5 Best practice per un Menu Digitale per ristoranti
Molti ristoratori si sono resi conto, in questi ultimi mesi, che la clientela è pronta a passare completamente al Digitale. Ci sono invece dei ristoratori che seguono la strada dell’affiancamento del Menu Digitale per ristoranti a uno cartaceo, mentre altri mostrano ancora delle preoccupazioni.
Capiamo bene che l’interazione con i camerieri e, più in generale, con lo staff di sala sia la parte più affascinante di un ristorante. Ma è anche vero che lo scopo primario è uno: garantire sicurezza ai commensali che vogliono godersi un ottimo pasto fuori casa. Sfruttare la tecnologia contactless per un Menu Digitale per ristoranti offre quindi comodità e velocità sotto tanti aspetti.
Ad oggi la domanda che dobbiamo porci non è se un ristorante abbia bisogno o meno della digitalizzazione di un Menu, ma piuttosto quanto sia fondamentale averla! Per questo abbiamo voluto parlare di best practice e considerare quali sono le esperienze, le procedure o le azioni più significative per aiutarti ad ottenere i migliori risultati con il tuo Menu Digitale.
Come è cambiato il pensiero dei commensali in un anno
Uno studio condotto un anno fa da Good Morning America sottolineava che i Menu cartacei dei ristoranti erano l’elemento più contaminato presente in un food business. Si parlava addirittura di una contaminazione 16 volte più alta rispetto a ogni altro strumento utilizzato. Per mettere al sicuro l’ambiente ristorativo si potevano seguire due strade:
- Stampare continuamente Menu monouso ogni settimana, con un costo tutt’altro che contenuto;
- Passare a un Menu Digitale per ristoranti con un ridotto canone mensile di spesa.
Già nel mese di settembre 2020, grazie a uno studio di Datassential era emerso che il 13% delle persone avrebbe cenato solo in ristoranti con soluzioni digitali che prevedevano l’assenza di contatto con il Menu. E ora che molti ristoranti hanno adottato tale soluzione quale può essere il prossimo passo?
Ovviamente cerca di comunicare ai clienti che tipo di offerta è stata preparata per loro! Per farlo è bene sfruttare la tecnologia per migliorare la propria attività e continuare a garantire un alto livello di ospitalità.
Le 5 best pratiche per ottenere il massimo dal tuo Menu Digitale per ristoranti
Abbiamo già avuto modo di aiutare molti food business e ristoranti per implementare i Menu con QR code attraverso Menuadesso. E riteniamo importante condividere anche in questo approfondimento una serie di consigli.
1. Ottimizza i codici QR
La maggior parte delle persone che si troveranno a scansionare il codice lo fanno attraverso il proprio smartphone. Ci è capitato alcune volte di trovarci di fronte a un codice che rimandava verso un sito web non ottimizzato per i dispositivi mobili. Ed è un vero controsenso, visto che il tuo obiettivo è quello di favorire l’uso di smartphone per la consultazione del tuo Menù Digitale, non è vero? Tutto deve essere progettato e ottimizzato a dovere.
2. Assicurati che il tuo codice QR preveda un “invito all’azione”

Tecnicamente si chiama CTA ed è in tutto e per tutto l’invito rivolto all’utente, che si trova ad essere incentivato a fare qualcosa. Nel caso specifico di un QR code si vuole portare il cliente alla scansione per accedere al Menu in formato digitale. Posizionare unicamente un codice potrebbe non essere abbastanza, ma è importante comunicare in modo diretto e semplice qual è l’azione da compiere.
3. Posiziona il tuo codice ben in vista nel ristorante o sui tavoli
L’obiettivo non è quello dicommercializzare in modo aggressivo il tuo Menu QR Code, ma devi mostrare ai clienti quanto sia pratica l’attività di scansione per accedere alle offerte. I codici QR possono essere posizionati praticamente ovunque, cercando di sfruttare al meglio gli spazi interni ed esterni del tuo locale.Si tratta di un grande vantaggio per velocizzare l’accessibilità dei clienti. E poi puoi trovare un modo originale per posizionarlo sui tavoli.
Per esempio, Menuadesso ti offre 100 cartoline con QR Code gratis già pronte e nella misura che desideri, scegliendo tra numerose varianti grafiche.
4. Usa le foto del Menu per incuriosire il cliente
Un piatto si gusta, ma si percepisce anche attraverso la vista. Ecco perché sarebbe ideale inserire delle foto dei piatti nel Menu Digitale per ristoranti, in modo da richiamare l’attenzione dei clienti. Proprio per questo motivo, quando abbiamo iniziato a sviluppare Menuadesso, abbiamo voluto prevedere diverse tipologie di Menu. Oltre all’opzione di un Menu solo testo, abbiamo pensato anche al Menu del Giorno, al Menu degustazione e al Menu con immagini.

Le foto ti offrono la possibilità di inserire un’anteprima del prodotto che vuoi vendere. Affiancherai così, in modo ottimale, la descrizione delle portate che puoi creare e modificare in autonomia e in tempo reale.
5. Aumenta l’interesse pubblicizzando la tua soluzione su social
Il tuo obiettivo deve essere quello di invogliare i clienti a tornare nel tuo ristorante per pranzo o cena informandoli di tutto ciò che stai facendo. Così puoi garantire un’esperienza culinaria sicura e conveniente. Grazie ai social network puoi comunicare in modo diretto ogni cambiamento, ogni nuova proposta e introdurre i Menu speciali che crei per occasioni particolari. Pensiamo per esempio a un Menu speciale per Natale!
Se cerchi altri consigli e curiosità rispetto all’adozione di un Menu Digitale per ristoranti, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento che trovi cliccando qui.
Sappiamo per certo che l’implementazione di questi 5 consigli ti aiuterà a ottenere il massimo dal tuo Menu Digitale per ristoranti e ti consentirà di rassicurare i clienti. Se hai bisogno di maggiori dettagli o hai delle curiosità particolari non esitare a contattarci!