Menu QR: come semplificare l’inserimento degli allergeni
Se è vero che un Menu è il biglietto da visita di un ristorante, è altrettanto vero che la presenza di allergeni al suo interno è doverosa. Ogni commensale deve avere la certezza di trovare tutto ciò che offri e capire in che modo sono realizzate le tue portate.
Non a caso si tratta di una scelta obbligatoria, come previsto dalla normativa Reg. CE 1169/11, secondo la quale i ristoranti hanno il dovere di segnalare la presenza di ingredienti che possono causare allergie alimentari o intolleranze. Ovviamente anche su Menu Digitale!
Quali sono gli allergeni
- Anidride solforosa e solfiti (concentrazione superiore a 10 mg/kg o 10 mg/litro);
- Cereali con glutine: che comprendono grano, orzo, avena, segale, farro e kamut e prodotti derivati. L’elenco comprende anche tutti i prodotti derivati contenenti glutine;
- Crostacei: tutte le proteine provenienti da gamberi, scampi, aragoste, granchi e astice;
- Frutta con guscio: come noci, nocciole, mandorle per esempio ma anche i pistacchi e tutti i prodotti che ne derivano tranne quelli usati per produrre i distillati alcolici;
- Latte e prodotti derivati: si esclude il siero di latte per distillati alcolici;
- Lupini: sono alla base delle preparazioni vegane, poiché sono ricchi di proteine;
- Molluschi: pensiamo a tutti quei piatti realizzati con cannolicchio, dattero di mare, capasanta, garagolo, cozze, ostriche, patella, tellina o vongole;
- Pesce: parliamo di tutte le tipologie di pesce e derivati, con eccezione per la gelatina di pesce;
- Prodotti a base di arachidi: pensiamo quindi all’olio di arachidi, al burro e alla farina di arachidi. Ma anche al latte di arachidi e prodotti correlati che troviamo in creme o snack;
- Sedano: anche se utilizzato per la preparazione di salse o zuppe;
- Semi di sesamo: non solo interi ma anche se usati per la preparazione di pane e quindi all’interno di alcune farine;
- Senape: di solito si usa per preparare salse e condimenti, in particolare citiamo la mostarda;
- Soia e pietanze a base di soia: a causare allergia sono le proteine che troviamo in tutti prodotti a base di soia;
- Uova e alimenti a base di uova: ovviamente si considera il prodotto sia cotto che crudo. Il discorso si allarga quindi alla pasta all’uovo, alle torte, alla maionese, ai biscotti o torte, ai cibi panati, ecc.
Il processo dell’inserimento degli allergeni in un Menu cartaceo non è mai troppo immediato e può spesso richiedere la ristampa dello stesso a causa di errori o dimenticanze. E in che modo si può evitare tutto questo?
Allergeni e Menu QR Code: che “match”!

Abbiamo pensato proprio a tutte quelle difficoltà che si possono incontrare quando ci siamo messi al lavoro su Menuadesso. L’obiettivo era quello di costruire un Menu QR Code completo e intuitivo. Da un lato quindi volevamo permettere a ogni ristoratore di inserire velocemente ogni voce. E dall’altro abbiamo voluto attivare un filtro allergeni che il cliente può usare in autonomia e sul proprio smartphone.
Il tuo dovere è quello di comunicare come sono composti i piatti serviti, citando così i prodotti usati che possono risultare pericolosi per chi ha allergie o intolleranze alimentari. Per esempio, gli allergeni devono essere riportati in etichetta, per gli alimenti preconfezionati. E ovviamente grazie al loro inserimento in un Menu ogni voce potrà essere evidente.
Tale operazione facilita la lettura del cliente a prescindere dalla tipologia del tuo locale. Il discorso infatti si estende a qualsiasi food business, dai ristoranti ai bar, dai pub alle pizzerie, senza dimenticare gli agriturismi.
A questo punto ci interessa mostrarti come il Menù Digitale con QR code di Menuadesso possa aiutarti a superare ogni ostacolo, anche in termini di tempo e costi.
Come inserire gli allergeni con Menuadesso?
In pochi minuti, dal tuo pannello di controllo puoi offrire ai clienti le informazioni obbligatorie sulla presenza di allergeni. Il Menu Digitale QR Code di Menuadesso ti permette di inserire rapidamente ogni voce e creare quindi una scheda completa per ogni piatto.

Entra nella sidebar e scegli la voce “Allergeni”: qui dovrai cliccare su “Aggiungi” per creare il tuo allergene. Si assegna quindi un nome obbligatorio e la possibilità di tradurlo in altre lingue impostate e attive sul Menu. Se utilizzi il Menu Digitale solo in lingua italiana non dovrai effettuare la traduzione ma ti basterà proseguire con il salvataggio dell’allergene.
Una volta creati, sarà necessario aggiungerli ai piatti e si potrà così velocizzare la modifica o l’inserimento di nuove proposte gastronomiche in modo sicuro. E chiaramente vi sarà un forte risparmio in termini di spesa, perché l’aggiornamento del Menu avviene in tempo reale. Nella nostra sezione Support & Training puoi trovare la guida “Come associare gli Allergeni a un Prodotto”. Qui sarà spiegato passo per passo come dovrai collegare un allergene alle tue diverse proposte e portate.
Quali sono i vantaggi della digitalizzazione degli allergeni sul tuo Menu
- Non dovrai ristampare il Menu cartaceo ogni volta che vuoi effettuare una modifica;
- Potrai rassicurare i tuoi clienti fornendo tutte le informazioni necessarie subito;
- Riuscirai a tradurre le informazioni fornite in più lingue in base al tipo di clientela che frequenta il tuo locale;
- Si potranno poi scegliere e consultare i piatti da un qualsiasi dispositivo mobile attivando il filtro Allergeni in modo semplice.
Considerazioni finali
Le normative in vigore sono fondamentali e devono essere rispettate in qualsiasi occasione. Chiaramente risulterà più piacevole e pratico riuscire a presentare gli allergeni attraverso un Menu Digitale, contribuendo così a salvaguardare e informare i commensali. Potrai aggiungerli in qualsiasi prodotto presente e magari modificarne la presenza quando necessario.
Per capire come ti invitiamo sempre a consultare le nostre guide contenute su Support & Training. E infine avrai la certezza di costruire un rapporto di totale fiducia con i tuoi ospiti.