Nuove tendenze ristorazione 2022: 40+ trend da non perdere
Il 2021 è ormai alle spalle, e sicuramente ha rappresentato un anno ricco di sfide e incertezze per milioni di ristoratori nel mondo. Numerosi sono stati i cambiamenti apportati per rimanere in attività e offrire sempre un servizio e un’esperienza sicura ai clienti. Numerose sono state anche le modifiche al menu necessarie per valorizzare la propria offerta. Il 2021 è stato sicuramente l’anno della digitalizzazione, con l’affermarsi del Menu Digitale con QR Code.
Un passaggio iniziato molto tempo prima, ma che è diventato un vero must per il periodo storico che abbiamo vissuto e stiamo vivendo. A questo punto vogliamo fare un salto in avanti, e considerare quali sono le nuove tendenze ristorazione 2022 che influenzeranno il modo in cui i ristoranti continueranno a svolgere le proprie attività. Mettiti comodo e iniziamo questo viaggio insieme!
SOMMARIO
Nuove tendenze ristorazione: sempre più digital


La pandemia ha sicuramente dato una spinta importante verso la rivoluzione digitale, che si è manifestata attraverso scelte consapevoli compiute da tantissimi ristoratori. In particolare il Menu Digitale con QR Code è stato ideale per sostenere ogni servizio, il delivery e per rassicurare i clienti.

Come spiegato in un report di Boston Consulting Group dell’estate 2021, le ordinazioni online in America sono passate dal 7% nel 2019 al 20% nel 2020. Inoltre le ordinazioni digitali rappresentano il 28% di tutti gli ordini.
E questo tipo di trend non si fermerà nel 2022: l’ordinazione online, la consegna e il ritiro sono 3 tipologie di consumazione che sono in costante crescita. Sarà quindi importante sostenere questi servizi all’interno della propria attività di ristorazione, sfruttando tecnologie e digitalizzazione. Vediamo le prime tendenze digital per il 2022!
1. Più Menu QR Code
Negli ultimi due anni il Menu QR Code è diventato una delle soluzioni più sicure (per limitare la diffusione della pandemia) e utilizzate nei negozi, nei ristoranti, nelle strutture alberghiere e nelle pizzerie. Dai un’occhiata al video che trovi qui sotto per scoprire come creare un Menu personalizzato. 👇
Secondo un sondaggio condotto a metà anno corrente da MobileIron, l’86% delle persone intervistate ha scansionato un codice QR nel 2020, segnando un aumento dal 9% al 14% nel 2021. E pensa che il 46% ha ammesso di sentirsi sicuro a utilizzare questi codici anche all’interno dei food business.
2. Ordini online e tramite app
La pandemia globale ci ha portati al distanziamento sociale, con severe restrizioni per il servizio di ristorazione. Durante quest’ultimo periodo sono stati sviluppati tanti sistemi di ordinazione online. Le app e ogni altra attività digitale aiutano i ristoranti a restare in contatto con i propri clienti, che ordinano con maggiore sicurezza anche online.
Perché non consenti ai tuoi clienti di effettuare gli ordini? Puoi farlo adottando un sistema di ordinazioni online per il servizio di consegna a domicilio e asporto. Permetterai così le ordinazioni, in autonomia, dei clienti dal proprio tablet o smartphone tramite QR Code!
3. Pagamento contactless
Aumentando il livello di digitalizzazione anche il pagamento può essere effettuato con un solo click in modo sicuro e igienico. Secondo quando publicato nel novembre 2021 dal portale Make An App Like, il pagamento senza contatto aumenterà di tre volte rispetto ai numeri attuali e sarà utilizzato dal 34% dei clienti. Le tecnologiche opzioni di pagamento senza contatto saranno molto importanti per tutte le tipologie di food business.
4. Un ristorante virtuale e social
Le cucine, le sale devono essere attive, ma sarà importante capire come pubblicizzare sui social la propria offerta. È una buona idea elaborare un nuovo concetto personale che spinga i clienti a sceglierti non solo per i piatti che offri. Curare i dettagli, anche a livello estetico e di design è fondamentale. Considera che l’esperienza di un cliente sarà condivisa con amici, familiari e attraverso i social network con commenti e recensioni.
Scopri cosa dicono i ristoratori che hanno già scelto un Menu Digitale QR Code: CLICCA QUI
Del resto molte persone prima di assaggiare il proprio piatto vogliono fotografarlo. In questo modo si genera un passaparola efficace che metterà in risalto i vantaggi del tuo ristorante.
5. Automazione della consegna del cibo
In America sono certi che questo trend sarà il pezzo forte per le nuove tendenze ristorazione 2022. I ristoranti si troveranno a dover soddisfare l’aumento della domanda di piatti pronti da consegnare. È quindi doveroso pensare all’efficienza della consegna, ma anche ai costi. Con la riduzione del numero di fattorini si può pensare all’automazione di questo tipo di servizio.
Pensa che grandi città come Los Angeles e Denver, sono già all’opera per testare l’uso di auto robotiche a guida autonoma. Ma anche di droni per le consegne, capaci di lavorare senza diffondere il Covid. Sembra che già, per la fine del 2022, almeno altre 10 cittadine americane adotteranno questa tecnologia. Inoltre, in diverse zone dell’Asia, questo tipo di attività è già regolarmente introdotta.
6. La chiamata wireless per camerieri
Ogni cameriere ha un ruolo fondamentale all’interno di un ristorante e la sua figura farà parte delle nuove tendenze! Si considera l’introduzione di un sistema che utilizza la tecnologia wireless e consente di poter consegnare gli ordini al tavolo in modo rapido. Si tratta di dispositivi che trasmettono fino a100 metri, sono maneggevoli e funzionano all’aperto.
Il cameriere riceverà un avviso contenente le richieste del cliente e sapràquale tavolo necessita del servizio. Il sistema potrebbe essere strutturato con più pulsanti per richiedere il conto, la consumazione, inviare una chiamata e cancellare l’ordine. È un’opzione ideale per fast food e casual dining.
7. Ristorante sì, ma smart
Nonostante il costante sviluppo tecnologico, i ristoranti sono stati molto lenti nell’adozione di nuovi sistemi di intelligenza artificiale che supportino il lavoro quotidiano. È il caso di robot che accettano gli ordini, oppure quelli usati in fase di produzione e quelli che consegnano il cibo. L’intelligenza artificiale è ideale per aiutare i ristoratori migliorare l’esperienza degli ospiti. La stessa preparazione dei piatti con l’uso della robotica permette di evitare problemi nella realizzazione di una ricetta, rendendo più veloci e sicure le attività ripetitive e meccaniche.

Va detto però che l’aumento della pressione sui costi del lavoro, porterà sempre più ristoratori a volersi aggiornare. Abbiamo parlato di ordini digitali, dell’uso di droni e robotica per la consegna dei piatti, ma ci sono molti altri modi per rendere smart il ristorante. Tra le tante applicazioni per il settore ristorazione citiamo Domino’s che usa l’intelligenza artificiale per il controllo qualità. Oppure McDonald’s, che la usa per le vendite attraverso i chioschi e il drive-thru.
E infine moltissimi ristoranti potrebbero orientarsi verso un assistente vocale per gli ordini telefonici. Il passaggio all’automazione nelle cucine è un trend versatile e ideale per formule con servizio veloce o casual. I prossimi 5 anni saranno importanti, un vero giro di boa per molti ristoranti, ecco perché è tempo di investire ora!
8. Realtà aumentata e realtà virtuale
Uno dei grandi obiettivi sarà aggiungere contenuti digitali a gran parte delle attività che ci circondano. La realtà aumentata, in particolare, permette di arricchire ogni attività di produzione, ogni piatto o prodotto con contenuti specifici. Basta uno smartphone per far provare a un cliente delle situazioni dirette: è il caso dei Menu digitali, con i quali consultare i prodotti di un ristorante.
Ma si può usare anche per scoprire gli ingredienti o per ottenere informazioni sulla provenienza di una materia prima. Inquadrando un oggetto con la fotocamera è possibile accedere a descrizioni, a vere e proprie narrazioni che sono progettate per far interagire il cliente che entra nel ristorante con lo spazio che lo circonda.
Non deve essere confusa con la realtà virtuale, che restituisce invece un’esperienza immersiva, capace di colpire attraverso vista e udito e può essere anche interattiva. Di solito si usano visori di realtà virtuale, come per esempio al cinema, per garantire maggior intrattenimento. E in che modo si può adattare ai ristoranti?
Pensa che un po’ di tempo fa l’azienda vinicola australiana Treasury Wine Estates aveva progettato un’app capace di far “parlare” le sue bottiglie di vino. Grazie a questa animazione attivabile sul cellulare si potevano così ascoltare dettagli e informazioni dell’etichetta scelta. Un’idea sicuramente coraggiosa, ma un moto creativo per aggiungere qualcosa in più all’esperienza gastronomica da vivere nel proprio locale.
L’appetito vien mangiando (sano)


Secondo le annuali previsioni What’s Hot che la National Restaurant Association ha pubblicato a ottobre 2021, che tipo di prelibatezze consumeremo nel 2022? I menu dei ristoranti porranno una maggiore enfasi sui gusti decisi e su una vita sana. Vediamo allora quali sono, secondo il sondaggio, le principali tendenze per ingredienti, cibo e bevande a livello globale.
9. Cibo “flessibile”: -carne +qualità
Hai mai sentito parlare del movimento flexitarian? Secondo la piattaforma ShelfNow, si tratta di una delle principali tendenze per il nuovo anno. Chiama in causa le persone curiose, pronte a rinunciare completamente alla carne per lasciare spazio a pietanze a base vegetale. Secondo le previsioni fatte dalla piattaforma in questione, questa dieta flexitaria porterà a richiedere latticini, uova e carne di una qualità superiore. Questo perché i consumatori si concentreranno sulla riduzione della quantità a tavola.
10. Sì al cibo veggie
Sempre secondo ShelfNow, tra il 2020 e il 2021, le vendite dei prodotti vegetariani sono aumentate del 156%, seguite dai prodotti vegani al +150%. Non sono da meno le alternative alla carne, che rappresentano un vero mercato in crescita. Potrebbe quindi essere importante introdurre delle varianti che seguano questo trend all’interno del proprio Menu.
11. Nostalgia “canaglia”
Ci sono prodotti, piatti “sicuri” che ricordi dalla tua infanzia? I cosiddetti cibi retrò saranno una costante, almeno secondo le tendenze britanniche, e si concentrano su ricette nostalgiche, per sostenere il consumo di comfort food. In particolare saranno i dolci e quindi i dessert a rubare la scena: pensa che la richiesta di gelati gustosi, in un solo anno, è aumentata del171%.
12. Funghi in tavola
Ti stupirà sapere che il consumo dei funghi è in aumento e il suo utilizzo cambierà per appoggiare le nuove tendenze ristorazione che sono state fino ad ora inaspettate. Pensiamo, per esempio, all’uso della polvere di funghi da usare con la carne, ma anche all’interno di cocktail tutti da testare. Spunti interessanti che possono dare sfogo alla creatività del tuo Menu.
13. Più sapori made in Japan
Non si arresta la crescita della richiesta di prodotti giapponesi, in particolare del sushi che è in aumento del 57%. Inoltre lo yuzu, un agrume del Giappone è stato considerato dagli esperti di Whole Foods come il prodotto di tendenza del momento. Usato per realizzare vinaigrette e un’infinita lista di pietanze.
14. La cucina levantina
La curiosità verso nuovi sapori porta alla diffusione della cucina tradizionale del Levante, che copre una vasta area del Mediterraneo orientale. Pensiamo a prodotti come la melassa di melograno, la feta e ilpeperoncino Urfa turco, che hanno visto volare alle stelle le vendite secondoWaitrose, con un aumento del2.500%.
15. Spicy
“Spice Up Your Life”, cantava la band inglese delle Spice Girls e per noi diventa un SpicyUp Your Life! Il 2022 sarà un anno piccante e il tuo ristorante è pronto ad adeguarsi a questo food trend? Il cibo piccante è sempre stato popolare, ma ora è diventato irrinunciabile.
Abbonderà l’uso di spezie tradizionali come il cardamomo e il garam masala, ma non si rinuncerà in generale ai gusti piccanti. Le salse piccanti diventano un cult e ci sarà la possibilità di sfruttare oltre 200 diverse varietà di peperoncino, caratterizzate da forza e gusto.
Sarà importante esplorare questo gusto e presentarlo ai clienti. La vera sfida per te sarà riuscire a introdurlo nel tuo Menu, nelle tue preparazioni in modo creativo e ben bilanciato.
16. Latte “meno latte”
Sembra essere iniziata una rivoluzione vera e propria tra le alternative al latte vegano. Il marchio DUG ha conquistato l’attenzione degli esperti del settore alimentare grazie al latte di patate che ha una consistenza davvero cremosa. Ma questa è solo una delle nuove tendenze che potrai sperimentare nel 2022, perché le alternative non mancheranno.
17. Colazione più abbondante

Grazie al lavoro da remoto, si è sviluppata una nuova tendenza: i consumatori preferiscono concedersi colazioni più ricche e abbondanti, cambiando così le loro abitudini. C’è più tempo per potersi concedere una ricca colazione nutriente, poiché sono cambiati gli orari di gestione del proprio lavoro da casa. Per esempio, un sondaggio di Waitrose sulle abitudini degli europei ha fatto registrare un aumento del consumo di uova, bacon e pasticcini per colazione, rispettivamente del 68%, 21% e 25%.
18. Carne “in laboratorio”
Nel totale rispetto del concetto di scelte responsabili, non possiamo non citare la carne creata in laboratorio, che è già presente su molte tavole. Già nel 2020, nei pressi di Tel Aviv, è stato aperto un ristorante dipollo sintetico, che ha dato l’avvio a molte altre start up pronte a proporre un’alternativa sostenibile rispetto alla carne tradizionale.
19. Cocktail in bottiglia
I cocktail premiscelati conquisteranno uno spazio importante nel settore della ristorazione. Pare infatti che la vendita di cocktail in bottiglia sarà una delle principali tendenze future per il settore. Non a caso parliamo di un’abitudine che aveva già riscosso ottimo successo durante il primo lockdown, grazie alle proposte di numerosi bar che hanno continuato a lavorare. Si consegnano ai consumatori queste bottigliette pronte per gustarsi un buon drink in casa.
È possibile ottimizzare il proprio servizio di asporto a prescindere dalla diversa tipologia di locale. Basta adottare un servizio di ordinazione online attraverso la scansione del Menu QR Code. Così i clienti consultano le tue proposte, ordinano con pochi click via smartphone e tagliano le attese al telefono o in fila davanti al tuo locale.
Come reinventi il tuo Menu?


Il sondaggio condotto a ottobre da What’s Hot ha anche sottolineato il desiderio degli ospiti di prendersi cura di sé mangiando in modo attento. C’è il desiderio di consumare prodotti e piatti che aumentino le difese immunitarie e che siano equilibrati, per colmare l’esubero dicomfort food consumato durante il lockdown. E tutto questo che impatto ha sui Menu?
20. Non una dieta, ma un Menu sano
Le proteine vegetali diventano sempre più popolari nei Menu, che si liberano invece di proteine meno costose (per esempio edamame, lenticchie, avena, ricotta). Assisteremo a un ritorno a offerte di Menu incentrate sulla salute, sfruttando la possibilità di trasformare la propria offerta gastronomica. Sarebbe ideale unire prodotti tradizionali per i piatti di ogni fascia oraria con altri prodotti, cercando di lasciare spazio ai cosiddetti spuntini. L’obiettivo però resta quello di puntare su Menu che non siano solo raffinati, ma anche snelli.
21.Fusion del Menu
Moltissimi consumatori, durante il lockdown, hanno sentito il bisogno di ricercare una grande varietà di prodotti. Pensiamo all’affermazione non solo di cucine globali, ma anche alla ricerca di sapori insoliti per la nostra tradizione. Le cucine fusion hanno riscosso ottimo successo e questo sembra spingere i ristoratori a investire maggiormente sui mix di piatti, gusti e sapori, introducendo nuove idee alimentari. Per il 2022 sarà importante sviluppare un Menu che sia variegato e ricco di abbinamenti e storie da assaporare attraverso un piatto sorprendente.
22. Snello, ma di lusso
Abbiamo detto che i Menu diventeranno più brevi, mostrando un’idea e un percorso gastronomico chiaro. Ma non si rinuncia alle proposte lussuose: insomma, non è tempo di dire addio al caviale! C’è ancora un buon numero di persone che desidera spendere un po’ di più per ingredienti di lusso, godendosi magari una bella cena in un fine dining.
23. Non più solo i pasti tradizionali
Il modo di mangiare sta cambiando, ecco perché uno dei food trend 2022 sarà lo spuntino. Ci troviamo a vivere una vita frenetica, che non è più scandita da tre classici pasti principali. Le pause sono brevi e vanno riempite con piccole e veloci esperienze culinarie. Potrebbe essere interessante introdurre nel tuo menu snack sani e nutrienti, in modo da ottenere così più ospiti durante il giorno.
Cerca di pensare a un nuovo pasto da presentare nel tuo Menu in formato Digitale con QR Code, indipendentemente dalla tipologia di locale che gestisci. Così avrai un flusso costante di clienti durante il giorno, assicurandoti un giro d’affari uniforme quotidiano.
24. Gioca con le portate di diverse fasce orarie
Ci si aspetta anche che i ristoratori propongano, attraverso i loro Menu digitali, una vera trasformazione. Il consiglio è quello di cercare di introdurre tendenze che uniscano i piatti della fascia oraria prestabilita con altre fasce orarie, sfruttando la crescente popolarità di aperitivi, apericene e spuntini. Anche la popolarità dei cocktail da asporto non è un fattore da ignorare, considerando il grande successo riscosso durante il lockdown nel Paese. I ristoranti potrebbero quindi cercare di introdurre nuove opzioni di bevande artigianali, alcoliche e non.
Nuove tendenze ristorazione: anche l’occhio vuole la sua parte
Hai le idee chiare e totale consapevolezza rispetto al tuo ristorante? Potrebbe essere interessante elaborare un nuovo concept unico, personale che porti i clienti a scegliere il tuo locale rispetto agli altri della zona. E soprattutto trovare dettagli che lo spingano a promuovere il tuo lavoro con altri potenziali clienti.
25. Bello dentro… e fuori!
I ristoratori devono concentrarsi prima di tutto sulla disposizione delle sale dei loro ristoranti, per trovare il modo migliore per far funzionare l’attività. Se molte attività si sono concentrate a ottimizzare gli spazi interni del proprio locale, con grande probabilità si cercherà di lavorare sull’ampliamento delle zone esterne. I dehors sono l’obiettivo di diverse tipologie di ristoranti, anche di fascia alta, ricreando un’oasi accogliente per i clienti. Abbiamo lavorato a un approfondimento proprio incentrato sulla riapertura dei dehors, potrebbe offrirti spunti interessanti:
26. Ristorante-Influencer
Il cibo che offri e il tuo locale sono degni di nota? Hanno un potenziale da Influencer? Concentrati sulla presentazione dei piatti, e sviluppa così anche questo nuovo livello di concept. È vero che un piatto deve essere buono e ben bilanciato, ma è fondamentale anche pensare a un piatto che possa “acchiappare like”. Nel 2022 sarà importante curare l’immagine e lavorare sull’aspetto di un piatto che possa essere condiviso su social e piattaforme digitali. Il ristorante deve diventare Influencer!
27. Un delivery al TOP
Il food delivery è molto cambiato negli ultimi anni e richiede sicuramente maggior attenzione da parte di ogni ristoratore. Ad oggi non è difficile ordinare piatti pronti e gourmet da consumare a casa, in particolare grazie al rapido sviluppo della tecnologia che ha completamente capovolto la situazione. Oltre a curare quindi l’offerta che presenti nel tuo locale, lavora anche sul delivery, per permettere a un sempre maggior numero di consumatori di conoscerti e scegliere i tuoi piatti rispetto a quelli della concorrenza.
Ti stai chiedendo come si fa ad abilitare il servizio di ordinazione con il QR Code? E’ davvero semplice e può essere fatto senza installare alcuna app, così da permettere ai tuoi clienti di scansionare il QR Code e ordinare con pochi semplici click dal proprio smartphone.
28. Conosci il tuo pubblico (o conquista un target nuovo)
È importante considerare il tipo di pubblico che si vuole attirare. Dopo il lockdown di inizio 2020 e superata una prima fase di smart working “obbligato”, le persone sono tornate al lavoro negli uffici. E questo permette ai ristoranti di strutturarsi per offrire i propri servizi durante le pause pranzo. Inoltre, grazie anche al nuovo modo di intendere e consumare il cibo, diverse aziende potrebbero voler richiedere prelibatezze in occasione di eventi aziendali, puntando su un servizio gourmet.
Tempi moderni e Ristorante green

Tra le nuove tendenze ristorazione per il 2022 non poteva mancare il costante supporto alla sostenibilità, che continuerà a influenzare ogni Menu Digitale con QR Code e il modo in cui i ristoranti operano. Vediamo sotto quali aspetti i ristoranti diventeranno più green.
29. Materie prime a km 0
La clientela è sempre più attenta alla ricerca di attività e ristoranti che si preoccupino della sostenibilità. Potrebbe essere interessante iniziare a rivolgersi a fornitori locali, così da evitare le consegne a lunga distanza con camion o trasporto aereo. Si potranno ridurre le emissioni di carbonio senza però rinunciare a prodotti sempre freschi. Non dimentichiamo poi che acquistare localmente significa anche sostenere l’economia della zona, creando collaborazioni a lungo termine tra più attività.
30. Imballaggi e packaging eco-friendly
Le iniziative sostenibili cominciano dall’uso di imballaggi riutilizzabili e riciclabili per sostenere il servizio delivery. E si arriva poi alle attività svolte per cercare di ridurre al minimo i rifiuti prodotti. E siccome molti lavoratori si trovano a pranzare fuori casa, i ristoranti cercheranno di curare molto l’esperienza gastronomica offerta. Anche attraverso un packaging accurato che mantenga la qualità del cibo e rispetti l’ambiente.
I clienti non vogliono più solo consumare buon cibo, ma poter anche scegliere cibo “rispettoso”, che sia ben prodotto attraverso giusti approcci e metodi. Questo accade perché vi è un grande interesse rispetto all’ambiente.
31. Addio ai rifiuti di carta e plastica
Carta e plastica sono un problema importante da gestire nel proprio ristorante, dai locali più informali ai fine dining. Diversi sondaggi realizzati oltreoceano negli ultimi 2 mesi mostrano che l’85% dei consumatori vorrebbe veder abbandonare l’uso di imballaggi in plastica a favore di packaging realizzati con materiali riciclati. Riconoscere questo cambiamento è un atteggiamento di rispetto verso gli stessi consumatori, così da attirare nuove persone attente alla sostenibilità.
Innovazione fa rima con comunicazione

Il capitolo legato alla comunicazione è fondamentale per ogni ristoratore. Ovviamente le nuove tendenze, ristorative e non, per il mondo della comunicazione sono davvero moltissime. Per questo motivo abbiamo voluto concentrarci nello specifico su trend che siano riconducibili all’utilizzo di un Menu Digitale QR Code. E ovviamente dei social network come palcoscenico ideale per la presentazione delle proprie proposte gastronomiche.
Non possiamo infatti non considerare l’impatto che può avere sui clienti il modo in cui vengono proposte le proprie offerte. Senza però dimenticare di valutare anche il tipo di reazione che gli stessi ospiti avranno davanti a novità e prodotti consolidati che sono inseriti nel Menu.
32. Maggior accessibilità
La ripresa economica del settore continuerà il prossimo anno, ma si troverà a fare i conti con la carenza di manodopera. A dirlo è uno studio sulle previsioni del 2022 effettuato da Technomic. Ci si è interrogati sulle modalità che porteranno i ristoratori a gestire una minor manodopera, la flessibilità attraverso i Menu e la gestione di cambiamenti chiave per massimizzare l’esperienza degli ospiti. Ecco allora che il Menu Digitale con QR Code dovrà trovare un nuovo modo di comunicare ai clienti sfruttando l’innovazione.
I ristoratori dovranno innovare il Menu con ingredienti e prodotti cercando di realizzare liste semplificate, ma con scelte variegate. E ogni piatto dovrà essere reso accessibile a tutti grazie a pochi semplici tap sullo smartphone.
33. Lostorytelling sui propri prodotti
Lo storytelling sui prodotti si realizza attraverso descrizioni positive e accurate dei piatti. Si tratta di un tipo di attività che abbiamo considerato anche noi per realizzare Menuadesso. L’obiettivo era di inserire delle funzionalità che permettessero proprio di poter raccontare ogni prodotto, ogni voce del proprio Menu Digitale con QR Code. Tutto ciò che rende unico il tuo food business va raccontato direttamente al consumatore, sottolineando anche i tuoi comportamenti sostenibili.
34. Feedback diretti
Per creare un filo diretto con i propri clienti è importante affidarsi al concetto dicomunicazione istantanea. Se gli ordini e le consegne aiutano i ristoratori a semplificare le proprie operazioni, è altrettanto vero che attraverso un sistema tecnologico di messaggistica o feedback si possono subito ricevere informazioni importanti. Può essere interessante inserire un paio di domande con tanto di sentiment che permettano ai clienti di interagire con il ristorante, valutando la propria esperienza e il servizio del locale. Le informazioni ricevute sono ideali per migliorare il proprio operato.
35. Alla conquista diTikTok
Hai già una buona presenza social su Facebook e Instagram? Il consiglio per il 2022 è spingersi verso la conquista di TikTok. Si tratta di una piattaforma che non è ancora così ricca di pubblicità e pagine aziendali, motivo che potrebbe portare a grandi benefici, considerando anche la sua grande crescita negli ultimi 2 anni. Riuscire a posizionarsi attraverso food video può garantire un vantaggio competitivo per il futuro della propria attività.
Sicurezza e igiene? Mai più senza

La pandemia da Covid-19 ci ha sicuramente segnato, portando ad aumentare il livello di pulizia e igiene per massimizzare la sicurezza di ogni commensale all’interno di un ristorante. Come sappiamo il lavaggio delle mani è estremamente necessario per proteggersi dal Covid e tutte le rigide politiche introdotte servono per far sentire al sicuro i clienti. I ristoranti dovrebbero quindi continuare a offrire modi per rassicurare le ansie che sono legate alla sanificazione del locale.
36. L’igiene deve essere tangibile
Un report firmato a novembre daDeloitte ha mostrato che la maggior parte delle persone (di diverse fasce di età) sono propense a consumare pasti al ristorante solo davanti a regole igieniche ferree. Le tradizionali misure di sicurezza imposte per contrastare la pandemia sono alcune delle prime cose che i clienti notano entrando in un locale. Non rinunciare al distanziamento e alla pulizia di ogni superficie del ristorante. Adottare politiche di pulizia e sicurezza è fondamentale per rendere visibili i propri sforzi.
37. Produzione attenta e trasparente
Una bella cucina aperta, con lavorazioni svolte davanti l’occhio vigile dei clienti è un modo interessante per rassicurarli. Nessuno chiede di stravolgere la struttura del proprio locale, ma è necessario garantire la sicurezza dei servizi di produzione e preparazione.

Nel report del già citatoDeloitte è emerso che il 55% dei consumatori su scala globale è disposto a pagare il 10-15% in più pur di conoscere il livello di sicurezza e di pulizia garantite durante la preparazione e il trasporto del cibo.
38. Comportamenti sicuri tra cucina e sala
Ci sono almeno 6 passaggi chiave da considerare per riuscire a rassicurare la clientela:
- Offrire un Menu Digitale con QR Code per rendere più sicura la consultazione dei piatti;
- Organizzare attentamente il layout per rispettare il distanziamento sociale nel locale;
- Limitare i contatti grazie alle opzioni di pagamento contactless;
- Igienizzare regolarmente le aree, le superfici e gli spazi utilizzati da dipendenti e clienti;
- Prevedere punti in sala in cui i clienti potranno disinfettarsi le mani;
- Assicurare che anche le prese d’aria e i condotti siano sempre puliti e che non vi sia muffa o sporcizia nel locale.
Le cucine del (presente e) futuro
Sicurezza, Menu, Igiene, sono tutti capitoli importanti per allinearsi con le nuove tendenze ristorazione 2022, ma manca ancora qualcosa. Per esempio un nuovo modo di “fare e produrre”. Non a caso al fianco dei ristoranti e delle tante tipologie di food business non mancano anche i laboratori che producono piatti destinati solo alla consegna. Non offrono quindi la consumazione dento al locale, ma si occupano di produrre le gustose pietanze che il consumatore ordina.
39. La formula della Dark kitchen
Questa formula è molto amata dai piccoli operatori della ristorazione. Prevede la realizzazione di uno spazio all’interno di un ristorante già esistente con un’area della cucina dedicata solo alla produzione di piatti per il delivery. Aiuta ad aumentare la possibilità di raggiungere i consumatori senza aumentare però il numero di sedute, ma permettendo loro di optare tra il servizio di delivery o take away.
È ottimale per gestire alti flussi di lavoro in periodi di tempo ristretti. Se il ristorante rappresenta il cuore, questa formula è il braccio destro perfetto che può funzionare solo con l’online.
40. Ghost kitchen
Grazie a questa formula si può gestire un laboratorio o cucina che lavora per sviluppare uno o più brand dedicati al servizio di delivery. Il locale non prevede un’insegna e non serve direttamente il cliente all’interno dei propri spazi. Si lavora su proposte ristorative che possano garantire un tipo di offerta ampia dove vengono ottimizzati i flussi di lavoro.
I clienti, direttamente da casa, possono ordinare anche attraverso le più famose piattaforme e ricevere le pietanze preferite. I ristoratori che hanno scelto questa strada possono puntare su un risparmio dei costi del personale di sala per acquistare prodotti o macchinari all’avanguardia.
41. Cloud Kitchen
Questa soluzione prevede un co-working con diversi operatori che condividono la cucina e i costi operativi. Si tratta quindi di uno spazio che viene suddiviso in diverse postazioni da affittare e usare per sfruttare e proporre il delivery. I diversi ristoratori che operano con questa formula gestiranno in autonomia la propria attività senza legame imprenditoriale con gli altri.
Entra nel futuro della ristorazione
Grazie al nostro approfondimento abbiamo voluto offrirti un’anteprima molto interessante delle nuove tendenze ristorazione dell’anno appena iniziato e più in generale delle novità su più livelli che ci attendono nel settore. Puoi iniziare ad adottare nuove tecnologie, oppure iniziare riorganizzando i tuoi spazi o il tuo Menu Digitale con QR Code.
È certo però che i cambiamenti che introdurrai serviranno per rassicurare i clienti e introdurli alla nuova era della ristorazione. Sappiamo bene che non tutti i food business possonoessere all’avanguardia e seguire le tendenze legate anche alle applicazioni tecnologiche. Ma sicuramente è possibile verificare quali sono i punti deboli del proprio servizio in modo da agire per step. Considera che di solito, le aree principali dove intervenire sono:
- Sostenibilità e sprechi alimentari;
- Software per Menu;
- Acquisti e inventario;
- Ricerche e prenotazioni;
- Esperienza degli ospiti;
- Ordini e pagamenti (sistemi POS);
- Cucine automatizzate;
- Servizio di consegna;
- Contabilità;
- Tecnologia vocale.
E se hai dubbi o curiosità mettiti in contatto con il Team di Menuadesso!