ARTICOLO
Torna alle Risorse

Menu Digitale in Multilingue: esperienze dei ristoratori da conoscere

Menu Digitale in Multilingue: le esperienze dei ristoratori da conoscere

Sei un ristoratore e sei alla ricerca di un Menu Digitale in Multilingue che ti consenta di offrire una migliore esperienza ai tuoi clienti stranieri? Spesso gestire i clienti stranieri è più complesso del previsto per il tuo staff: ti piacerebbe semplificare questa attività? Aggiorni frequentemente il tuo Menu e ti piacerebbe poterlo fare in autonomia e con flessibilità in tutte le lingue che preferisci? 

Se è ciò che stai cercando, mettiti comodo e continua la lettura di questo articolo, perché abbiamo pensato di offrire una risposta completa a tutte le tue domande.

Abbiamo deciso di farlo in modo diretto, condividendo le esperienze di alcuni tuoi colleghi ristoratori che usano già un Menu Digitale in Multilingue. Loro, meglio di chiunque altro, possono testimoniarne i vantaggi.

Menu Digitale in Multilingue: cosa ne pensano i ristoratori che già lo utilizzano?

Menu Digitale in Multilingue: cosa ne pensano i ristoratori che già lo utilizzano

Vogliamo condividere con te alcune testimonianze.

“Ottimo! I clienti stranieri lo apprezzano tanto, riescono a leggere i nostri piatti nella loro lingua e grazie anche alle foto, scelgono con più facilità. Il pannello di controllo è semplice e veloce. Il futuro è del menu digitale e Menuadesso è la soluzione migliore per me.”

Joele L.

“È fantastica l’Applicazione. È fantastica l’interazione con le statistiche, la possibilità di disattivare i piatti/prodotti mancanti ed aggiornare sempre con cose nuove senza dover aggiornare carte/ ristampe. Fantastica anche la modalità del multilingue. Grazie di tutto!”

Lorenzo S.

“Uso la web app Menuadesso da più di un anno e ne sono entusiasta! In 2 minuti posso cambiare e aggiornare il menu, senza testi da controllare e ricontrollare per la copisteria, facilmente metto offline un piatto terminato, i prodotti si vendono meglio perché supportati da immagini e dettagli. E poi la traduzione automatica… eccezionale!”

Anna A.

“Menuadesso è davvero una soluzione semplice, brillante, immediata ed intuitiva. La gestione da parte del ristoratore è veramente semplice e permette in pochissimi gesti di avere un menu sempre aggiornato, completo e moderno. Soluzione perfetta anche per il marketing per tutti i clienti di passaggio che, semplicemente con la loro fotocamera, possono leggersi il menu completo continuando a passeggiare.

Le potenzialità di Menuadesso sono davvero molte, gli spazi e le modalità per poter inserire note, dettagli, foto, ecc. sono sufficienti e chiare. Il servizio di traduzione poi è fondamentale ed imprescindibile, evita di stampare doppi o tripli menu. Una soluzione consigliata anche per il servizio di assistenza sempre pronto e super disponibile, partner ideale per chi cerca professionalità e serietà. Grazie Menuadesso!”

Giorgio G.

Menu Digitale in Multilingue: perché usarlo?

Per i turisti stranieri il problema n. 1 in un ristorante è la non comprensione del Menu. E magari sarà capitato anche a te di trovarti dalla parte del cliente straniero in uno dei tuoi viaggi, non è vero? Hai toccato con mano quanto fosse difficile comprendere cosa c’è dietro i piatti di un Menu anche ben organizzato, ma in una lingua che non fosse la tua.

E allora cosa si fa in genere? Si guardano i piatti degli altri ospiti facendo capire a gesti il piatto desiderato. Oppure si cercano immagini attraverso lo smartphone da mostrare ai camerieri per ricondurli ai piatti del Menu.

Ma è proprio questa l’esperienza da offrire ai propri ospiti? Quella che meglio valorizza la tua offerta e il tuo locale?

Noi crediamo di No!

I ristoranti per tradizione servono anche una clientela straniera, in misura diversa a seconda della località. Offrire un Menu in una sola lingua può rappresentare una barriera e un ostacolo. E anche se il locale si trova in una località non affollata di turisti, offrire un Menu in una sola lingua non è mai una scelta ideale. Offrire il Menu Multilingue in almeno due lingue è la soluzione consigliata per non farsi trovare impreparati.

Trend turisti

Il Turismo per 2023 secondo alcune previsioni del settore si preannuncia ai livelli pre pandemia. Assisteremo a un turismo da record, soprattutto grazie alla clientela internazionale. Le indagini Enit e Isnart/Unioncamere (pubblicate da IlSole24Ore) dicono che in Italia dovrebbe arrivare l’8% di turisti in più rispetto ai passati 5 anni. Ma vediamo quali sono gli altri dati chiave da considerare:

  • Quasi il 38% dei turisti intervistati ha intenzione di venire in Italia nel 2023;
  • Tra i turisti stranieri pronti a scegliere l’Italia ci sono al primo posto gli spagnoli (14,6%), seguiti da americani (12,7%), svizzeri e austriaci (12,2%);
  • Il 43% dei turisti sceglie l’Italia come meta per le vacanze in particolare per provare le specialità alimentari e poi per la moda;
  • I turisti preferiscono l’Italia per concedersi una vacanza al mare (36,8%) o per scoprire le città d’arte e cultura (31,7%);
  • I turisti polacchi sono quelli disposti a spendere di più (da 2 a 5mila euro), anche se il primato di spesa durante il soggiorno è degli statunitensi.

Come un Menu Digitale in Multilingue può aiutarti a sfruttare questa opportunità di business?

Le testimonianze dei ristoratori hanno già fornito una risposta in merito, ma vediamo le 5 esigenze più comuni che spingono verso la scelta di un Menu Digitale in Multilingue. Questo sia per semplificare la gestione quotidiana, sia per offrire un’esperienza ottimale ai tuoi clienti stranieri.

Esigenza #1: Disponibilità del Menu Digitale ristorante in tutte le lingue necessarie

L’esigenza più diffusa è sicuramente quella di offrire un Menu Multilingue in linea con le lingue più frequenti della propria clientela. L’inglese non deve mai mancare, ma è importante considerare almeno una lingua aggiuntiva (o più di una!).

Così potrai far sentire a proprio agio i tuoi ospiti stranieri e non solo in relazione al Menu à la Carte, ma anche per i Menu speciali. Per esempio per il Menu Degustazione, quello del Giorno o per eventi speciali. Assicurare l’aggiornamento dei Menu nelle diverse lingue è determinante non soltanto per offrire un’adeguata esperienza ai tuoi ospiti, ma anche per aumentare le vendite.

Spesso però aggiornare in tempo reale tutti i Menu e Lista di Vini e bevande non è un’operazione semplice se gestisci soltanto un cartaceo. Il Menu Digitale per ristoranti è sicuramente la migliore risposta per questo. Anche se sei un affezionato alla versione cartacea!

Come? Molti ristoratori hanno affiancato al formato cartaceo in italiano un Menu Digitale in Multilingue per gli ospiti stranieri da consultare con semplicità direttamente dal proprio smartphone.

Molti ristoratori hanno affiancato al formato cartaceo in italiano un Menu Digitale in Multilingue per gli ospiti stranieri

Puoi inserire il QR code nella lista pietanze cartacea con la dicitura “Consulta il Menu Digitale in Multilingue tramite QR Code”, per esempio.

Esempio di Menu cartaceo che invita a consultare il Menu Digitale in Multilingue tramite QR Code

Con un Digital Menu (per dirla all’inglese) professionale puoi aggiornare i tuoi Menu in tempo reale con traduzioni automatiche o fai da te. Le soluzioni più avanzate ti consentono non soltanto di tradurre con un solo click tutti i Menu in blocco, ma anche di tradurre singole parti del Menu.

Esigenza #2: Possibilità di aggiungere velocemente una nuova lingua straniera

Ma le lingue in cui tradurre il Menu sono sempre le stesse? Questo dipende. In molti casi ti troverai di fronte a un nuovo cliente tipo, proprio perché cambiano i flussi turistici. E allora ecco perché, per molti ristoratori, le lingue da gestire sono dinamiche e spesso hanno necessità di aggiungere o variare le lingue.

Se si adotta un Menu cartaceo il processo è laborioso: bisogna prima far tradurre il Menu, aggiornarlo, controllare e ricontrollare eventuali errori prima di andare in stampa. E non c’è da stupirsi se, dopo averlo stampato, ci si accorge dell’errore! Succede purtroppo e poiché è antieconomico e dispendioso ristampare ci si deve accontentare di una soluzione non perfetta e aspettare la prossima ristampa.

Con un Menu Digitale in Multilingue questo è un ricordo: aggiorni in tempo reale le voci del Menu e i piatti, in tutte le lingue di cui hai necessità.

Esigenza #3: Possibilità di associare immagini ai piatti tradotti per “far parlare” i piatti

Hai tradotto il tuo Menu, magari hai anche optato per una traduzione madrelingua per essere sicuro che tutto sia più accurato. Ma tutto ciò è sufficiente per assicurare un’esperienza ottimale ai tuoi ospiti stranieri e vendere con soddisfazione i tuoi piatti/prodotti?

No, per un semplice motivo: è sempre difficile capire cosa ci sia dietro a un piatto quando si usa solo la descrizione testuale. E tale discorso vale anche se la traduzione è ottimale e il tuo Menu è organizzato e impaginato bene. Questo significa anche aumentare i tempi delle ordinazioni perché i clienti cominciano a scorrere il Menu senza riuscire a decidere. E magari, senza volerlo, anche mettere in difficoltà lo staff che non sempre parla in modo fluente più lingue.

Ecco perché consigliamo di associare delle foto ben fatte ai piatti, a prescindere dalla tipologia di ristorante. Perché non è vero che le foto servono solo se si è in presenza di un ristorante turistico, di una pizzeria o di un ristorante etnico.

Le foto permettono di comunicare con la lingua universale del cibo (anche di quello fine dining!). Con semplicità e massima funzionalità si possono soddisfare i clienti e facilitare le operazioni in sala dei ristoratori. Riuscendo anche a vendere di più.

Esigenza #4: Modificare in autonomia la traduzione di un piatto/prodotto

Con la stessa facilità e velocità con cui è possibile inserire un prodotto o un piatto, ogni ristoratore (e il suo staff) può anche comodamente modificare ogni voce e descrizione. Puoi abbattere ogni tipo di barriera linguistica andando ad accogliere i clienti stranieri con un Menu tradotto in automatico scegliendo fra tantissime lingue diverse.

Oppure puoi scegliere di modificare manualmente ogni tua traduzione, aggiungendo ciò che ritieni opportuno per descrivere il tuo piatto nelle lingue che hai scelto. Nell’approfondimento “Software per Menu ristorante: 3 alternative da conoscere” puoi comprendere meglio come questo strumento semplifichi la tua gestione quotidiana dei piatti, ottimizzando le traduzioni.

Basta un click per aggiornare i contenuti e permettere ai clienti di consultare il tutto in tempo reale.

Esigenze #5: Possibilità di poter disporre di un servizio di traduzione madrelingua in caso di necessità

Come abbiamo visto, una traduzione automatica può essere un ottimo aiuto per gestire la traduzione dei tuoi piatti e prodotti, proprio come illustrato in “Menu Digitali [guida completa 2023]“. Quella manuale invece permette di intervenire per modificare la descrizione e ogni dettaglio dei piatti/prodotti del Menu, in modo da coinvolgere il cliente con una “narrazione” più coinvolgente.

La funzionalità di traduzione manuale è, inoltre, fondamentale per poter inserire la traduzione madrelingua dei piatti e prodotti del Menu.

La possibilità di poter contare su un servizio aggiuntivo di traduzione madrelingua è sicuramente uno degli aspetti da valutare nella scelta del provider del Menu Digitale Multilingue.

E poi quali altri vantaggi ti offre un Menu Digitale in Multilingue?

👍🏻 È un ottimo Strumento di Marketing

Un Menu Digitale in Multilingue è una soluzione perfetta anche per il marketing. I clienti di passaggio, semplicemente con la loro fotocamera, possono leggere le tue proposte mentre continuando a passeggiare.

Menu Digitale Multilingue come strumento di marketing di un ristorante

Ma un Menu Digitale in Multilingue è anche uno strumento di promozione sempre aggiornato, che potrà essere condiviso sulle tue pagine social, sul tuo sito web o su TripAdvisor con i propri clienti.

Menu Digitale in Multilingue da condividere facilmente sui social

👍🏻 È un eccellente strumento di vendita

Ti aiuta a vendere di più in sala in moltissimi modi.

1️⃣ Questo formato di Menu corredato di dettagli e foto, aiuta i tuoi ospiti stranieri a comprendere meglio la tua offerta e a ordinare con più semplicità (e anche di più). Quante volte ti sarà capitato di essere in viaggio e non comprendere il significato di un Menu di ristoranti affollati? La reazione spontanea è proprio quella di ordinare di meno!

2️⃣ Un Menù Digitale in Multilingue può aiutarti a vendere perché può supportarti nel consigliare gli abbinamenti o le varianti di prodotto food/wine. Potrai impostare direttamente dalla dashboard gli abbinamenti che ritieni opportuni.

Menu Digitale: esempio di dashboard
Dettaglio di una scheda prodotto di un Menu Digitale Multilingue

E perché non lasciare agli ospiti stranieri un biglietto da visita con il tuo Menu QR? Puoi farne un elemento del tuo servizio!

Biglietti da visita posizionati nei locali per presentare un Menu Digitale in Multilingue

Ma anche della tua mise-en-place per consultare il tuo Menu Digitale in Multilingue sia in sala che fuori. Esistono tanti supporti, porta Menu QR Code e soluzioni tra le quali scegliere per sorprendere a aiutare un cliente.

Supporti e Biglietti per Menu Digitali in Multilingue con QR Code

3️⃣ I tuoi ospiti potranno così:

  • Visionare il Menu prima di prenotare di nuovo durante il soggiorno;
  • Ordinare direttamente dal proprio hotel o residence per take away o delivery nel caso in cui soggiornino per un periodo più lungo.
Quante cose si possono fare con un Menu Digitale Multilingue

👍🏻 È una soluzione green

Tra le intramontabili tendenze del settore ristorazione per il 2023 non manca il supporto per la sostenibilità, che continua a influenzare ogni Menu Digitale con QR Code anche in Multilingue.

Le iniziative sostenibili non riguardano solo l’aspetto pratico e produttivo di un locale. Ciò vuol dire che oltre agli imballaggi riutilizzabili e riciclabili, è possibile anche decidere di usare un Menu Digitale in Multilingue che rappresenta perfettamente il concetto di sostenibilità. Ti aiuta sempre a ridurre gli sprechi di carta e rispetta l’ambiente che ci circonda, problematica sempre più attuale che chiama in causa ognuno di noi.

Devi sapere che…

I Menu Digitali Multilingue non sono tutti uguali. Per scegliere quello giusto, in grado di semplificare la gestione per te e offrire un’esperienza di qualità ai tuoi clienti, non dimenticare di verificare se possiede le 10 funzionalità fondamentali per la dashboard e per la web app. Per scoprire quali sono puoi leggere Menu Digitali [Guida completa 2023] dove puoi trovare tutte le informazioni utili sull’argomento.

Pensieri finali

Sempre più ristoratori sono alla ricerca di un Menu Digitale in Multilingue in grado di facilitare la gestione, ma anche di offrire un’esperienza di qualità ai propri ospiti stranieri. Oltre a poter semplificare l’attività in sala dello staff.

Una gestione semplice significa assicurarti autonomia, flessibilità e celerità nella gestione di modifiche e variazioni della tua Lista piatti. Ma significa anche condividere con i tuoi ospiti un Menu interattivo ristorante sempre aggiornato anche nei periodi di alta stagione. E poter contare inoltre su uno strumento che ti aiuti a vendere e a velocizzare le ordinazioni.

Adottare un Menu Digitale in Multilingue è diventata la necessità primaria di tantissimi ristoratori che vogliono un locale digitale. Parliamo di Software per Menu Ristorante che ormai rappresentano la modernità del nostro tempo e sono utili per rendere più completa l’esperienza del cliente.

E allora perché rimandare ancora e non cominciare adesso? Richiedi oggi stesso una prova gratuita di Menuadesso per 14 giorni. Il nostro Software Menu Digitale per la creazione e gestione di Menu Digitale QR Code e Carta dei Vini Digitale che aspettavi!

ARTICOLO
Torna alle Risorse

Migliora il tuo QR Code Menu ristorante in 6 modi

Migliora il tuo QR Code Menu ristorante in 6 modi

Ci siamo chiesti che cosa rende ottimale la Restaurant Experience, e in che modo il QR Code Menu ristorante possa influire in questa cosa. Sappiamo bene che il servizio è la base per offrire un’ottima esperienza agli ospiti, ma in che modo si sviluppa questo concetto nella vita reale?

Tutto quello che i consumatori si aspettano da un’esperienza al ristorante può variare in base al locale stesso, ma non solo. Ci sono altri fattori che fanno la differenza e dividono le ottime esperienze gastronomiche da quelle… facili da dimenticare!

Tra i 6 fattori principali per garantire una buona Restaurant Experience abbiamo:

  • Il cibo;
  • L’atmosfera all’interno del locale;
  • La tecnologia;
  • I prezzi coerenti;
  • Una comunicazione trasparente;
  • Il servizio personalizzato e cordiale;
  • Un QR Code Menu ristorante che promette e poi mantiene!

Ma in che modo devi lavorare su questi fattori chiave per rendere unica l’esperienza di un cliente nel tuo ristorante? Per esserti maggiormente d’aiuto abbiamo deciso di offrirti anche un report completo che potrai facilmente scaricare in fondo a questa pagina.

Come gestire le aspettative dei clienti tra Restaurant Experience e QR Code Menu ristorante

Ogni imprenditore, prima di procedere dovrebbe ricordare una cosa: prima di essere ristoratore è bene essere cliente e riconoscere che quando un ospite alza le aspettative, in realtà, fa il bene di ogni locale. L’esperienza che ogni persona vive al ristorante è espressa a livello culinario, ma anche in termini di cordialità e socialità riservata dallo staff del locale.

Il 66% dei clienti statunitensi mangia fuori per vivere un’ottima esperienza al ristorante e per provare nuovi locali.

Report Acosta e Technomic – luglio 2020

Un ristorante è sicuramente un luogo dove consumare un pasto, ma può anche essere visto come un’opportunità per costruire esperienze difficili da dimenticare.

E tu, sei pronto a migliorare la tua Restaurant Experience?

Parliamone insieme, anzi ti invitiamo a leggere il nostro Report completo! Inserisci le tue informazioni nel form e scarica gratuitamente il pdf. 👇

ARTICOLO
Torna alle Risorse

Menu QR Code in Pizzeria? 5 ottimi motivi per usarlo

Menu QR Code in Pizzeria? 5 ottimi motivi per usarlo

Per diversi anni sono stati banalmente sbeffeggiati, un po’ derisi, mentre come sappiamo bene i QR Code sono diventati uno degli strumenti più importanti per il settore della ristorazione. Negli ultimi due anni i Menu QR Code sono letteralmente esplosi sulla scena, soprattutto come supporto per i Menu pizzeria e ristorante.

Sono ideali per facilitare la consultazione di un Menu contactless sul proprio smartphone, attraverso un’operazione semplice. Tutto passa attraverso la scansione di un codice a barre che indirizza verso una precisa destinazione o URL del sito web. In questo approfondimento vogliamo mettere in luce 5 buoni motivi per adottare di un Menu QR Code in una pizzeria. Così potrai conoscere una serie di vantaggi importanti non solo per tua attività, ma anche ai clienti.

Aumenta lo scontrino medio

Il motivo numero uno dal quale vogliamo partire è sicuramente legato alla possibilità di far crescere e quindi incrementare il valore dello scontrino medio della tua pizzeria. E sai perché? Un Menu QR Code è uno strumento sempre a disposizione del cliente, a portata di mano in ogni momento del pasto e può essere velocemente consultato in modo autonomo. La sua grande accessibilità permette di aumentare lo scontrino medio, raccontando le diverse proposte e suggerendo accostamenti ideali.

pizzeria e menu qr code

Uno dei modi migliori per riuscire ad aumentare il valore dello scontrino medio? Hai mai sentito parlare dell’upselling? Consiste nel riuscire a offrire ai clienti un’alternativa alla loro scelta che sia più costosa.

Ovviamente è bene farlo senza forzarli o costringerli a scegliere qualcosa che proponi tu, ecco perché è opportuno riuscire a valorizzare i piatti che costano di più. E per farlo dovrai mettere in mostra i loro vantaggi.

Il cliente ti ordina una birra bionda alla spina? Prova a suggerire tra le tue proposte una birra artigianale (notoriamente più costosa) sottolineando i suoi pregi e il gusto ideale per l’abbinamento con una determinata pizza. Se invece un ospite dovesse mostrare un po’ di indecisione, prova a proporre un percorso degustativo, così da offrirgli varietà.

Rendi più chiaro il Menu QR Code e le tue proposte

Che cosa vuole conoscere un cliente che entra nella tua pizzeria? Oltre a valutare qual è l’accoglienza a lui riservata, vorrà scoprire quali sono le tue proposte culinarie. Ma anche che tipo di piatti o pizze potrà trovare nel Menu pizzeria. La realizzazione di un Menu Digitale ti permette di creare più categorie di prodotti, prevedendo in modo semplice la presentazione di “Pizze classiche”, “Pizze speciali”, “Pizze con diverse tipologie di farine”.

Ti invitiamo a guardare il nostro video tutorial per capire come puoi creare un Menu Digitale con Menuadesso in poche semplici mosse! 👇

Potrai mettere in evidenza i piatti sui quali punti maggiormente, ovvero quelle portate che ti permettono di ottenere maggiore guadagno. Ma anche i piatti più apprezzati in base al feedback dei clienti. E inoltre sarà molto più facile poter evidenziare possibili aggiunte e inserire informazioni e commenti per ogni tipo di preparazione.

Guida i clienti nella scelta dei piatti

In alcuni dei nostri precedenti approfondimenti abbiamo avuto modo di parlare di Menu Engineering, e ti consigliamo di cliccare qui per leggere l’articolo. Qui abbiamo sottolineato l’importanza di questa teoria per riconoscere quali sono i piatti migliori per ogni categoria. Per farlo si considerano 2 variabili, che sono il margine di profitto per piatto e l’indice di popolarità. Con questa teoria ti sarà possibile avere un quadro generale sui piatti che hai inserito nel tuo Menu QR Code.

menu pizzeria

Cerca di mettere in evidenza le pizze che sono più popolari per il tuo locale e che presentano un alto guadagno e basso tempo di preparazione. Incentivando la loro vendita guiderai in modo del tutto indiretto e naturale i clienti e riuscirai a mantenere alto lo standard di qualità. Ogni Menu Digitale dovrà presentare tra le prime voci i piatti (e nel tuo caso le pizze) simbolo di un ristorante, seguiti da quelle pietanze sulle quali hai scommesso molto.

Menu QR Code e Beer pairing: con quali birre si abbina la pizza

La pizza è sicuramente uno dei prodotti italiani preferiti non solo dagli italiani stessi, ma anche nel mondo. Un altro interessante vantaggio legato all’adozione di un Menu pizzeria con QR Code è rappresentato quindi non solo dalla varietà delle pizze, ma anche delle bevande che possono accompagnarle. Hai mai sentito parlare del Beer pairing? Ti permette di accostare il cibo, il tuo piatto a una tipologia precisa di birra, cercando magari di sostenere anche la presentazione di birre artigianali dai profumi e sapori vivaci.

pizza e beer pairing

Grazie a questa funzionalità, che abbiamo previsto anche all’interno del nostro Menuadesso, puoi evidenziare le birre da abbinare, dividendole per tipologia e per prestigio. C’è davvero molta varietà nella birra, proprio come accade per il vino. Una birra che potrebbe perfettamente esaltare il gusto di una Capricciosa non necessariamente potrà fare lo stesso con una Boscaiola.

Una pizza semplice, come una buona Margherita, richiede una birra pulita e croccante, mentre puoi osare e abbinare una birra al doppio malto nel caso di una pizza ricca di spezie e ingredienti decisi. Con questa funzionalità potrai davvero divertirti e sorprendere i clienti.

Riduci i tempi di attesa per i clienti anche negli orari di punta

tempi di attesa

Quando realizzi il tuo Menu pizzeria con QR Code, oltre a garantirti uno strumento sicuro, soprattutto per la clientela, hai anche la certezza di offrire una lista che è sempre aggiornata e completa. E soprattutto presenti un Menu che può sempre essere disponibile per tutti.

Ciò significa che quando un cliente entra in pizzeria, anche negli orari di punta, non corri il rischio di farlo attendere inutilmente al tavolo. Sarà lui stesso a potersi muovere liberamente, scansionando il QR Code che hai posizionato sul tavolo, per iniziare a sfogliare virtualmente per consultare tutte le proposte che hai inserito nel tuo Menu pizzeria.

Considerazioni finali

Siamo giunti al termine del nostro approfondimento, dove abbiamo cercato di illustrarti 5 motivi per adottare un Menu QR Code in pizzeria. Ovviamente il viaggio non termina qui! Hai la possibilità di divertirti a creare e formulare un Menu che sia lo specchio della tua attività. Ma che ti aiuti anche a migliorare il prestigio del tuo servizio e del tuo locale. Se hai dubbi o curiosità rispetto a questo argomento, non esitare a metterti in contatto con il Team di Menuadesso!

ARTICOLO
Torna alle Risorse

Quanto i QR Code dinamici hanno influenzato le nostre vite

Quanto i QR Code dinamici hanno influenzato le nostre vite

Fino a un anno fa era considerato abbastanza strano immaginare i consumatori italiani alle prese con QR Code dinamici. Negli ultimi 12-16 mesi invece questo codice a barre è diventata una delle soluzioni che più abbiamo avuto modo di usare. Per esempio in diversi negozi, nei ristoranti e all’interno delle strutture alberghiere. E probabilmente anche i più scettici si sono trovati ad accogliere con piacere l’introduzione dei Menu QR Code nei bar, locali e ogni altro food business.

Non hai ancora adottato un Menu Digitale con QR Code dinamici? Ti stai chiedendo perché dovresti farlo? Continua a leggere il nostro approfondimento, perché vogliamo che siano i dati a parlare per noi!

Sappiamo bene che la popolarità di questo strumento non possa bastare per quantificare la sua efficacia, ecco perché riteniamo doveroso chiamare in causa i dati. Solo grazie alle statistiche potrai abbracciare questa soluzione e affrontare il processo decisionale con maggior consapevolezza.

Da dove nascono i QR Code dinamici

L’uso del Menu QR Code a oggi velocizza le ordinazioni in un ristorante, tutelare la clientela e permette di risparmiare su tempo e costi. Ma i codici QR non sono spuntati improvvisamente sul mercato lo scorso anno.

La loro storia ha avuto inizio nel 1992 grazie allo sviluppatore Masahiro Hara. Pensò di lavorare a un codice compatto capace di contenere più dati e informazioni possibili. A partire dal 1994 sono stati resi disponibili i codici per riuscire ad aiutare la produzione e il monitoraggio su più livelli.

Il vero boom è stato registrato sicuramente nel 2020, permettendo da un lato ai clienti di consultare i Menu ristorante in sicurezza nel momento più difficile della pandemia da Covid-19. E dall’altro lato ha reso possibili tantissime funzionalità e aiuti ai ristoratori, che oltre all’interattività hanno potuto evitare di sostenere spese importanti.

Ma i QR Code dinamici non solo solo sinonimo di sicurezza nei ristoranti, poiché la loro versatilità gli permette di essere utilizzati liberamente su ampia scala. E grazie ad alcuni report che citeremo di seguito sarà possibile capire quali sono i comportamenti mostrati dai consumatori su scala mondiale.

I dati sulla diffusione dei QR Code

Prima di arrivare direttamente ai dati dell’ultimo anno è bene fare un viaggio indietro nel tempo. Fino a 10 anni fa per leggere i codici dal proprio smartphone, a causa dell’assenza di una tecnologia opportuna, era necessario affidarsi ad app di terze parti per scansionare il codice. Fortunatamente tale problematica è durata poco e moltissime case produttrici di cellulari hanno previsto lo scanner del codice. Basta infatti inquadrarlo con la fotocamera.

Dal 2013 al 2017 è emerso che a livello globale l’uso dei QR Code è aumentato dal 21% al 34%. Tale passaggio come si traduce con i dati? Secondo i dati pubblicati da Global Web Index nel 2019 le percentuali parlano chiaro in diverse parti del mondo:

  • In America l’8% degli utenti aveva scannerizzato i QR Code;
  • Il 10% è stato registrato in Europa e in Medio Oriente;
  • Il 13-15% degli utenti ha scannerizzato il codice nell’Asia del Pacifico.

Secondo Bluebite, dal 2018 al 2020 sono state registrate le seguenti crescite sui cosiddetti “prodotti intelligenti” dotati di QR Code dinamici:

Dati statistici diBluebite sull’uso di QR Code con prodotti intelligenti

Questi numeri parlano della chiara fiducia che gli utenti hanno rivolto verso questo tipo di tecnologia, nonostante lo scetticismo che regnava nel gennaio 2020.

L’uso a livello mondiale per diversi settori

Anche Statista ha messo in evidenza l’importanza del QR Code come strumento mondiale da utilizzare non solo per il settore della ristorazione. Partiamo dal Canada, dove il:

  • 57% degli utenti ha scansionato un codice per ottenere informazioni da imballaggi di alimenti ed etichette alimentari;
  • 43% dei canadesi ha scannerizzato un codice per visitare i siti web di un marchio alimentare;
  • 34% lo ha fatto direttamente sulle etichette di un prodotto;
  • 25% per ottenere una ricetta;
  • 9% ha usato un QR Code per giocare.

Non è un caso che nel territorio canadese questa tecnologia è stata considerata lo strumento chiave per la ripresa!

E in Europa?

Secondo un sondaggio effettuato da MobileIron il 54% dei consumatori ha preso coscienza dell’utilità dei QR Code dinamici, con massima risposta in Germania, Spagna, Francia e Olanda. Il 72% dei cittadini europei ha ammesso di aver scansionato almeno un codice nel mese precedente al sondaggio. Mentre il 67% ha affermato che i codici QR hanno semplificato diverse operazioni svolte nel quotidiano e il 58% ne ha favorito l’utilizzo.

In Italia sono invece stati registrati due dati curiosi. Oltre alla diffusione dei Menu QR Code nei ristoranti, è stato sdoganato l’uso dei codici nelle gallerie e nei musei. I dati riportano che:

  • Il 30% dei musei ha già adottato questa misura per accogliere i turisti;
  • Mentre il 40% è pronto a farlo nei prossimi mesi.

Dove si utilizza maggiormente il QR Code?

Un esempio di QR Code da esporre sui tavoli del locale.
  • Menu ristorante: attraverso l’adozione di un Menu QR Code Digitale come Menuadesso puoi offrire un’esperienza più interattiva, coinvolgente e sicura ai tuoi clienti. Non solo possono consultare i piatti che offri, ma li guiderai nella scelta delle proposte Food e Wine offerte del tuo Ristorante o Food Business.
  • Musei: per estendere il numero di informazioni di un’opera d’arte. Per esempio la celebre galleria d’arte Lévy Gorvy ha aggiunto i codici a diverse mostre per offrire maggiori informazioni ai suoi visitatori;
  • Biglietteria: nel tentativo di eliminare l’uso di biglietti cartacei e velocizzare le procedure di acquisto. Si può effettuare il download o eseguire la scansione tramite QR Code sul proprio tablet o smartphone. Il discorso vale sia per salire sul bus, che per prendere parte a eventi e concerti.
  • Vendita al dettaglio: per offrire ai consumatori nuovi modelli di business innovativi.

La crescita sembra non arrestarsi in tutto il mondo

Senza alcun dubbio questa tecnologia è sinonimo di modernizzazione della società in cui viviamo. Ed è sotto quest’ottica che è destinata a crescere ancora e ancora, visto anche l’ottimo andamento registrato da diverse ricerche del mercato. E la crescita dei codici QR è legata principalmente a 2 fattori:

  • Maggiore accessibilità ai dispositivi mobili: consideriamo che il 92% dei dispositivi Apple ha già integrato i lettori per i QR Code;
  • Internet ad alta velocità: secondo Juniper Research entro la fine del 2021 il 90% della popolazione mondiale potrà sfruttare la connessione ad alta velocità.

Proprio per questo si crede che i QR Code dinamici sono un investimento utile nel lungo periodo sia per i locali, ma anche a livello di marketing. E diventando parte centrale delle nostre vite è indispensabile che gli imprenditori di diversi settori e mercati decidano di adeguarsi nel minor tempo possibile per ottenere il massimo già dai prossimi mesi.

ARTICOLO
Torna alle Risorse

Menu Digitale QR Code: gli aspetti chiave che devi conoscere

Menu Digitale QR Code: gli aspetti chiave che devi conoscere

Che cosa ha rappresentato negli ultimi mesi la digitalizzazione del Menu? È indubbiamente una delle prime azioni attuate per contrastare l’emergenza Covid-19. Una semplice scelta che ha avviato una reale rivoluzione nel settore della ristorazione. Prima di tutto perché ha introdotto un concetto e uno strumento importantissimo. Quale? Il Menu Digitale QR Code.

Grazie a questo servizio, molti ristoratori hanno potuto riaprire i locali nel rispetto della regole. E questo è un dettaglio da non sottovalutare! La nostra esperienza nel settore ci ha portato a progettare Menuadesso come uno strumento fondamentale per la cosiddetta rivoluzione Digitale del settore Ho.re.ca.

Ma dopo oltre un anno riteniamo che sia giusto rispondere in modo completo a una semplice domanda: cos’è il Menu con QR Code? Ne parleremo di seguito, mettendo in luce i suoi vantaggi e cercando di dare risposte concrete a ogni tua domanda o curiosità sull’argomento!

Cos’è un Menu Digitale QR Code?

Tre esempi di screen di un Menu digitale creato con Menuadesso.
Esempi di screen di Menu Digitale e Carta dei vini creati con Menuadesso.

Con un Menu Digitale è possibile salutare progressivamente il classico Menù cartaceo. Infatti puoi accedere in una “nuova normalità” adottando uno strumento capace di migliorare l’esperienza del cliente. Ma in che modo, ti chiederai tu? Il commensale consulta i piatti, gli ingredienti e i prezzi di ogni portata direttamente da tablet o smartphone tramite QR Code. Per farlo basta solo fare la scansione del codice e il gioco è fatto!

Come funziona?

Inquadri e scarichi il QR Code e con un veloce click accedi alle offerte gastronomiche che tu stesso hai condiviso con i clienti.

E tu, che vantaggi puoi ottenere? Il nostro servizio, per esempio, da un lato ti garantisce delle funzionalità avanzate e facili da gestire. Dall’altro ti permette di aggiornare e modificare ogni voce attraverso un pannello di controllo personale in cloud.

Crei velocemente i tuoi Menu Speciali, Menu del Giorno, oppure la Carta dei Vini e magari anche il Menu Dessert. Di conseguenza sarà possibile costruire un viaggio gastronomico completo attraverso scelte precise e sempre aggiornate. E infine non dimenticare la sua vera missione: rassicurare il cliente e permettergli di scegliere nel rispetto delle sue allergie o intolleranze alimentari.

Tutto quello che devi fare è aggiungere e modificare in tempo reale i piatti. Magari mettendo anche Online/Offline i piatti che non sono più disponibili. Ma c’è un aspetto importante che non abbiamo ancora considerato, ti stai chiedendo quale sia? Potrai fare una scelta consapevole.

In parole povere non solo puoi rassicurare i clienti, dettaglio da non sottovalutare! Ma al tempo stesso abbiamo lavorato per cercare di ridurre gli sprechi di carta e plastica. Perché Menuadesso è un Menu QR Code green! E ti aiuta a rendere più fluida la gestione del locale e della cucina.

Dove posizionare i codici QR per agevolare i clienti?

Ok, ora sappiamo cos’è e in che modo si utilizza: possiamo sbloccare il secondo step. Devi sapere che la versatilità e la comodità di un Menù Digitale per ristoranti con QR Code lo rendono adatto alle esigenze di bar e ristoranti. In questo paragrafo capiremo come posizionare il codice in modo ottimale!

All’ingresso del locale 

Qual è la prima cosa che attira i clienti che non sono ancora entrati nel tuo ristorante? I Menu all’esterno. Prima di tutto ti invitiamo a posizionare il QR su una delle vetrate principali. Magari proprio quella che affaccia sulla strada.

In questo modo i potenziali clienti possono dare uno sguardo all’offerta mentre stanno facendo una passeggiata. È un’idea valida per non ricoprire le vetrine e gli spazi esterni con grosse affissioni. E così a livello estetico ne beneficerà anche la vista sulle sale interne. È un modo per intercettare un numero maggiore di clienti!

Sfrutta la zona bar

Sono molti i clienti che si trovano a sorseggiare un buon drink mentre si avvicina l’ora di cena, non è vero? Ed è proprio qui che dovrai agire! Quando una persona non ha ancora deciso se fermarsi per cena o andarsene, devi stimolare la sua curiosità. Per farlo devi fornirgli i mezzi per consultare il tuo Menu in totale comodità, mentre continua a gustarsi l’aperitivo. Per esempio ti consigliamo di posizionare i codici QR sui sottobicchieri, oppure sui Menu dei cocktail. In alternativa sono interessanti anche i piccoli supporti plastificati da mettere sul bancone del bar. Oppure gioca sull’effetto sorpresa e stampa i codici sullo scontrino!

Sarà banale, ma anche il tavolo vuole la sua parte!

In che modo si presenta il QR Code e come apparirà ai clienti una volta scansionato
In che modo si presenta il QR Code e come apparirà ai clienti una volta scansionato.

Se li posizioni sul tavolo sono ideali per sostituire definitivamente i Menu di carta. È un ottima occasione anche per garantire al cliente un’esperienza culinaria veloce e igienica. Ma cerca di fare attenzione però! Perché il tuo Menu Digitale QR Code dovrà riportare, oltre al codice:

  1. Il numero del tavolo;
  2. Un link per accedere al Menu in alternativa alla scansione del QR Code;
  3. La Password WiFi del tuo locale.

I vantaggi del Menu Digitale QR Code per i ristoratori

Vogliamo aiutarti a scoprire una serie di buoni motivi per adottare un Menu Digitale. Abbiamo quindi ritenuto opportuno presentare i vantaggi per i ristoratori prima di passare a quelli per i clienti. E allora non perdiamo tempo!

Il Menu Digitale è una soluzione igienica

Lo sapevi che l’oggetto più antigienico all’interno di un ristorante è un Menu di carta tradizionale? Secondo uno studio di Good Morning America, sono l’elemento più contaminato sulla tavola di un locale. Pensa che lo è fino a 16 volte in più dei contenitori del pepe, secondo oggetto più colpito dai germi. Anche perché, ammettiamo una cosa: i cartacei sono sanificati raramente e sono spesso tra gli elementi più trascurati nei ristoranti. Come suggerito anche dal Manifesto Orizzontale dell’Ospitalità e della Tavola di Fipe è importante sostituire il Menu cartaceo poiché è considerato di difficile (e spesso impossibile) igienizzazione. Così un ristoratore potrà procedere tra due scelte: 

  • Stampare centinaia di costosi Menu monouso ogni settimana; 
  • Usare un Menu con codice QR per una piccola tariffa mensile. 

E capirai che, messa così, la scelta sembra ovvia! 

Tra le precauzioni per evitare il contagio, suggerite anche dal Manifesto Orizzontale dell’Ospitalità e della Tavola di Fipe, c’è proprio quella di sostituire il menù cartaceo, di difficile se non impossibile igienizzazione, con il Menu Digitale.

È sinonimo di flessibilità 

Se un ristoratore decide di modificare un Menu cartaceo cosa deve considerare? Che questo tipo di attività non può essere svolta spesso. Ciò rappresenta un problema, soprattutto se consideriamo che l’inventario nei ristoranti è soggetto a cambiamenti continui. Pensa alle difficoltà che ti troveresti a vivere in un giorno di grande afflusso di clienti nel colare.

Un’ondata imprevista che causa alcuni problemi importanti. In primo luogo si rischia di affrontare la carenza dell’inventario. E poi si deve gestire la mancata possibilità di preparare e offrire alcuni piatti del Menu. È proprio qui che un Menu Digitale corre in tuo aiuto!

Bastano pochi minuti e si potrà aggiornare tutte le volte che lo ritieni necessario. Con modifiche in tempo reale! E ne beneficerà anche l’intera esperienza di ordinazione del cliente. Ma non solo in loco, ma anche attraverso il sistema di ordinazione online che permette di ordinare direttamente da smartphone.

La spesa è più bassa

Stampa oggi, ristampa domani. Continuando a usare i Menu cartacei che rischio corri? Prima di tutto di esponi a costi alti da gestire. In secondo luogo a modifiche e cambiamenti che potrebbero durare per poco.

Adottando un codice QR da associare al tuo Menu puoi risparmiare sotto diversi aspetti.

Anche perché, se consulti l’offerta di Menuadesso, ti renderai conto che la spesa mensile da sostenere è contenuta. Ma soprattutto prevede anche di ricevere 100 cartoline già stampate, comprese nel costo mensile del Software di gestione del Menu formato Digitale. 

Puoi contenere l’impatto ambientale

Uno dei grandi problemi che riguardano il nostro tempo è la deforestazione. Come dimenticare poi il taglio di migliaia di alberi nel Mondo. E visto che stiamo già vivendo una delle pandemie più gravi che il pianeta abbia mai affrontato, sarebbe ideale riuscire a contenere il danno. Per questo riuscire a ridurre le emissioni di carbonio dovrebbe essere la massima priorità. 

Seguendo questa scia, l’adozione di Menu con codice QR è una delle scelte più ecologie che un ristorante possa fare. E se fosse adottato in tutto il Mondo, porterebbe a una notevole riduzione dell’impronta di carbonio. 

Rispetto delle norme sulla pubblicazione degli allergeni 

Altro vantaggio importantissimo è correlato agli allergeni. Uno dei doveri primari dei ristoratori è comunicare gli allergeni che sono presenti nei piatti. A confermarlo è il Regolamento dell’Unione europea 1169/2011, che ci svela in che modo comportarsi.

Puoi contare su un’alternativa sicura e comoda per informare i clienti. E mentre loro avranno modo di controllare i piatti in base alle proprie allergie, tu potrai dormire sogni tranquilli! Applicando un comodo filtro, ogni persona potrà consultare solo i piatti privi dell’allergene indicato.

Tutti i benefici per i commensali

  • Hanno più informazioni e trasparenza sugli ingredienti, sulle ricette e sulle caratteristiche dei piatti; 
  • Possono consultare il Menu in autonomia e senza dubbi;
  • Navigano con facilità e in modo intuitivo nelle sezioni del Menu;
  • Possono consultarlo da casa, in ufficio e in ogni altro luogo anche se non si trovano sul posto;
  • Scelgono il Menu nella loro lingua d’origine (scelta accogliente per i turisti);
  • Vivono un’esperienza molto più coinvolgente.

Ricapitolando: quali sono i vantaggi di Menuadesso?

Perché scegliere un Menu Digitale QR Code con Menuadesso?

Prima di tutto perché Menuadesso è una Soluzione in Cloud «all in one». Puoi creare e gestire facilmente uno o più Menu Digitali. Al tempo stesso si possono personalizzare diverse funzioni e modalità, così da migliorare l’esperienza utente. Per esempio puoi provare la funzione Menu per Fascia Oraria.

Consiste in un’offerta ideale per lavorare su offerte diverse a seconda dell’orario della giornata. Oppure perché non mostrare il Menu Happy Hour a partire dalle 17.30 alle 19.00 e passare poi al Menu Cena dalle 19.00 alle 22.00.

Ma non pensare che sia una soluzione difficile da attuare. Anzi! Una volta pianificato, il sistema gestirà in automatico il cambio del Menu. E tu non dovrai più preoccuparti di nulla!

Se vuoi una prova pratica, ti invitiamo a guardare il nostro video tutorial:

Una guida pratica per capire come creare un Menu Digitale QR Code con Menuadesso in pochi step