MENU DIGITALI [GUIDA COMPLETA 2023]
Sei un ristoratore, hai sentito parlare di Menu Digitali e vorresti sapere un po’ meglio di cosa si tratta e come funzionano? Anche tu, come molti dei tuoi colleghi, vuoi digitalizzare il tuo Menu e condividerlo con i tuoi clienti o sulle tue pagine social, ma ti piacerebbe sapere come fare per crearlo? Se queste sono alcune delle tue esigenze, nelle prossime righe di questa Guida, daremo una risposta a queste domande e anche ad altre curiosità che forse avevi in mente.
Più precisamente cercheremo di dare una risposta, il più possibile completa, alle seguenti domande:
Quanto costa un Menù Digitale?
Se questo è quello che stavi cercando, non perdiamo altro tempo ed entriamo nel vivo di questa Guida.
Cosa sono i Menu Digitali?
I Menu Digitali sono una diversa modalità di fruizione del Menu, visualizzabile su dispositivi come ad esempio, tablet, PC, chioschi fissi o direttamente dallo smartphone. I contenuti del tuo Menu diventano digitali e quindi consultabili tramite dispositivi mobili e fissi.
I Menu Digitali hanno consentito ai Ristoratori di offrire un’esperienza sicura durante l’emergenza Covid. Ma ora che l’emergenza sembra sia passata sono entrati a pieno titolo nella vita di tutti i giorni. E, come forse avrai notato anche tu, la loro diffusione continua ad aumentare e a non arrestarsi.
Menù Digitale o Menu cartaceo?
Magari ti starai chiedendo: ma conviene il Menù Digitale o il Menu cartaceo? Le opinioni in merito sono diverse, ma di una cosa siamo sicuri: non esiste un motivo valido per non considerare l’adozione del Menù Digitale nel tuo locale. Anche nel caso in cui alcuni dei tuoi clienti, al momento, preferiscano il cartaceo.
Eh sì, perché gli approcci che si possono seguire sono più di uno. E quello dell’uso combinato di Menù Digitale e Menu cartaceo è sicuramente quello che ti consigliamo se hai ancora dei dubbi. Ma rimandare l’adozione di un Menù Digitale professionale è sicuramente un errore. E più avanti in questa Guida scoprirai meglio perché.
💡 CONSIGLIO: affianca il Menù Digitale al Menu cartaceo se hai ancora dei dubbi. È il modo migliore per comprendere i benefici per te e per i tuoi clienti.
MA… i Menu Digitali sono tutti uguali? Quanti tipi di Menu Digitali ci sono?
Abbiamo detto che i Menu Digitali rappresentano una diversa modalità di fruizione del Menu, tradizionalmente cartaceo. Sul mercato puoi trovare le seguenti tipologie:
- Menù Digitale con PDF;
- Menù Digitale con pagina web/sito;
- Menù Digitale con web app;
- Menù Digitale con app nativa o ibrida;
Abbiamo confrontato per te queste 4 tipologie di Menu Digitali sulla base di 10 caratteristiche.
Cerchiamo di capire insieme le differenze fra le diverse tipologie sulla base di queste 10 caratteristiche. È dalle caratteristiche di ciascuna tipologia che dipendono, in concreto, l’esperienza che offri ai tuoi clienti e quanto risolvi i tuoi problemi quotidiani di gestione di Menu e Carta dei Vini.
Menù Digitale con PDF
Questa tipologia di Menù Digitale altro non è che la versione elettronica in PDF del tuo Menu che diventa accessibile tramite QR Code o link diretto. Spesso è reso disponibile all’interno del sito web, per consultazione, ma anche per poterlo scaricare.
👍🏻 VANTAGGI
Sicurezza e Igiene: offre un’esperienza sicura e igienica ai clienti al pari delle altre.
Ecosostenibilità: è una soluzione green al pari delle altre, riduce gli sprechi di carta e rispetta l’ambiente.
Accessibilità: è facilmente accessibile, tramite scansione del QR Code o digitando il link diretto. È sufficiente una connessione Internet.
Risparmio: essendo digitale, consente di risparmiare sui costi di stampa del Menu al pari delle altre.
Economicità: è una soluzione molto economica, l’unico costo da sostenere è quello per la generazione e l’utilizzo del QR Code.
👎🏻 SVANTAGGI
Download: in molti casi le impostazioni browser dell’utente non consentono di visualizzare immediatamente i contenuti del Menù Digitale in PDF. Ciò significa che bisogna prima cercare e scaricare il documento per poi visualizzarlo. Il cliente, spesso in difficoltà, abbandona o semplicemente mostra irritazione e scontento per la lungaggine di quella che dovrebbe essere un’attività semplice: visionare il Menu!
Adattabilità: nessuna capacità del testo statico di adattarsi automaticamente alle dimensioni dello schermo dei diversi dispositivi, con conseguente scarsa leggibilità. Questo è il motivo per cui spesso le persone continuano a ingrandire il PDF per leggere meglio i caratteri. E spesso sono obbligati a scorrere in orizzontale o in verticale perché il testo non è ben leggibile.
Interattività: non è una soluzione interattiva in grado di consentire ai clienti di esplorare dinamicamente il tuo Menu e guidarli nella scelta. Altro non è che un elenco statico di piatti, prodotti e bevande.
Flessibilità: per aggiornare il tuo Menu devi prima aggiornare il file del tuo Menu o il tuo Menu cartaceo, chiedendo sempre alla tua agenzia o al tuo grafico di fiducia. Questo significa che per aggiornare prezzi o piatti o semplicemente non rendere visibile un piatto terminato durante il week end, dovrai sempre aspettare almeno qualche giorno.
Multilingue: nessuna possibilità di tradurre in modo automatico o con traduzioni fai da te il Menu. Per inserire nuove lingue o fare modifiche devi chiedere sempre alla tua agenzia o al tuo grafico di fiducia. Questo significa che per aggiornare la traduzione di qualsiasi prodotto, dovrai sempre aspettare almeno qualche giorno.
Immagini: Nessuna possibilità di associare immagini, dinamicamente e in autonomia, ai piatti/prodotti del Menu.
✔ CONCLUSIONI: il Menù Digitale con PDF rappresenta in genere una soluzione di ingresso nel mondo dei Menu Digitali. Ma se desideri garantire una buona esperienza ai tuoi clienti e puntare su un Software per Menu ristorante, in grado di semplificare la tua gestione quotidiana del Menu, questa non è una soluzione adatta.
Menù Digitale con pagina web o sito
Questa tipologia di Menù Digitale è abbastanza diffusa. Se hai un sito, il modo più semplice e veloce per realizzare un Menu Digitale ristorante è quello di creare una pagina dedicata. Puoi farlo all’interno del tuo sito o, se non hai ancora un sito, puoi creare un mini-sito per il Menu.
👍🏻 VANTAGGI
Sicurezza e Igiene: offre un’esperienza sicura e igienica ai clienti al pari delle altre.
Ecosostenibilità: è una soluzione green al pari delle altre, riduce gli sprechi di carta e rispetta l’ambiente.
Accessibilità: è facilmente accessibile, tramite scansione del QR Code associato al sito o digitando il link diretto. E’ sufficiente una connessione Internet.
Adattabilità: essendo la pagina di un sito, se questo è responsive consente un adattamento automatico del testo ai diversi tipi di dispositivo con buona leggibilità.
Risparmio: essendo digitale, consente di risparmiare sui costi di stampa dei Menu Digitali al pari delle altre.
Economicità: può essere una soluzione economica se hai già un sito e un Menu e una lista di vini e bevande con solo testo e con pochi piatti/prodotti. In questo caso i costi sono quelli di realizzazione grafica e di sviluppo della pagina o delle pagine da dedicare al Menu. Ovviamente oltre a quelli per la generazione e l’utilizzo del QR Code. E se hai un Menu e una lista di vini e bevande articolati, con molti piatti/prodotti e, magari, desideri anche inserire delle immagini? In questo caso i costi possono lievitare considerevolmente.
Da considerare anche i costi per l’aggiornamento periodico del Menu, in aggiunta a quelli della realizzazione iniziale.
Se invece non hai un sito, anche nel caso di un Menu semplice, i costi sono più alti: in questo caso, infatti, ci sono anche i costi annuali per la registrazione del dominio e per l’hosting del sito.
👎🏻 SVANTAGGI
Interattività: anche se spesso le pagine Menu dei siti presentano le diverse categorie del Menu, spesso non consentono ai clienti di esplorare dinamicamente il tuo Menu. Nella molteplicità dei casi, si presentano come un elenco statico di piatti e prodotti. Magari con una grafica più accattivante e con la possibilità di visualizzare l’elenco dei piatti/prodotti per categoria.
Flessibilità: per aggiornare il tuo Menu devi sempre chiedere alla tua agenzia o al tuo grafico di fiducia. Questo significa che dovrai sempre aspettare almeno qualche giorno. Magari riesci anche ad aggiornare nomi dei prodotti e prezzi, ma per variazioni più complesse non è la soluzione più adatta. Ad esempio non potrai pianificare il Menu per Fascia Oraria. E ancora, non potrai organizzare in modo diverso e con semplicità il Menu e le diverse categorie o inserire nuovi prodotti.
Multilingue: nessuna possibilità di tradurre in modo automatico o con traduzioni fai da te il Menu. Per inserire nuove lingue o fare modifiche devi sempre chiedere alla tua agenzia o al tuo grafico di fiducia.
Immagini: l’inserimento delle immagini in un sito può anche essere semplice ed è sicuramente fattibile, ma come si può garantire una resa ottimale in termini di visibilità sui diversi dispositivi? È consigliata un’attività di testing non agevole e fattibile in modo professionale in autonomia.
✔ CONCLUSIONI: il Menù Digitale come pagina di un sito o come mini-sito è una soluzione diffusa. Presenta in sostanza gli stessi vantaggi e svantaggi del Menù Digitale con PDF, eccetto che per l’adattabilità. A seconda delle caratteristiche del tuo Menu, della frequenza degli aggiornamenti e del fatto che tu abbia o meno già un sito, potrebbe non essere una soluzione economica come pensi.
Menù Digitale con web app
Il Menù Digitale con web app rappresenta una soluzione tecnologica più recente. Che cos’è sono le web app? Si tratta di applicazioni che, nel caso di quelle professionali avanzate, presentano funzionalità molto simili a quelle delle app, ma progettate per essere accessibili tramite browser senza dover scaricare nessuna app.
Rientrano in questa categoria anche le progressive web app che consentono all’utente sia di accedere tramite QR code o link diretto, sia di scaricare e installare l’applicazione sul proprio dispositivo.
👍🏻 VANTAGGI
Sicurezza e Igiene: offre un’esperienza sicura e igienica ai clienti al pari delle altre.
Ecosostenibilità: è una soluzione green al pari delle altre, riduce gli sprechi di carta e rispetta l’ambiente.
Accessibilità: è facilmente accessibile, tramite scansione del QR Code o digitando il link diretto. È sufficiente una connessione Internet. Puoi anche collegarlo al tuo sito o condividerlo sulle tue pagine social, per avere un Menu sempre aggiornato ovunque e con un solo pannello di controllo da cui effettuare modifiche e variazioni.
Adattabilità: i Menu Digitali professionali di questa tipologia, presentano un’ottima capacità dei contenuti di adattamento automatico ai diversi tipi di dispositivo, con ottima leggibilità del testo e ottima visibilità delle immagini.
Interattività: con i Menu Digitali di questa tipologia i clienti diventano dei veri esploratori del Menu, in grado di interagire con dettagli dei piatti, filtro allergeni, tipologie di Menu, ecc.
Flessibilità: riesci ad aggiornare prodotti e prezzi in autonomia, a gestire variazioni più complesse tipo organizzare in modo diverso il Menu e le diverse categorie. Inoltre puoi inserire nuovi prodotti, mettere online e offline i prodotti e pianificare il Menu per Fasce Orarie. Alcune soluzioni professionali prevedono inoltre funzionalità specifiche e avanzate per la Carta dei Vini.
Multilingue: puoi tradurre il tuo Menu in autonomia, le soluzioni professionali prevedono sia la possibilità di traduzioni automatiche che traduzioni fai da te. Basta un solo click per tradurre in blocco l’intero Menu Digitale Multilingue o solo alcune parti.
Immagini: possibilità di associare immagini, dinamicamente e in autonomia, ai piatti/prodotti del Menu ottimizzate a livello Software per garantire una resa ottimale in termini di visibilità sui diversi dispositivi e non rallentare il funzionamento della web app.
Risparmio: essendo digitale, consente di risparmiare sui costi di stampa del Menu al pari delle altre.
👎🏻 SVANTAGGI
Economicità: è una soluzione più costosa del Menù Digitale con PDF e della pagina web (nel caso in cui tu abbia già un sito e anche un Menu con pochi piatti/prodotti, per le ragioni illustrate prima) per via delle prestazioni specifiche. Questa tipologia di Menù Digitale è pensata non soltanto per visualizzare il tuo Menu in formato digitale. Serve anche per assicurare un’esperienza ottimale ai tuoi clienti e per semplificare la gestione quotidiana di Menu e Carta dei Vini grazie alla dashboard. Si tratta di un vero e proprio Software per Menu ristorante.
✔ CONCLUSIONI: il Menù Digitale in formato web app con dashboard rappresenta la risposta più adatta se le tue esigenze sono quelle di assicurare un’esperienza ottimale ai tuoi clienti. Oppure di semplificare la gestione quotidiana di Menu e Carta dei Vini, gestendo in autonomia variazioni, lingue e immagini.
Menù Digitale con app nativa o ibrida
Il Menù Digitale con app nativa o ibrida rappresenta una soluzione poco diffusa se parliamo solo di Menù Digitale per consultazione. In genere questa tipologia è più utilizzata per funzionalità più estese e, in alcuni casi per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni custom per catene e mini-catene. Ma anche per realtà che hanno delle esigenze specifiche e desiderano la progettazione di una soluzione su misura.
Che cos’è una app nativa o ibrida?
Si tratta di applicazioni con un’interfaccia molto simile a quella delle web app, ma si chiamano così perché vengono sviluppate nello stesso linguaggio del dispositivo al quale sono destinate.
Presentano gli stessi vantaggi della web app, eccezion fatta per l’accessibilità: in questo caso è necessario scaricare e installare l’app. Sono inoltre più costose perché pensate per soddisfare esigenze più ampie e/o più complesse.
✔ CONCLUSIONI: il Menù Digitale in formato app nativa o ibrida rappresenta la risposta più adatta se le tue esigenze vanno oltre quelle del Menù Digitale consultazione e/o se sei una realtà più grande. Pensiamo ad esempio a una catena o mini-catena, o se desideri sviluppare una soluzione su misura e specifica per le tue esigenze.
Come vedere i Menu Digitali?
Per vedere i Menu Digitali sono possibili quattro diverse modalità:
- Visualizzazione tramite scansione del QR Code;
- Visualizzazione tramite link diretto;
- Visualizzazione tramite download app;
- Visualizzazione tramite tecnologia NFC.
Analizziamo più da vicino le diverse modalità per vedere i Menù Digitali.
Visualizzazione tramite scansione del QR Code
Il termine QR Code sta per Quick Response Code, ovvero codice a barre a risposta rapida. Si tratta di un simbolo che restituisce, ogni qualvolta viene inquadrato dalla fotocamera di uno smartphone, dati e informazioni all’utente.
Quindi nel caso del Menù Digitale QR Code basta semplicemente inquadrare il QR Code con lo smartphone per visualizzare il Menù Digitale.
Il modo più semplice è quello di creare un QR Code personalizzato da associare al Menu, che i tuoi clienti possono scansionare attraverso il proprio smartphone. Il QR Code può essere associato a diverse tipologie di Menù Digitale. Per esempio PDF, Pagina Web/sito e Web app e può essere generato utilizzando diversi tool che consentono di creare un simbolo grafico con un link associato ai contenuti.
In genere il QR Code personalizzato con i colori e l’immagine del locale viene fornito dal provider del Menù Digitale ed è incluso nel servizio. Sarà pronto per essere posizionato sui tavoli, all’interno del tuo locale, e per essere aggiunto nei biglietti da visita o su qualsiasi altro supporto tu desideri.
Ma puoi acquistare anche separatamente tale servizio prevedendo il QR Code solo su cartoncino o in formato adesivo o da visualizzare utilizzando un diverso supporto.
Nel caso di Menù Digitale con PDF o con pagina web sarà molto probabilmente il tuo grafico di fiducia o l’agenzia che si occupa del sito a occuparsi anche di questo.
Visualizzazione tramite link diretto
Digitare il link è un modo alternativo alla scansione del QR Code per vedere i Menu Digitali, una soluzione aggiuntiva per assicurare che i clienti possano consultare il Menù Digitale. Anche in presenza di modelli di telefono non di ultima generazione. Questo non vale, come abbiamo detto, per le app native o ibride che è sempre necessario scaricare e installare per potere accedere ai contenuti.
Visualizzazione tramite download app
In questo caso per visualizzare il Menù Digitale devi prima scaricare la app e installarla.
Visualizzazione tramite tecnologia NFC
NFC è l’abbreviazione di Near Field Communication, che puoi tradurre come “comunicazione in prossimità”. E’ una tecnologia in grado di mettere in comunicazione due dispositivi, situati a breve distanza l’uno dall’altro, in modalità senza fili. In linea del tutto generale, la tecnologia NFC è utile per scambiare dati tra due dispositivi senza usare cavi di collegamento. Ciò avviene ogni volta che questi si trovano a breve distanza l’uno dall’altro senza alcuna necessità di scaricare e installare nulla senza necessità di identificazione e autenticazione.
Quindi, nel caso di un Menù Digitale che preveda questa tecnologia, per visualizzarlo basterà appoggiare lo smartphone sul tavolo o sul supporto affinché si “riconoscano”. Si potrà quindi visualizzare il Menu senza scansionare il QR Code.
Oggi il metodo più diffuso è la lettura tramite scansione del QR Code.

Fino a un paio di anni fa era abbastanza strano immaginare i consumatori italiani alle prese con un QR Code. Negli ultimi due anni invece questo codice è diventato uno degli strumenti che più abbiamo avuto modo di usare e ammirare nei negozi, nei ristoranti e all’interno delle strutture alberghiere. E probabilmente anche i più scettici si sono trovati ad accogliere con piacere l’introduzione dei Menu QR Code nei bar, locali e ogni altro food business.
L’uso dei QR Code è in continua crescita in tutto il mondo e questa tendenza continuerà in futuro trainata da due semplici fattori:
- l’aumento degli utenti di smartphone;
- aumento della popolazione che ha accesso alla rete ad alta velocità.
Che cosa ci dicono i dati?
Nel 2022 6.6 Mld di persone nel mondo usano smartphone (Statista) equivalenti all’83% della popolazione mondiale e si prevede saranno 7.3 Mld nel 2025.
Secondo i dati citati da Bankmycel ci sono 11.O Mld di connessioni dati mobili nel mondo che superano di circa 3 Mld la popolazione mondiale che è di 8 Mld.
Nel 2021, negli Stati Uniti, mercato che anticipa sempre trend globali, 75.8 milioni di utenti di smartphone hanno scansionato un QR Code (con un aumento di circa il 15% rispetto allo stesso dato del 2020). Secondo un’indagine condotta negli Stati Uniti nel giugno del 2021, il 45% degli intervistati ha dichiarato di avere scansionato un QR code per accedere a servizi marketing e promozioni (Statista). Il 59% degli intervistati ha dichiarato che il QR Code farà permanentemente parte del loro utilizzo dello smartphone (Statista).
Questo è anche il motivo per cui continuano ad aumentare i settori in cui il QR Code viene utilizzato come strumento per garantire l’accesso a prodotti e servizi.
Ci siamo chiariti un po’ le idee sulle diverse tipologie di Menu e sulle principali differenze, compreso un po’ meglio come vedere i Menu Digitali, ma come si fa un Menù Digitale? Come passare dalle idee ai fatti?!
Come si fa un Menù Digitale?
Per scoprire come si fa un Menù Digitale bisogna considerare la specifica tipologia, perché ognuna implica diversi step.
Fare un Menù Digitale con PDF è diverso dal fare un Menù Digitale con pagina web, così come dal creare un Menù Digitale con web app o app nativa.
Analizziamo insieme come si fa un Menù Digitale con ogni specifica tipologia.
Menù Digitale con PDF
Il tuo grafico ha elaborato il tuo Menu cartaceo e te lo ha già inviato in formato PDF (Portable Document Format). Oppure lo hai elaborato tu partendo da uno dei modelli di Word o anche utilizzando Canva. In tutti questi casi puoi facilmente renderlo visibile ai tuo clienti, anche in modalità digitale, generando un QR Code e associandolo al tuo Menu.
I tuoi clienti potranno visionare il Menu tramite la scansione del QR Code o digitando il link diretto. Molto probabilmente sarà il tuo grafico ad occuparsi di creare il QR Code gestendo anche la grafica personalizzata e la stampa. Se così non fosse, puoi utilizzare uno dei tanti tool pensati per questo e poi farlo stampare oppure acquistare questo servizio online.
Menù Digitale con pagina web
Hai già un sito e desideri creare una pagina dedicata al Menu. In questo caso, se sei un appassionato che ha curato in prima persona la realizzazione del sito, si tratterà di creare la veste grafica della nuova pagina. E poi di inserire Menu e lista delle bevande. In alternativa potrai avvalerti del supporto del professionista che si occupa del sito al quale dovrai solo fornire il materiale necessario.
Per renderlo accessibile tramite scansione del QR Code sarà sempre necessario creare il QR Code e poi farlo stampare, così da poterlo posizionare nel tuo locale e non disporre soltanto della versione digitale.
Menù Digitale con web app
Vuoi sapere come si crea il tuo Menu Digitale con web app? La risposta a questa domanda dipende dalla specifica soluzione che stai valutando.
In genere il primo step è quello del caricamento del Menu e della lista di vini e bevande e nel caso delle soluzioni professionali questo è curato direttamente dal provider.
Caricare il Menu non significa soltanto caricare la lista dei piatti e prodotti che hai già su Menu cartaceo. Ma piuttosto di organizzare questa lista in ottica digitale per assicurare un’esperienza ottimale ai tuoi clienti. Ed è in questa fase che l’esperienza del provider nel settore della ristorazione fa la differenza.
La fase della creazione non implica soltanto una personalizzazione del set up, ma anche una personalizzazione della web app in base all’immagine del tuo locale.
I Menu Digitali professionali prevedono inoltre la personalizzazione, la stampa e la spedizione gratuita del QR Code da apporre sui tavoli o all’interno del locale.
Come creare un Menù Digitale con Menuadesso
Menù Digitale con app nativa o ibrida
Nel caso di Menù Digitale con app nativa o ibrida, se si tratta di una soluzione standard, la creazione avverrà mediante set up iniziale e caricamento del tuo Menu e dei tuoi prodotti. Il tutto con eventuale personalizzazione dello stile (logo, colori, ecc.).
Nel caso di app su misura e custom il processo sarà completamente specifico per le tue esigenze e dipenderà dal fornitore che realizzerà l’app.
Quanto costa realizzare un Menù Digitale?
La risposta a questa semplice domanda è la conseguenza delle domande e risposte precedenti.
Eh sì… quanto costa un Menu dipende:
- dalla tipologia di Menù Digitale fra le 4 di cui ti abbiamo parlato;
- dalle funzionalità.
Come già detto, i Menu Digitali in formato PDF sono molto economici. Quelli con pagina web/sito sono economici nel caso in cui tu abbia già un sito. L’economicità dipende, però, non soltanto dall’avere già un sito. Ma anche dall’avere un Menu e una Lista di Vini e bevande con pochi piatti/prodotti (per le ragioni citate prima) e dalla frequenza di aggiornamento.
Nella valutazione è importante considerare non soltanto le caratteristiche del Menu, ma anche i costi per generare e utilizzare il QR Code (in molti casi dipendono dal numero delle scansioni). Inoltre, nel caso di pagina sito da realizzare ex novo non dimenticare che ci sono anche i costi annuali di dominio e hosting, in aggiunta a quelli del QR Code.
Per quanto riguarda le web app (escludendo le app native o ibride per i motivi di cui ti abbiamo già parlato), in linea generale sul mercato puoi trovare:
- soluzioni gratis per sempre;
- soluzioni che prevedono un periodo di prova gratuito e poi un abbonamento mensile e/o annuale.
I prezzi delle soluzioni a pagamento variano in relazione alla specifica soluzione e fin qui niente di nuovo. Questo vale per qualsiasi prodotto, fatta eccezione per l’affare che tutti possiamo fare perché c’è una promozione eccezionale in un certo momento.
Devi sapere che…
Il canone mensile di un Menù Digitale consultazione oscilla in genere tra 10 e 30 euro (Iva esclusa). I prezzi possono essere più alti in presenza di funzionalità avanzate specifiche per la gestione della Carta dei Vini, in aggiunta a quelle comunemente previste dai Menu Digitali per lista di vini e bevande.
Funzionalità avanzate sono utili in presenza di selezioni più ampie di etichette e sono pensate per meglio valorizzare la selezione delle stesse. Prezzi diversi possono, inoltre, essere dovuti alle funzionalità più o Menu professionali e specifiche lato pannello di controllo.
Quali sono i fattori che ti consigliamo di valutare per fare un confronto attendibile dei prezzi tra le diverse soluzioni in formato web app? Fondamentalmente 6:
- Interfaccia utente (UI);
- Esperienza utente (UX);
- Funzionalità Menù Digitale;
- Funzionalità Carta dei Vini;
- Servizi compresi nel prezzo;
- Servizi à la carte.
Interfaccia Utente (UI)
Per interfaccia utente (UI/User Interface) intendiamo il layout grafico della soluzione. Ovvero la parte che esprime il lato estetico e l’attenzione ai dettagli della soluzione fatta di colori, font, icone, immagini, ecc. che di fatto è la prima cosa con cui si confronta il tuo cliente.
Esperienza utente (UX)
Per esperienza utente (UX/User Experience) intendiamo l’esperienza che la soluzione è in grado di offrire ai tuoi clienti, come ad esempio la navigabilità del Menù Digitale.
I Menu Digitali professionali assicurano sia un’estetica moderna e curata nei dettagli, sia una navigabilità semplice e intuitiva all’interno del Menù Digitale e della Carta dei Vini.
Funzionalità Menù Digitale & Carta dei Vini
Come puoi capire concretamente se le possibilità che offre un Menù Digitale sono adatte a te e rispondono alle tue esigenze? Approfondiamo insieme le funzionalità che, secondo noi, sono fondamentali per un buon Menù Digitale consultazione.
Abbiamo sintetizzato per te le 10 funzionalità lato Dashboard e le 10 funzionalità lato Menù Digitale con Web app che, secondo noi, sono indispensabili per un Menù Digitale professionale.
Funzionalità dashboard (o Back end lato ristoratore)
La parte dashboard di un Menù Digitale è sostanzialmente la parte del Software per Menu ristorante che ti consente di gestire modifiche e variazioni in tempo reale e in completa autonomia. E’ di fatto la tua area di lavoro riservata e con accesso personale, fondamentale per te e i tuoi collaboratori se stai cercando un Menù Digitale professionale.
La dashboard professionale come la intendiamo noi, ovvero con funzionalità specificatamente pensate per la ristorazione e per semplificare la gestione del Menu, la trovi nei Software cloud per la gestione del Menu Digitale ristorante e nelle app native. E’ una parte fondamentale da cui dipendono la tua esperienza e i benefici concreti che puoi ottenere nella gestione di Menù Digitale e Carta dei Vini.
Vediamo insieme quelle che secondo noi sono le funzionalità fondamentali per capire se si tratta di una dashboard professionale e specifica per la gestione del Menù Digitale!
La lista delle 10 funzionalità fondamentali per la dashboard
Online/offline: possibilità di mettere online/offline un piatto/prodotto aggiornando il Menu in tempo reale per i clienti.
Menu per fasce orarie: possibilità di programmare il giorno e l’orario in cui rendere disponibile il tuo Menu.
Aggiornamento prodotti/prezzi facile e immediato: possibilità di aggiornare prezzi, nomi dei piatti, descrizioni, ecc. in modo veloce, semplice e intuitivo.
Traduzioni automatiche in un solo click e traduzioni fai da te: possibilità di tradurre con un solo click tutti i tuoi Menu Digitali, integralmente o solo in parte. Oltre a inserire manualmente traduzioni fai da te.
Multi Ristorante e Multi Menu: possibilità di organizzare i tuoi Menu per ristorante e per tipologia di Menu. Con un solo QR Code i tuoi clienti potranno accedere a Menu e Carta dei Vini di tutti i tuoi ristoranti & bar.
Gestione di diverse tipologie Menu: possibilità di gestire diverse tipologie di Menu come ad esempio Menu del Giorno e Menu Degustazione.
Stessa categoria su più Menu: possibilità di abbinare la stessa lista di piatti/prodotti a più Menu come ad esempio bollicine nella Carta dei Vini, ma anche nel tuo Menu aperitivo. I vini da dessert, anche vicino ai dolci oltre che nella Lista dei Vini.
Funzionalità avanzate per la Carta dei Vini: presenza di funzionalità avanzate e specifiche per la Carta dei Vini, con una terminologia dedicata e in grado di valorizzare il lavoro di ricerca e di selezione. Bisogna anche garantire facile condivisione dei dettagli di ogni etichetta.
Gestione immagini: possibilità di associare in autonomia immagini ai piatti/prodotti, ottimizzate automaticamente per i diversi dispositivi.
Wine & Food Pairing : possibilità di definire abbinamenti food/wine da consigliare ai clienti.
Funzionalità web app (o Menù Digitale lato cliente)
E quali sono le funzionalità fondamentali lato web app ovvero lato Menù Digitale?
Interfaccia utente (UI): stile ed estetica dell’interfaccia grafica del Menù Digitale accessibile dai clienti.
Esperienza utente (UX): esperienza che Menù Digitale e Carta dei Vini Digitale sono in grado di offrire al cliente, come ad esempio la navigabilità.
Personalizzazione: possibilità di personalizzare la web app in base dell’immagine del locale (es. logo, colori, immagine welcome).
Multilingue: numero di lingue in cui può essere visualizzato il Menù Digitale dai clienti. Ti invitiamo a leggere “Menu Digitale Multilingue: le esperienze dei ristoratori da conoscere” per approfondire questo argomento.
Immagini: possibilità di associare immagini ai piatti/prodotti senza rallentare la velocità di caricamento di Menù Digitale e Carta dei Vini. Un Menù Digitale professionale garantisce che la presenza di immagini non rallenti la velocità della web app, così come che le immagini siano automaticamente ottimizzate per i diversi dispositivi.
Multi Menu: organizzazione del Menu per tipologia/gruppo per evitare lo spiacevole interminabile scrolling in presenza di Menu lunghi e con molti prodotti.
Filtro allergeni: possibilità di filtrare i piatti in base a specifici allergeni.
Gestione di diverse tipologie di Menu: possibilità di associare ad ogni Menu il suo modello più giusto. Il Menu Degustazione avrà un solo prezzo in alto ed evidenzierà cosa comprende. Il Menu del Giorno evidenzierà la proposta del giorno con ogni singolo prezzo.
Note Menu e Categoria: possibilità di condividere informazioni utili e preziose in modalità diverse, come ad esempio la filosofia del locale, il costo del coperto, l’utilizzo di solo ingredienti freschi.
Struttura della Carta dei Vini: possibilità di evidenziare i vini di una regione e le sue zone. Ad esempio i vini rossi della Toscana e le sue denominazioni nella lista dedicata ai vini rossi.
👉 RICORDA CHE…
Nel valutare le diverse alternative conta non soltanto COSA FA la specifica soluzione che stai considerando, e il fatto che la funzionalità sia o meno presente. Ma anche COME LO FA E COME FUNZIONA.
Eh sì, perché è dal concreto funzionamento della funzionalità che dipendono:
- I passaggi che devi fare;
- Il fatto che sia semplice e intuitiva per te e per i tuoi collaboratori;
- Il fatto che sia pensata per la ristorazione e non adattata alla ristorazione.
Ad esempio, anche le pagine web di un sito in WordPress possono contare su un pannello di controllo. Ma i pannelli di controllo dei siti sono pensati per gestire un sito non un Menu o una Carta dei Vini.
Che significa?! Che possono andare bene per fare una o più pagine con elenco dei prodotti del Menu. Ma non sono la giusta soluzione quando si tratta di aggiornare il Menu e gestire le traduzioni. Oppure se desideri mettere online/offline i prodotti e gestire il Menu per Fascia Oraria.
Parliamo adesso dei servizi da considerare nella valutazione delle diverse soluzioni. Quando parliamo di servizi intendiamo sia quelli compresi nel prezzo dell’abbonamento, sia quelli aggiuntivi con prezzo a parte.
Servizi compresi nel prezzo
Per servizi compresi nel prezzo intendiamo ad esempio:
- Il set up iniziale e il caricamento completo del tuo Menu Multilingue e della tua Carta dei Vini. I Menu Digitali professionali prevedono questo servizio incluso nel canone di abbonamento e anche nella prova gratuita;
- Consulenza professionale per organizzare al meglio il tuo Menù Digitale e la tua Carta dei Vini;
- Onboarding personalizzato, con formazione iniziale per te e per i tuoi collaboratori;
- Assistenza post-vendita per eventuali necessità.
Servizi à la carte
Per servizi à la carte intendiamo servizi aggiuntivi o moduli aggiuntivi rispetto al piano di abbonamento.
Esempi di servizi aggiuntivi sono ad esempio:
- Servizi di traduzione madrelingua;
- Possibilità di acquistare supporti per esposizione QR Code personalizzati;
- Grafica Menu cartaceo personalizzata;
- Grafica Carta dei Vini personalizzata.
Possono esserci altri servizi o moduli/funzionalità aggiuntivi a seconda della soluzione e del provider.
Si tratta in sintesi di funzionalità e servizi à la carte pensati per soddisfare ulteriori esigenze connesse al Menù Digitale. E fornire una soluzione one stop shopping (un unico fornitore/partner per tutte le esigenze connesse al Menù Digitale).
💡 CONSIGLIO: il modo migliore per toccare con mano le diverse funzionalità e capire se rispondono alle tue esigenze è quello di fare una prova gratuita. Sono molti i provider che la offrono ed è un ottimo modo per chiarirti le idee e capire se le promesse di prodotto e servizio vengono mantenute!
Tutte le funzionalità di cui abbiamo parlato ora fanno riferimento a un Menu Digitale per consultazione. Il discorso chiaramente cambia se sei alla ricerca di un Menu elettronico ristorante con ordini Take Away per gestire il tuo servizio di asporto, che richiede funzionalità specifiche.
Perché adottare un Menù Digitale?
Abbiamo parlato di che cos’è un Menù Digitale, di quali sono le diverse tipologie e di come vedere un Menù Digitale. Sicuramente sarai già arrivato alla conclusione che le ragioni per adottare un Menù Digitale sono tante. Ma ce n’è una che accomuna tutte le tipologie e che da sola è un motivo più che sufficiente per adottare un Menù Digitale. È GREEN, rispetti l’ambiente e mandi un messaggio chiaro ai tuoi clienti.
Ma quali sono le altre ragioni e i benefici? Se sei arrivato fin qui ti sarà ormai chiaro e non lo ripetiamo (!!) che dipendono dalla tipologia. Proviamo allora a riassumere quelle del Menù Digitale in formato web app, caratterizzate da elevate prestazioni e benefici per clienti e ristoratori.
10 ragioni per adottare un Menù Digitale
È ecosostenibile: i Menu Digitali sono green. Rispetti l’ambiente che ti circonda riducendo lo spreco di carta.
Ti rende autonomo: modifichi il tuo Menu in tempo reale e in autonomia dove e quando vuoi.
Puoi tradurre il Menu in tutte le lingue di cui necessiti: traduci il tuo Menu in tempo reale in tutte le lingue che desideri con traduzioni fai da te o automatiche.
Fa aumentare lo scontrino medio: aumenti le vendite, grazie alla possibilità di evidenziare per ogni piatto abbinamenti, varianti e aggiunte.
È sicuro: è igienico e sicuro perché contactless.
Puoi associare immagini a piatti e prodotti: associ immagini a piatti e prodotti in piena autonomia e aumenti le vendite.
Riduci i tempi di attesa: con il Menù Digitale hai sempre un Menu per tutti, anche quando la sala è piena. E’ subito disponibile al tavolo: meno tempo di attesa per il cliente e più tempo da dedicare ad altre attività per il tuo staff.
Hai un Menu sempre aggiornato: Menu immediatamente aggiornato. Potrai facilmente eliminare momentaneamente un piatto o aggiornare un prezzo e tutto da un solo pannello di controllo: tutto in un posto solo.
Risparmi sui costi di stampa: anche se decidi di adottare sia il Menu cartaceo che Digitale, puoi ridurre il numero delle stampe. Inoltre, non devi più sprecare tempo per controllare e ricontrollare i testi per la copisteria.
È interattivo: Il cliente diventa un vero esploratore del tuo Menu e della tua Carta dei Vini. Può accedere a ogni dettaglio di piatti, prodotti ed etichette con un click.
Ti abbiamo parlato di quelle che secondo noi sono le principali ragioni per adottare un Menù Digitale. Ma cosa fare per rendere il Menù Digitale un’esperienza di successo?
Ottimizza i codici QR
Assicurati che il codice QR rimandi correttamente al Menù Digitale e alla Carta dei Vini e che i contenuti siano ben accessibili dai dispositivi mobili. A volte capita di scansionare un QR Code che rimanda a un link non disponibile o non accessibile. Evita questi inconvenienti, non fanno bene all’immagine del tuo locale.
Assicurati che il tuo codice QR preveda un invito all’azione
Tecnicamente si chiama CTA (Call to action) ed è in tutto e per tutto un invito rivolto all’utente, che si trova ad essere incentivato a fare qualcosa. Nel caso specifico di un QR code si vuole portare il cliente alla scansione per accedere al Menu. Posizionare unicamente un codice potrebbe non essere abbastanza, è importante comunicare in modo diretto e semplice quale è l’azione da compiere.
Posiziona il tuo codice QR bene in vista sui tavoli o nel locale
L’obiettivo non è quello di commercializzare in modo aggressivo il tuo Menu QR Code, ma devi mostrare ai clienti quanto sia pratica l’attività di scansione per accedere alle offerte. I codici QR possono essere posizionati praticamente ovunque sfruttando al meglio le numerose idee creative di Porta Menu QR Code e cercando di sfruttare al meglio gli spazi interni ed esterni del tuo locale. Si tratta di un grande vantaggio per velocizzare l’accessibilità dei clienti.
Usa le foto dei piatti per incuriosire il cliente
Un piatto si gusta, ma si percepisce anche attraverso la vista. Ecco perché sarebbe ideale inserire delle foto dei piatti nel Menù Digitale, in modo da richiamare l’attenzione dei clienti. Le foto ti offrono la possibilità di inserire un’anteprima del prodotto che vuoi vendere, affiancando così in modo ottimale la descrizione delle portate che puoi modificare in autonomia e in tempo reale.
Le foto e le immagini di qualità servono per comunicare, e non solo per Menu turistici. Si tratta solo di scegliere accuratamente le foto o di realizzarle facendo degli shooting fotografici ad hoc se non hai le foto dei piatti.
Aumenta l’interesse pubblicizzando il Menù Digitale sui social
Il tuo obiettivo deve essere quello di invogliare i clienti a tornare nel tuo ristorante per pranzo o cena informandoli di tutto ciò che stai facendo per garantire un’esperienza culinaria sicura e conveniente. Grazie ai social network puoi comunicare in modo diretto ogni cambiamento, ogni nuova proposta e introdurre i Menu Digitali speciali che crei per occasioni particolari.
Come scegliere un Menù Digitale?
Per scegliere la soluzione migliore per te ti consigliamo di seguire 6 semplici passaggi:
- STEP 1 | Metti a fuoco le tue esigenze: rifletti su quali sono le tue esigenze prioritarie magari scrivendo su carta le 2/3 più importanti;
- STEP 2 | Fai una ricerca delle possibili alternative: fai una ricerca online delle possibili soluzioni, consigliati con colleghi o leggi le esperienze dei ristoratori che hanno già adottato una web app per Menù Digitale;
- STEP 3 | Confronta le diverse soluzioni: metti a confronto le diversi alternative. Usa le informazioni disponibili online o contatta direttamente i provider per trovare una risposta alle tue domande;
- STEP 4 | Fai una lista breve: fai una lista breve (2-3 max) di quelle che pensi siano le soluzioni che meglio rispondano alle tue esigenze;
- STEP 5 | Richiedi una prova gratuita: fai un periodo di prova per valutare meglio e comprendere se le promesse in termini di funzionalità e servizio sono mantenute;
- STEP 6 | Fai la scelta finale: scegli la soluzione giusta per te e comincia ad usare il Menù Digitale!
Pensieri finali
Adottare un Menù Digitale non deve essere un percorso carico di stress e ansia.
Nessuno ti impone di farlo. Potrebbe però essere piacevole pensare a un modo nuovo per mostrare il tuo Menu e la tua Carta dei Vini ai tuoi clienti. Potrai così offrire un’esperienza diversa, più coinvolgente e differenziante.
Può essere anche uno strumento utile al tuo staff. Potrà avere sempre disponibili tutte le informazioni necessarie per promuovere i piatti o i prodotti presenti nel Menu e nella tua Carta dei Vini. Gli ingredienti di un piatto, le caratteristiche organolettiche di un vino, quali piatti consigliare per una specifica intolleranza e molto altro ancora.
Senza dimenticare che è un passo a sostegno dell’ambiente, che sicuramente i tuoi clienti apprezzeranno. Ed è un passo a supporto del processo di digitalizzazione, che tanti tuoi colleghi hanno già intrapreso con successo.
E allora perché rimandare ancora e non cominciare adesso? Richiedi oggi stesso una prova gratuita di Menuadesso per 14 giorni.