Menu Digitale QR Code: gli aspetti chiave che devi conoscere
Che cosa ha rappresentato negli ultimi mesi la digitalizzazione del Menu? È indubbiamente una delle prime azioni attuate per contrastare l’emergenza Covid-19. Una semplice scelta che ha avviato una reale rivoluzione nel settore della ristorazione. Prima di tutto perché ha introdotto un concetto e uno strumento importantissimo. Quale? Il Menu Digitale QR Code.
Grazie a questo servizio, molti ristoratori hanno potuto riaprire i locali nel rispetto della regole. E questo è un dettaglio da non sottovalutare! La nostra esperienza nel settore ci ha portato a progettare Menuadesso come uno strumento fondamentale per la cosiddetta rivoluzione Digitale del settore Ho.re.ca.
Ma dopo oltre un anno riteniamo che sia giusto rispondere in modo completo a una semplice domanda: cos’è il Menu con QR Code? Ne parleremo di seguito, mettendo in luce i suoi vantaggi e cercando di dare risposte concrete a ogni tua domanda o curiosità sull’argomento!
Cos’è un Menu Digitale QR Code?

Con un Menu Digitale è possibile salutare progressivamente il classico Menù cartaceo. Infatti puoi accedere in una “nuova normalità” adottando uno strumento capace di migliorare l’esperienza del cliente. Ma in che modo, ti chiederai tu? Il commensale consulta i piatti, gli ingredienti e i prezzi di ogni portata direttamente da tablet o smartphone tramite QR Code. Per farlo basta solo fare la scansione del codice e il gioco è fatto!
Come funziona?
Inquadri e scarichi il QR Code e con un veloce click accedi alle offerte gastronomiche che tu stesso hai condiviso con i clienti.
E tu, che vantaggi puoi ottenere? Il nostro servizio, per esempio, da un lato ti garantisce delle funzionalità avanzate e facili da gestire. Dall’altro ti permette di aggiornare e modificare ogni voce attraverso un pannello di controllo personale in cloud.
Crei velocemente i tuoi Menu Speciali, Menu del Giorno, oppure la Carta dei Vini e magari anche il Menu Dessert. Di conseguenza sarà possibile costruire un viaggio gastronomico completo attraverso scelte precise e sempre aggiornate. E infine non dimenticare la sua vera missione: rassicurare il cliente e permettergli di scegliere nel rispetto delle sue allergie o intolleranze alimentari.
Tutto quello che devi fare è aggiungere e modificare in tempo reale i piatti. Magari mettendo anche Online/Offline i piatti che non sono più disponibili. Ma c’è un aspetto importante che non abbiamo ancora considerato, ti stai chiedendo quale sia? Potrai fare una scelta consapevole.
In parole povere non solo puoi rassicurare i clienti, dettaglio da non sottovalutare! Ma al tempo stesso abbiamo lavorato per cercare di ridurre gli sprechi di carta e plastica. Perché Menuadesso è un Menu QR Code green! E ti aiuta a rendere più fluida la gestione del locale e della cucina.
Dove posizionare i codici QR per agevolare i clienti?
Ok, ora sappiamo cos’è e in che modo si utilizza: possiamo sbloccare il secondo step. Devi sapere che la versatilità e la comodità di un Menù Digitale per ristoranti con QR Code lo rendono adatto alle esigenze di bar e ristoranti. In questo paragrafo capiremo come posizionare il codice in modo ottimale!
All’ingresso del locale
Qual è la prima cosa che attira i clienti che non sono ancora entrati nel tuo ristorante? I Menu all’esterno. Prima di tutto ti invitiamo a posizionare il QR su una delle vetrate principali. Magari proprio quella che affaccia sulla strada.
In questo modo i potenziali clienti possono dare uno sguardo all’offerta mentre stanno facendo una passeggiata. È un’idea valida per non ricoprire le vetrine e gli spazi esterni con grosse affissioni. E così a livello estetico ne beneficerà anche la vista sulle sale interne. È un modo per intercettare un numero maggiore di clienti!
Sfrutta la zona bar
Sono molti i clienti che si trovano a sorseggiare un buon drink mentre si avvicina l’ora di cena, non è vero? Ed è proprio qui che dovrai agire! Quando una persona non ha ancora deciso se fermarsi per cena o andarsene, devi stimolare la sua curiosità. Per farlo devi fornirgli i mezzi per consultare il tuo Menu in totale comodità, mentre continua a gustarsi l’aperitivo. Per esempio ti consigliamo di posizionare i codici QR sui sottobicchieri, oppure sui Menu dei cocktail. In alternativa sono interessanti anche i piccoli supporti plastificati da mettere sul bancone del bar. Oppure gioca sull’effetto sorpresa e stampa i codici sullo scontrino!
Sarà banale, ma anche il tavolo vuole la sua parte!

Se li posizioni sul tavolo sono ideali per sostituire definitivamente i Menu di carta. È un ottima occasione anche per garantire al cliente un’esperienza culinaria veloce e igienica. Ma cerca di fare attenzione però! Perché il tuo Menu Digitale QR Code dovrà riportare, oltre al codice:
- Il numero del tavolo;
- Un link per accedere al Menu in alternativa alla scansione del QR Code;
- La Password WiFi del tuo locale.
I vantaggi del Menu Digitale QR Code per i ristoratori
Vogliamo aiutarti a scoprire una serie di buoni motivi per adottare un Menu Digitale. Abbiamo quindi ritenuto opportuno presentare i vantaggi per i ristoratori prima di passare a quelli per i clienti. E allora non perdiamo tempo!
Il Menu Digitale è una soluzione igienica
Lo sapevi che l’oggetto più antigienico all’interno di un ristorante è un Menu di carta tradizionale? Secondo uno studio di Good Morning America, sono l’elemento più contaminato sulla tavola di un locale. Pensa che lo è fino a 16 volte in più dei contenitori del pepe, secondo oggetto più colpito dai germi. Anche perché, ammettiamo una cosa: i cartacei sono sanificati raramente e sono spesso tra gli elementi più trascurati nei ristoranti. Come suggerito anche dal Manifesto Orizzontale dell’Ospitalità e della Tavola di Fipe è importante sostituire il Menu cartaceo poiché è considerato di difficile (e spesso impossibile) igienizzazione. Così un ristoratore potrà procedere tra due scelte:
- Stampare centinaia di costosi Menu monouso ogni settimana;
- Usare un Menu con codice QR per una piccola tariffa mensile.
E capirai che, messa così, la scelta sembra ovvia!
Tra le precauzioni per evitare il contagio, suggerite anche dal Manifesto Orizzontale dell’Ospitalità e della Tavola di Fipe, c’è proprio quella di sostituire il menù cartaceo, di difficile se non impossibile igienizzazione, con il Menu Digitale.
È sinonimo di flessibilità
Se un ristoratore decide di modificare un Menu cartaceo cosa deve considerare? Che questo tipo di attività non può essere svolta spesso. Ciò rappresenta un problema, soprattutto se consideriamo che l’inventario nei ristoranti è soggetto a cambiamenti continui. Pensa alle difficoltà che ti troveresti a vivere in un giorno di grande afflusso di clienti nel colare.
Un’ondata imprevista che causa alcuni problemi importanti. In primo luogo si rischia di affrontare la carenza dell’inventario. E poi si deve gestire la mancata possibilità di preparare e offrire alcuni piatti del Menu. È proprio qui che un Menu Digitale corre in tuo aiuto!
Bastano pochi minuti e si potrà aggiornare tutte le volte che lo ritieni necessario. Con modifiche in tempo reale! E ne beneficerà anche l’intera esperienza di ordinazione del cliente. Ma non solo in loco, ma anche attraverso il sistema di ordinazione online che permette di ordinare direttamente da smartphone.
La spesa è più bassa
Stampa oggi, ristampa domani. Continuando a usare i Menu cartacei che rischio corri? Prima di tutto di esponi a costi alti da gestire. In secondo luogo a modifiche e cambiamenti che potrebbero durare per poco.
Adottando un codice QR da associare al tuo Menu puoi risparmiare sotto diversi aspetti.
Anche perché, se consulti l’offerta di Menuadesso, ti renderai conto che la spesa mensile da sostenere è contenuta. Ma soprattutto prevede anche di ricevere 100 cartoline già stampate, comprese nel costo mensile del Software di gestione del Menu formato Digitale.
Puoi contenere l’impatto ambientale
Uno dei grandi problemi che riguardano il nostro tempo è la deforestazione. Come dimenticare poi il taglio di migliaia di alberi nel Mondo. E visto che stiamo già vivendo una delle pandemie più gravi che il pianeta abbia mai affrontato, sarebbe ideale riuscire a contenere il danno. Per questo riuscire a ridurre le emissioni di carbonio dovrebbe essere la massima priorità.
Seguendo questa scia, l’adozione di Menu con codice QR è una delle scelte più ecologie che un ristorante possa fare. E se fosse adottato in tutto il Mondo, porterebbe a una notevole riduzione dell’impronta di carbonio.
Rispetto delle norme sulla pubblicazione degli allergeni
Altro vantaggio importantissimo è correlato agli allergeni. Uno dei doveri primari dei ristoratori è comunicare gli allergeni che sono presenti nei piatti. A confermarlo è il Regolamento dell’Unione europea 1169/2011, che ci svela in che modo comportarsi.
Puoi contare su un’alternativa sicura e comoda per informare i clienti. E mentre loro avranno modo di controllare i piatti in base alle proprie allergie, tu potrai dormire sogni tranquilli! Applicando un comodo filtro, ogni persona potrà consultare solo i piatti privi dell’allergene indicato.
Tutti i benefici per i commensali
- Hanno più informazioni e trasparenza sugli ingredienti, sulle ricette e sulle caratteristiche dei piatti;
- Possono consultare il Menu in autonomia e senza dubbi;
- Navigano con facilità e in modo intuitivo nelle sezioni del Menu;
- Possono consultarlo da casa, in ufficio e in ogni altro luogo anche se non si trovano sul posto;
- Scelgono il Menu nella loro lingua d’origine (scelta accogliente per i turisti);
- Vivono un’esperienza molto più coinvolgente.
Ricapitolando: quali sono i vantaggi di Menuadesso?

Perché scegliere un Menu Digitale QR Code con Menuadesso?
Prima di tutto perché Menuadesso è una Soluzione in Cloud «all in one». Puoi creare e gestire facilmente uno o più Menu Digitali. Al tempo stesso si possono personalizzare diverse funzioni e modalità, così da migliorare l’esperienza utente. Per esempio puoi provare la funzione Menu per Fascia Oraria.
Consiste in un’offerta ideale per lavorare su offerte diverse a seconda dell’orario della giornata. Oppure perché non mostrare il Menu Happy Hour a partire dalle 17.30 alle 19.00 e passare poi al Menu Cena dalle 19.00 alle 22.00.
Ma non pensare che sia una soluzione difficile da attuare. Anzi! Una volta pianificato, il sistema gestirà in automatico il cambio del Menu. E tu non dovrai più preoccuparti di nulla!
Se vuoi una prova pratica, ti invitiamo a guardare il nostro video tutorial: