa di speciale settimanalmente che preveda l’uso dello spazio esterno. E magari può aiutarti il prolungamento degli orari del ristorante, così da massimizzare le entrate. Grazie a queste scelte, unendo sicurezza e la tecnologia, cenare nel tuo dehors del ristorante potrà rappresentare un’opportunità ricchissima per la tua attività.