Software per Menu ristorante: 3 alternative da conoscere
by Menuadesso02 Marzo, 2023
Sei un ristoratore e sei alla ricerca di un Software per Menu ristorante per creare la tua lista pietanze?
Sei nel posto giusto! Mettiti comodo e leggi questo articolo, perché abbiamo pensato di offrirti una risposta completa a tutte le tue domande e curiosità. Iniziamo!
Che programma usare per fare un Menu Ristorante?
Per costruire la tua lista piatti e prodotti, puoi scegliere fra tre diverse tipologie dei migliori Software per Menu ristorante:
Un Software di elaborazione testi;
Software di grafica;
Un Software Menu Digitale.
Software di elaborazione testi per Menu ristorante
I Software di sviluppo testi, programmi per scrivere gratis usati nel nostro quotidiano, sono il punto di partenza. Ti aiutano a scrivere il tuo Menu e a impaginarlo per procedere con la fase di stampa o per trasformarlo in un Menu PDF.
Puoi trovare molti programmi per scrivere gratis: alcuni sono da installare sul tuo PC, mentre altri permettono di scrivere online senza scaricare nessun Software. Ti consigliamo quindi di considerare 3 alternative:
Microsoft Word;
Documenti Google;
Pages.
Microsoft Word
Microsoft Word è alla portata di tutti ed è sicuramente uno dei Software più diffusi per scrivere testi. Perché può fare al caso tuo? È adatto a te se hai un Menu solo testo che vuoi aggiornare velocemente per stamparlo su fogli singoli da inserire nei tuoi Porta Menu da tavolo.
Puoi anche utilizzare i modelli Menù Word che offrono una grafica basica e semplice. Se invece vuoi puntare su una progettazione grafica più evoluta, forse è meglio utilizzare uno dei tanti programmi di grafica per Menu o rivolgerti a un professionista.
Documenti Google
Il colosso dei motori di ricerca offre un servizio gratuito per scrivere testi e quindi Menu ristorante attraverso il proprio account Google. Per usarlo è sufficiente collegarsi alla piattaforma online del servizio, scegliendo un modello che è già impostato come documento di lavoro.
La sua particolarità è data dall’uso intuitivo che si può fare del tool, che prevede inoltre un sistema di salvataggio automatico su Google Drive. Di conseguenza non si corre il rischio di perdere il proprio progetto, ma potrai scrivere, condividere e custodire il tuo Menu in cloud. Anche se presenta diverse tipologie di modelli non permette di puntare su soluzioni grafiche evolute.
Pages
Non può mancare in questa lista anche il Software Pages, che è gratuito e permette di sfruttare una serie di funzionalità interessanti. Si possono creare splendidi documenti in pochi minuti scegliendo tra tanti modelli Apple. Includono un classico documento scritto, libri digitali, poster, carta intestata e molto altro ancora.
È un ottimo strumento intuitivo e creativo, ma soprattutto perché permette di condividere i documenti creati su tutti i dispositivi Apple associati grazie a iCloud. C’è però un piccolo limite: questa app per scrivere Menu ristorante è disponibile solo su dispositivi Apple.
Software di grafica per Menu ristorante
I Software di grafica per Menu ti supportano nella progettazione grafica del tuo Menu da stampare e/o trasformare poi in un Menu PDF. E sono adatti se desideri non solo scrivere e impaginare il tuo Menu, ma anche realizzare una veste grafica più creativa. A seconda del programma grafica Menu specifico sono richieste delle competenze più o meno avanzate.
Se sei un appassionato e desideri cimentarti ci sono diverse alternative gratuite e non, come ad esempio:
Canva;
Flipsnack;
Adobe Express.
Canva
Canva è uno strumento di progettazione grafica pensato anche per chi non ha competenze grafiche professionali. Utilizza un formato di Drag-N-Drop che rende semplice e piacevole adattare i modelli. E inoltre consente di accedere a un database di fotografie, immagini vettoriali, grafiche e caratteri a scelta. Proprio per questo motivo è utilizzato da designer e professionisti.
Flipsnak è un altro programma di progettazione grafica. Anche questo Software offre numerosi modelli di Menu tra cui scegliere per creare il Menu da stampare, tutti pratici e facili da adattare. Bisogna però scegliere tra un piano di abbonamento mensile o annuale.
In fase di scelta c’è un dettaglio molto rilevante da considerare. Per una progettazione grafica più evoluta, che richiede competenze più avanzate, meglio rivolgerti a un professionista per un servizio chiavi in mano sulla base delle tue esigenze specifiche.
I Menu Digitali sono una diversa modalità di fruizione del Menu, da leggere su dispositivi come ad esempio, tablet, PC, chioschi fissi o dallo smartphone. I contenuti del tuo Menu diventano digitali e quindi consultabili tramite dispositivi mobili e fissi.
I Menu Digitali hanno consentito ai Ristoratori di offrire un’esperienza sicura durante l’emergenza Covid. Ma ora che l’emergenza sembra sia passata sono entrati a pieno titolo nella vita di tutti i giorni. E, come forse avrai notato anche tu, la loro diffusione continua ad aumentare e a non arrestarsi.
Menu Digitali e Software Menu Digitale sono la stessa cosa?
Noi riteniamo di No! Possiamo dire che possono coincidere, ma non sempre sono la stessa cosa. Perché?
Il Menu Digitale come già detto è una diversa modalità di fruizione del Menu ristorante, che per tradizione è cartaceo. I contenuti del tuo Menu diventano digitali e quindi consultabili tramite dispositivi mobili e fissi.
Il Software Menu Digitale è una soluzione integrata (accessibile dai tuoi clienti) con pannello di controllo ad accesso personale (accessibile da te ristoratore). Favorisce la gestione in autonomia e con flessibilità del tuoi piatti, permettendoti di creare il tuo Menu elettronico.
Vuoi saperne di più sulle diverse tipologie, peculiarità e funzionalità dei Menu Digitali?
Menu Digitali [Guida Completa 2023] ti può essere di grande aiuto se vuoi saperne di più sulle diverse tipologie, peculiarità e funzionalità di questi strumenti. Così troverai tutte le informazioni che ti servono per fare la scelta giusta.
I Software Menu Digitale si differenziano dai Software di elaborazione testi e Software di grafica perché sono pensati per semplificare ogni attività. Dalla creazione alla scrittura fino alla gestione del Menu attraverso una dashboard personale accessibile dove e quando vuoi. Inoltre, sono pensati per offrire un’esperienza ottimale ai tuoi clienti attraverso il QR Menu consultabile dai tuoi clienti tramite scansione del QR code direttamente dal proprio smartphone.
Le diverse soluzioni presenti sul mercato presentano un diverso mix di funzionalità, particolarità e costi. Ma come scegliere quello adatto alle tue specifiche esigenze?
Per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze, ti consigliamo di valutare i costi e analizzare anche le funzionalità del Menù Digitale & Carta dei Vini. Ovviamente sia lato Dashboard che lato QR Code Menu ristorante.
Parliamo di Menuadesso…
Menuadesso è un Software Menu Digitale in cloud progettato e sviluppato per consentire ai ristoratori una gestione autonoma e flessibile. Il tutto per merito di una dashboard con accesso personale.
I clienti invece potranno comodamente leggere e consultare il Menu Digitale in Multilingue grazie alla web app accessibile tramite scansione del QR Code. Non serve scaricare o installare nulla.
Il Software prevede inoltre funzionalità avanzate e specifiche per la Carta dei Vini Digitale. Offre diversi piani di abbonamento e la possibilità di poter toccare con mano la soluzione grazie a un periodo di prova gratuito.
A questo punto ti starai chiedendo: ma qual è il programma che fa per me?
Software di elaborazione testi?
Un Software di grafica?
Software Menu Digitale?
Come avrai già intuito dipende dalle tue esigenze specifiche.
Tipologie di Software per Menu Ristorante vs. esigenze
Un programma di scritturatesti è perfetto se hai l’esigenza di scrivere il tuo Menu per inviarlo al tuo grafico, stamparlo o trasformarlo in un Menu PDF.
Oppure desideri scrivereil tuo Menu trovando una soluzione fai da te che permetta di considerare anche la sua veste grafica? In tal caso un Software di grafica per Menu ristorante è quello che fa per te.
E chi ha necessità di aggiornare in modo frequente il Menu Digitale in Multilingue in tempo reale per condividere foto e offerte dei piatti con i clienti stranieri? Allora un Software Menu Digitale è quello che stai cercando.
Devi sapere che…
Con i Software di scrittura testi e grafica non cambia nulla rispetto alla gestione di un Menu cartaceo. Perché dovrai prima aggiornare il file del Menu per poi stamparlo o trasformarlo in un PDF e, in seguito, caricarlo o renderlo accessibile tramite QR Code. Questo significa che ogni modifica che fai ai tuoi piatti/prodotti, affinché sia visibile ai tuoi clienti, deve prima passare per la stampa del Menu. Oppure per l’aggiornamento prima e l’upload dopo del file PDF.
Con il Software Menu Digitale tutto questo è un ricordo! Tu crei e aggiorni in tempo reale, dove e quando vuoi, il tuo Menu Digitale in multilingue in completa autonomia. E inoltre decidi se rendere visibili le modifiche ai tuoi clienti in tempo reale o pianificare la data grazie al Menu per Fascia Oraria.
E se desideri stampare il tuo Menu o la tua Carta dei Vini aggiornata da inserire nei tuoi Porta Menu da tavolo per i clienti che lo richiedono? Basta semplicemente scegliere un Software professionale che ti consenta di esportare Menu e Carta dei vini in PDF pronto per la stampa. Oppure puoi scegliere un servizio di grafica personalizzata e stampa.
✔️ CONCLUSIONI: Le prime due tipologie di Software per Menu ristorante sono di fatto quelle più compatibili con la stampa della tua lista prodotti. E sono utilizzate anche per creare un Menu ristorante online da realizzare associando un QR Code al Menu PDF. Il Software Menu Digitale rappresenta invece un Software gestionale pensato per semplificare la gestione di Menu e Carta dei Vini e aiutarti a vendere.
Le 5 peculiarità da considerare
Magari stai cercando un Software per Menu ristorante per realizzare un Menù online con PDF da condividere con facilità con i tuoi clienti. Puoi farlo sul tuo sito web o sui tuoi social media.
Se questa è la tua esigenza primaria, è bene comprendere un po’ meglio le differenze tra i diversi tipi di Software, per una migliore valutazione delle diverse alternative. Differenze che sono importanti anche nel caso in cui tu stia cercando un Software per Menu ristorante da stampare e fra poco scoprirai perché.
Abbiamo confrontato per te queste 3 tipidi Software sulla base di 5 prerogative che sono nello specifico:
Gestione integrata Menu Digitale QR Code: possibilità di gestire con un unico Software le operazioni di creazione e aggiornamento del Menu. Ma anche quelle di lettura per i tuoi clienti. Il tutto senza dovere aggiornare o caricare ogni volta un file sul tuo sito, per garantire che i tuoi clienti possano consultarlo.
Autonomia & Flessibilità: possibilità che ogni tipologia di Software ti offre di creare, modificare e gestire Menu e Carta dei Vini in tempo reale e in autonomia. Così non dovrai dipendere da terzi per permettere la consultazione del Menu ai tuoi clienti.
Gestione Menu Multilingue: possibilità di gestire il tuo Menu Multilingue in autonomia mediante traduzioni automatiche o fai da te.
Strumento di Vendita: capacità del Software Menu ristorante di potenziare il tuo Menu come strumento di vendita e non solo come supporto per la creazione di una lista.
Gestione Immagini: possibilità di associare immagini dinamiche in autonomia, a piatti/prodotti del Menu.
Le 3 alternative messe confronto
Analizziamo adesso insieme quali sono le differenze tra i 3 tipi di Software.
1. Gestione Integrata Menu Digitale QR Code
I Software di elaborazione testi e grafica sono pensati per la scrittura e impostazione di un Menu da stampare. Puoi creare a parte un Menu PDF con QR Code, ma ogni volta che effettui variazioni devi prima modificare il tuo Menu PDF e poi caricarlo.
Con il Software Menu Digitale crei e gestisci i tuoi Menu in tempo reale dalla dashboard con accesso personale. Il Menu Digitale QR Code è parte integrante del Software, si aggiorna in tempo reale ogni volta che effettui variazioni e modifiche. Oppure puoi decidere quando rendere visibile il Menu e pianificare giorno e orario in cui renderli disponibili.
I contenuti testuali e fotografici sono perfettamente leggibili sui diversi dispositivi.
“La possibilità di pianificare i menu per fascia oraria in modo automatico è utilissima, senza doverci più pensare e sapendo che saranno attivi e disattivi al momento giusto.”
Con il Software di elaborazione testi o di grafica puoi cambiare il Menu ogni volta che vuoi. Ma per rendere visibili le modifiche ai clienti devi ristampare il tuo Menu o aggiornare prima il Menu PDF. E, se hai adottato un Menu PDF con QR Code, solo in seguito puoi caricarlo. Nel caso di Software di grafica poi, se ti rivolgi a un grafico, devi aspettare almeno qualche giorno soprattutto per stampare il Menu.
Con il Software Menu Digitale aggiorni in qualsiasi momento dalla dashboard i tuoi piatti e i tuoi clienti consultano sempre in tempo reale il tuo Menu aggiornato. Non serve neppure aggiornare il QR Code, perché resta sempre lo stesso.
“Siamo molto soddisfatti della nostra esperienza con il menù digitale ed anche il riscontro dei nostri clienti è positivo. Riusciamo a gestirlo facilmente e velocemente ed a fare modifiche o integrazioni in tempo reale.”
Con i Software di elaborazione testi e grafica la gestione del tuo Menu Multilingue è sostanzialmente analoga a quella che solitamente avviene con un Menu cartaceo. Di conseguenza devi prima aggiornare il file del tuo Menu e poi stamparlo o salvarlo in PDF per consultarlo tramite scansione del QR Code.
Con il Software Menu Digitale puoi gestire in autonomia dalla dashboard il tuo Menu Digitale in Multilingue con traduzioni automatiche o fai da te. Con un solo click puoi aggiornare l’intero Menu o singole parti e consultarlo in tempo reale ai tuoi clienti.
“Ottimo! I clienti stranieri lo apprezzano tanto, riescono a leggere i nostri piatti nella loro lingua e grazie anche alle foto, scelgono con più facilità”.
I Software di elaborazione testi e di grafica non cambiano nulla rispetto al concetto di Menu come strumento di vendita, perché pensati per scrivere il tuo Menu.
Il Menu QR Code integrato nel Software ti aiuta a vendere grazie a una migliore accessibilità a piatti/prodotti e a una migliore presentazione degli stessi. Ciò avviene grazie alle schede dettaglio, alle immagini e ad una gestione flessibile del Menu multilingue. Dimentica il classico Menu a libro difficile da consultare!
“In 2 minuti posso cambiare il menu, facilmente metto offline un piatto terminato, i prodotti si vendono meglio perché supportati da immagini e dettagli.”
Il Software di elaborazione testi non è pensato per la gestione di un Menu fotografico ristorante, ma si presta per l’inserimento di sfondi o poche immagini. Con il Software di grafica puoi associare immagini ai piatti/prodotti di Menu e Carta dei Vini durante la progettazione grafica.
In entrambi i casi però, ogni volta che vuoi aggiornare le immagini o inserirne di nuove, devi ristampare in alta qualità il tuo Menu. Oppure modificare il tuo Menu PDF e caricarlo affinché i tuoi clienti possano consultarlo. Se realizzi invece un Menu PDF con QR Code le immagini non si adattano ai diversi dispositivi.
Con il Software Menu Digitale puoi gestire in autonomia dalla dashboard il tuo Menu con foto per ogni piatto/prodotto a cui desideri associarle. I Menu Digitali professionali prevedono inoltre un adattamento ottimale per garantire la consultazione su diversi dispositivi.
“È pratico, veloce aggiungere nuovi piatti e le foto aiutano anche il cliente nella scelta. Io aggiorno molto spesso il mio menu e purtroppo con il menu cartaceo questo era molto complicato e faticoso.”
Un Software Menu Digitale ti è utile anche se desideri stampare il Menu e la Cartadei Vini? Il motivo è semplice! Grazie ad un Menu Digitale QR Code sempre aggiornato ti basterà condividere il link con il tuo grafico per impaginare e stampare il tuo Menu.
E se sei di fronte a un Software Menu Digitale professionale che prevede la funzionalità di esportazione di Menu PDF e Carta dei Vini in PDF e Excel? Puoi contare su un Menu aggiornato stampato in tempo reale, che può essere inserito nei tuoi Porta Menu da tavolo.
💡CONSIGLIO: se stai cercando un programma che ti renda autonomo nella gestione di piatti e prodotti, allora dovresti puntare su un Software Menu Digitale. Grazie alla dashboard puoi accedere o far accedere il tuo staff con estrema facilità.
Pensieri finali
Sempre più ristoratori sono alla ricerca di un Software Menu Digitale in grado di semplificare la gestione quotidiana di Menu e Carta dei Vini. Semplificare la gestione significa assicurarti autonomia, flessibilità e celerità nella gestione di modifiche e variazioni del tuo Menu. Ma significa anche condividere con i tuoi ospiti un Menu Digitale in multilingue sempre aggiornato. Anche nei periodi di alta stagione, e poter contare su uno strumento che ti aiuti a vendere e a velocizzare le ordinazioni.
Adottare un Software per Menu ristorante integrato con QR Code è diventata la necessità primaria di tantissimi ristoratori che vogliono un locale digitale. Parliamo di strumenti che ormai rappresentano la modernità del nostro tempo e sono utili per rendere più completa l’esperienza del cliente. Oltre a poter semplificare la gestione quotidiana di Menu e Carta dei Vini per i ristoratori.
Un Software Menu Digitale è anche uno strumento utile al tuo staff. Potrà avere sempre disponibili tutte le informazioni necessarie per promuovere i piatti o i prodotti presenti nel Menu e nella tua Carta dei Vini. Gli ingredienti di un piatto, le particolarità di un vino, quali piatti consigliare per una specifica intolleranza e molto altro ancora.
E allora perché rimandare ancora e non cominciare adesso? Richiedi oggi stesso una prova gratuita di Menuadesso per 14 giorni. Il nostro Software Menu Digitale per la creazione e gestione di Menu Digitale QR Code e Carta dei Vini Digitale che aspettavi!
Sei un ristoratore, hai sentito parlare di Menu Digitali e vorresti sapere un po’ meglio di cosa si tratta e come funzionano? Anche tu, come molti dei tuoi colleghi, vuoi digitalizzare il tuo Menu e condividerlo con i tuoi clienti o sulle tue pagine social, ma ti piacerebbe sapere come fare per crearlo? Se queste sono alcune delle tue esigenze, nelle prossime righe di questa Guida, daremo una risposta a queste domande e anche ad altre curiosità che forse avevi in mente.
Più precisamente cercheremo di dare una risposta, il più possibile completa, alle seguenti domande:
Se questo è quello che stavi cercando, non perdiamo altro tempo ed entriamo nel vivo di questa Guida.
Cosa sono i Menu Digitali?
I Menu Digitali sono una diversa modalità di fruizione del Menu, visualizzabile su dispositivi come ad esempio, tablet, PC, chioschi fissi o direttamente dallo smartphone. I contenuti del tuo Menu diventano digitali e quindi consultabili tramite dispositivi mobili e fissi.
I Menu Digitali hanno consentito ai Ristoratori di offrire un’esperienza sicura durante l’emergenza Covid. Ma ora che l’emergenza sembra sia passata sono entrati a pieno titolo nella vita di tutti i giorni. E, come forse avrai notato anche tu, la loro diffusione continua ad aumentare e a non arrestarsi.
Menù Digitale o Menu cartaceo?
Magari ti starai chiedendo: ma conviene il Menù Digitale o il Menu cartaceo? Le opinioni in merito sono diverse, ma di una cosa siamo sicuri: non esiste un motivo valido per non considerare l’adozione del Menù Digitale nel tuo locale. Anche nel caso in cui alcuni dei tuoi clienti, al momento, preferiscano il cartaceo.
Eh sì, perché gli approcci che si possono seguire sono più di uno. E quello dell’uso combinato di Menù Digitale e Menu cartaceo è sicuramente quello che ti consigliamo se hai ancora dei dubbi. Ma rimandare l’adozione di un Menù Digitale professionale è sicuramente un errore. E più avanti in questa Guida scoprirai meglio perché.
💡 CONSIGLIO: affianca il Menù Digitale al Menu cartaceo se hai ancora dei dubbi. È il modo migliore per comprendere i benefici per te e per i tuoi clienti.
MA… i Menu Digitali sono tutti uguali? Quanti tipi di Menu Digitali ci sono?
Abbiamo detto che i Menu Digitali rappresentano una diversa modalità di fruizione del Menu, tradizionalmente cartaceo. Sul mercato puoi trovare le seguenti tipologie:
Menù Digitale con PDF;
Menù Digitale con pagina web/sito;
Menù Digitale con web app;
Menù Digitale con app nativa o ibrida;
Abbiamo confrontato per te queste 4 tipologie di Menu Digitali sulla base di 10 caratteristiche.
Cerchiamo di capire insieme le differenze fra le diverse tipologie sulla base di queste 10 caratteristiche. È dalle caratteristiche di ciascuna tipologia che dipendono, in concreto, l’esperienza che offri ai tuoi clienti e quanto risolvi i tuoi problemi quotidiani di gestione di Menu e Carta dei Vini.
Menù Digitale con PDF
Questa tipologia di Menù Digitale altro non è che la versione elettronica in PDF del tuo Menu che diventa accessibile tramite QR Code o link diretto. Spesso è reso disponibile all’interno del sito web, per consultazione, ma anche per poterlo scaricare.
👍🏻 VANTAGGI
Sicurezza e Igiene: offre un’esperienza sicura e igienica ai clienti al pari delle altre.
Ecosostenibilità: è una soluzione green al pari delle altre, riduce gli sprechi di carta e rispetta l’ambiente.
Accessibilità: è facilmente accessibile, tramite scansione del QR Code o digitando il link diretto. È sufficiente una connessione Internet.
Risparmio: essendo digitale, consente di risparmiare sui costi di stampa del Menu al pari delle altre.
Economicità: è una soluzione molto economica, l’unico costo da sostenere è quello per la generazione e l’utilizzo del QR Code.
👎🏻 SVANTAGGI
Download: in molti casi le impostazioni browser dell’utente non consentono di visualizzare immediatamente i contenuti del Menù Digitale in PDF. Ciò significa che bisogna prima cercare e scaricare il documento per poi visualizzarlo. Il cliente, spesso in difficoltà, abbandona o semplicemente mostra irritazione e scontento per la lungaggine di quella che dovrebbe essere un’attività semplice: visionare il Menu!
Adattabilità: nessuna capacità del testo statico di adattarsi automaticamente alle dimensioni dello schermo dei diversi dispositivi, con conseguente scarsa leggibilità. Questo è il motivo per cui spesso le persone continuano a ingrandire il PDF per leggere meglio i caratteri. E spesso sono obbligati a scorrere in orizzontale o in verticale perché il testo non è ben leggibile.
Interattività: non è una soluzione interattiva in grado di consentire ai clienti di esplorare dinamicamente il tuo Menu e guidarli nella scelta. Altro non è che un elenco statico di piatti, prodotti e bevande.
Flessibilità: per aggiornare il tuo Menu devi prima aggiornare il file del tuo Menu o il tuo Menu cartaceo, chiedendo sempre alla tua agenzia o al tuo grafico di fiducia. Questo significa che per aggiornare prezzi o piatti o semplicemente non rendere visibile un piatto terminato durante il week end, dovrai sempre aspettare almeno qualche giorno.
Multilingue: nessuna possibilità di tradurre in modo automatico o con traduzioni fai da te il Menu. Per inserire nuove lingue o fare modifiche devi chiedere sempre alla tua agenzia o al tuo grafico di fiducia. Questo significa che per aggiornare la traduzione di qualsiasi prodotto, dovrai sempre aspettare almeno qualche giorno.
Immagini: Nessuna possibilità di associare immagini, dinamicamente e in autonomia, ai piatti/prodotti del Menu.
✔ CONCLUSIONI: il Menù Digitale con PDF rappresenta in genere una soluzione di ingresso nel mondo dei Menu Digitali. Ma se desideri garantire una buona esperienza ai tuoi clienti e puntare su un Software per Menu ristorante, in grado di semplificare la tua gestione quotidiana del Menu, questa non è una soluzione adatta.
Menù Digitale con pagina web o sito
Questa tipologia di Menù Digitale è abbastanza diffusa. Se hai un sito, il modo più semplice e veloce per realizzare un Menu Digitale ristorante è quello di creare una pagina dedicata. Puoi farlo all’interno del tuo sito o, se non hai ancora un sito, puoi creare un mini-sito per il Menu.
👍🏻 VANTAGGI
Sicurezza e Igiene: offre un’esperienza sicura e igienica ai clienti al pari delle altre.
Ecosostenibilità: è una soluzione green al pari delle altre, riduce gli sprechi di carta e rispetta l’ambiente.
Accessibilità: è facilmente accessibile, tramite scansione del QR Code associato al sito o digitando il link diretto. E’ sufficiente una connessione Internet.
Adattabilità: essendo la pagina di un sito, se questo è responsive consente un adattamento automatico del testo ai diversi tipi di dispositivo con buona leggibilità.
Risparmio: essendo digitale, consente di risparmiare sui costi di stampa dei Menu Digitali al pari delle altre.
Economicità: può essere una soluzione economica se hai già un sito e un Menu e una lista di vini e bevande con solo testo e con pochi piatti/prodotti. In questo caso i costi sono quelli di realizzazione grafica e di sviluppo della pagina o delle pagine da dedicare al Menu. Ovviamente oltre a quelli per la generazione e l’utilizzo del QR Code. E se hai un Menu e una lista di vini e bevande articolati, con molti piatti/prodotti e, magari, desideri anche inserire delle immagini? In questo caso i costi possono lievitare considerevolmente.
Da considerare anche i costi per l’aggiornamento periodico del Menu, in aggiunta a quelli della realizzazione iniziale.
Se invece non hai un sito, anche nel caso di un Menu semplice, i costi sono più alti: in questo caso, infatti, ci sono anche i costi annuali per la registrazione del dominio e per l’hosting del sito.
👎🏻 SVANTAGGI
Interattività: anche se spesso le pagine Menu dei siti presentano le diverse categorie del Menu, spesso non consentono ai clienti di esplorare dinamicamente il tuo Menu. Nella molteplicità dei casi, si presentano come un elenco statico di piatti e prodotti. Magari con una grafica più accattivante e con la possibilità di visualizzare l’elenco dei piatti/prodotti per categoria.
Flessibilità: per aggiornare il tuo Menu devi sempre chiedere alla tua agenzia o al tuo grafico di fiducia. Questo significa che dovrai sempre aspettare almeno qualche giorno. Magari riesci anche ad aggiornare nomi dei prodotti e prezzi, ma per variazioni più complesse non è la soluzione più adatta. Ad esempio non potrai pianificare il Menu per Fascia Oraria. E ancora, non potrai organizzare in modo diverso e con semplicità il Menu e le diverse categorie o inserire nuovi prodotti.
Multilingue: nessuna possibilità di tradurre in modo automatico o con traduzioni fai da te il Menu. Per inserire nuove lingue o fare modifiche devi sempre chiedere alla tua agenzia o al tuo grafico di fiducia.
Immagini: l’inserimento delle immagini in un sito può anche essere semplice ed è sicuramente fattibile, ma come si può garantire una resa ottimale in termini di visibilità sui diversi dispositivi? È consigliata un’attività di testing non agevole e fattibile in modo professionale in autonomia.
✔ CONCLUSIONI: il Menù Digitale come pagina di un sito o come mini-sito è una soluzione diffusa. Presenta in sostanza gli stessi vantaggi e svantaggi del Menù Digitale con PDF, eccetto che per l’adattabilità. A seconda delle caratteristiche del tuo Menu, della frequenza degli aggiornamenti e del fatto che tu abbia o meno già un sito, potrebbe non essere una soluzione economica come pensi.
Menù Digitale con web app
Il Menù Digitale con web app rappresenta una soluzione tecnologica più recente. Che cos’è sono le web app? Si tratta di applicazioni che, nel caso di quelle professionali avanzate, presentano funzionalità molto simili a quelle delle app, ma progettate per essere accessibili tramite browser senza dover scaricare nessuna app.
Rientrano in questa categoria anche le progressive web app che consentono all’utente sia di accedere tramite QR code o link diretto, sia di scaricare e installare l’applicazione sul proprio dispositivo.
👍🏻 VANTAGGI
Sicurezza e Igiene: offre un’esperienza sicura e igienica ai clienti al pari delle altre.
Ecosostenibilità: è una soluzione green al pari delle altre, riduce gli sprechi di carta e rispetta l’ambiente.
Accessibilità: è facilmente accessibile, tramite scansione del QR Code o digitando il link diretto. È sufficiente una connessione Internet. Puoi anche collegarlo al tuo sito o condividerlo sulle tue pagine social, per avere un Menu sempre aggiornato ovunque e con un solo pannello di controllo da cui effettuare modifiche e variazioni.
Adattabilità: i Menu Digitali professionali di questa tipologia, presentano un’ottima capacità dei contenuti di adattamento automatico ai diversi tipi di dispositivo, con ottima leggibilità del testo e ottima visibilità delle immagini.
Interattività: con i Menu Digitali di questa tipologia i clienti diventano dei veri esploratori del Menu, in grado di interagire con dettagli dei piatti, filtro allergeni, tipologie di Menu, ecc.
Flessibilità: riesci ad aggiornare prodotti e prezzi in autonomia, a gestire variazioni più complesse tipo organizzare in modo diverso il Menu e le diverse categorie. Inoltre puoi inserire nuovi prodotti, mettere online e offline i prodotti e pianificare il Menu per Fasce Orarie. Alcune soluzioni professionali prevedono inoltre funzionalità specifiche e avanzate per la Carta dei Vini.
Multilingue: puoi tradurre il tuo Menu in autonomia, le soluzioni professionali prevedono sia la possibilità di traduzioni automatiche che traduzioni fai da te. Basta un solo click per tradurre in blocco l’intero Menu Digitale Multilingue o solo alcune parti.
Immagini: possibilità di associare immagini, dinamicamente e in autonomia, ai piatti/prodotti del Menu ottimizzate a livello Software per garantire una resa ottimale in termini di visibilità sui diversi dispositivi e non rallentare il funzionamento della web app.
Risparmio: essendo digitale, consente di risparmiare sui costi di stampa del Menu al pari delle altre.
👎🏻 SVANTAGGI
Economicità: è una soluzione più costosa del Menù Digitale con PDF e della pagina web (nel caso in cui tu abbia già un sito e anche un Menu con pochi piatti/prodotti, per le ragioni illustrate prima) per via delle prestazioni specifiche. Questa tipologia di Menù Digitale è pensata non soltanto per visualizzare il tuo Menu in formato digitale. Serve anche per assicurare un’esperienza ottimale ai tuoi clienti e per semplificare la gestione quotidiana di Menu e Carta dei Vini grazie alla dashboard. Si tratta di un vero e proprio Software per Menu ristorante.
✔ CONCLUSIONI: il Menù Digitale in formato web app con dashboard rappresenta la risposta più adatta se le tue esigenze sono quelle di assicurare un’esperienza ottimale ai tuoi clienti. Oppure di semplificare la gestione quotidiana di Menu e Carta dei Vini, gestendo in autonomia variazioni, lingue e immagini.
Menù Digitale con app nativa o ibrida
Il Menù Digitale con app nativa o ibrida rappresenta una soluzione poco diffusa se parliamo solo di Menù Digitale per consultazione. In genere questa tipologia è più utilizzata per funzionalità più estese e, in alcuni casi per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni custom per catene e mini-catene. Ma anche per realtà che hanno delle esigenze specifiche e desiderano la progettazione di una soluzione su misura.
Che cos’è una app nativa o ibrida?
Si tratta di applicazioni con un’interfaccia molto simile a quella delle web app, ma si chiamano così perché vengono sviluppate nello stesso linguaggio del dispositivo al quale sono destinate.
Presentano gli stessi vantaggi della web app, eccezion fatta per l’accessibilità: in questo caso è necessario scaricare e installare l’app. Sono inoltre più costose perché pensate per soddisfare esigenze più ampie e/o più complesse.
✔ CONCLUSIONI: il Menù Digitale in formato app nativa o ibrida rappresenta la risposta più adatta se le tue esigenze vanno oltre quelle del Menù Digitale consultazione e/o se sei una realtà più grande. Pensiamo ad esempio a una catena o mini-catena, o se desideri sviluppare una soluzione su misura e specifica per le tue esigenze.
Come vedere i Menu Digitali?
Per vedere i Menu Digitali sono possibili quattro diverse modalità:
Visualizzazione tramite scansione del QR Code;
Visualizzazione tramite link diretto;
Visualizzazione tramite download app;
Visualizzazione tramite tecnologia NFC.
Analizziamo più da vicino le diverse modalità per vedere i Menù Digitali.
Visualizzazione tramite scansione del QR Code
Il termine QR Code sta per Quick Response Code, ovvero codice a barre a risposta rapida. Si tratta di un simbolo che restituisce, ogni qualvolta viene inquadrato dalla fotocamera di uno smartphone, dati e informazioni all’utente.
Quindi nel caso del Menù Digitale QR Code basta semplicemente inquadrare il QR Code con lo smartphone per visualizzare il Menù Digitale.
Il modo più semplice è quello di creare un QR Code personalizzato da associare al Menu, che i tuoi clienti possono scansionare attraverso il proprio smartphone. Il QR Code può essere associato a diverse tipologie di Menù Digitale. Per esempio PDF, Pagina Web/sito e Web app e può essere generato utilizzando diversi tool che consentono di creare un simbolo grafico con un link associato ai contenuti.
In genere il QR Code personalizzato con i colori e l’immagine del locale viene fornito dal provider del Menù Digitale ed è incluso nel servizio. Sarà pronto per essere posizionato sui tavoli, all’interno del tuo locale, e per essere aggiunto nei biglietti da visita o su qualsiasi altro supporto tu desideri.
Nel caso di Menù Digitale con PDF o con pagina web sarà molto probabilmente il tuo grafico di fiducia o l’agenzia che si occupa del sito a occuparsi anche di questo.
Visualizzazione tramite link diretto
Digitare il link è un modo alternativo alla scansione del QR Code per vedere i Menu Digitali, una soluzione aggiuntiva per assicurare che i clienti possano consultare il Menù Digitale. Anche in presenza di modelli di telefono non di ultima generazione. Questo non vale, come abbiamo detto, per le app native o ibride che è sempre necessario scaricare e installare per potere accedere ai contenuti.
Visualizzazione tramite download app
In questo caso per visualizzare il Menù Digitale devi prima scaricare la app e installarla.
Visualizzazione tramite tecnologia NFC
NFC è l’abbreviazione di Near Field Communication, che puoi tradurre come “comunicazione in prossimità”. E’ una tecnologia in grado di mettere in comunicazione due dispositivi, situati a breve distanza l’uno dall’altro, in modalità senza fili. In linea del tutto generale, la tecnologia NFC è utile per scambiare dati tra due dispositivi senza usare cavi di collegamento. Ciò avviene ogni volta che questi si trovano a breve distanza l’uno dall’altro senza alcuna necessità di scaricare e installare nulla senza necessità di identificazione e autenticazione.
Quindi, nel caso di un Menù Digitale che preveda questa tecnologia, per visualizzarlo basterà appoggiare lo smartphone sul tavolo o sul supporto affinché si “riconoscano”. Si potrà quindi visualizzare il Menu senza scansionare il QR Code.
Oggi il metodo più diffuso è la lettura tramite scansione del QR Code.
Fino a un paio di anni fa era abbastanza strano immaginare i consumatori italiani alle prese con un QR Code. Negli ultimi due anni invece questo codice è diventato uno degli strumenti che più abbiamo avuto modo di usare e ammirare nei negozi, nei ristoranti e all’interno delle strutture alberghiere. E probabilmente anche i più scettici si sono trovati ad accogliere con piacere l’introduzione dei Menu QR Code nei bar, locali e ogni altro food business.
L’uso dei QR Code è in continua crescita in tutto il mondo e questa tendenza continuerà in futuro trainata da due semplici fattori:
l’aumento degli utenti di smartphone;
aumento della popolazione che ha accesso alla rete ad alta velocità.
Che cosa ci dicono i dati?
Nel 2022 6.6 Mld di persone nel mondo usano smartphone (Statista) equivalenti all’83% della popolazione mondiale e si prevede saranno 7.3 Mld nel 2025.
Secondo i dati citati da Bankmycel ci sono 11.O Mld di connessioni dati mobili nel mondo che superano di circa 3 Mld la popolazione mondiale che è di 8 Mld.
Nel 2021, negli Stati Uniti, mercato che anticipa sempre trend globali, 75.8 milioni di utenti di smartphonehanno scansionato un QR Code (con un aumento di circa il 15% rispetto allo stesso dato del 2020). Secondo un’indagine condotta negli Stati Uniti nel giugno del 2021, il 45% degli intervistati ha dichiaratodiavere scansionato un QR code per accedere a servizi marketing e promozioni (Statista). Il 59% degli intervistati ha dichiaratoche ilQR Code faràpermanentemente parte del loro utilizzo dello smartphone (Statista).
Questo è anche il motivo per cui continuano ad aumentare i settori in cui il QR Code viene utilizzato come strumento per garantire l’accesso a prodotti e servizi.
Ci siamo chiariti un po’ le idee sulle diverse tipologie di Menu e sulle principali differenze, compreso un po’ meglio come vedere i Menu Digitali, ma come si fa un Menù Digitale? Come passare dalle idee ai fatti?!
Come si fa un Menù Digitale?
Per scoprire come si fa un Menù Digitale bisogna considerare la specifica tipologia, perché ognuna implica diversi step.
Fare un Menù Digitale con PDF è diverso dal fare un Menù Digitale con pagina web, così come dal creare un Menù Digitale con web app o app nativa.
Analizziamo insieme come si fa un Menù Digitale con ogni specifica tipologia.
Menù Digitale con PDF
Il tuo grafico ha elaborato il tuo Menu cartaceo e te lo ha già inviato in formato PDF (Portable Document Format). Oppure lo hai elaborato tu partendo da uno dei modelli di Word o anche utilizzando Canva. In tutti questi casi puoi facilmente renderlo visibile ai tuo clienti, anche in modalità digitale, generando un QR Code e associandolo al tuo Menu.
I tuoi clienti potranno visionare il Menu tramite la scansione del QR Code o digitando il link diretto. Molto probabilmente sarà il tuo grafico ad occuparsi di creare il QR Code gestendo anche la grafica personalizzata e la stampa. Se così non fosse, puoi utilizzare uno dei tanti tool pensati per questo e poi farlo stampare oppure acquistare questo servizio online.
Menù Digitale con pagina web
Hai già un sito e desideri creare una pagina dedicata al Menu. In questo caso, se sei un appassionato che ha curato in prima persona la realizzazione del sito, si tratterà di creare la veste grafica della nuova pagina. E poi di inserire Menu e lista delle bevande. In alternativa potrai avvalerti del supporto del professionista che si occupa del sito al quale dovrai solo fornire il materiale necessario.
Per renderlo accessibile tramite scansione del QR Code sarà sempre necessario creare il QR Code e poi farlo stampare, così da poterlo posizionare nel tuo locale e non disporre soltanto della versione digitale.
Menù Digitale con web app
Vuoi sapere come si crea il tuo Menu Digitale con web app? La risposta a questa domanda dipende dalla specifica soluzione che stai valutando.
In genere il primo step è quello del caricamento del Menu e della lista di vini e bevande e nel caso delle soluzioni professionali questo è curato direttamente dal provider.
Caricare il Menu non significa soltanto caricare la lista dei piatti e prodotti che hai già su Menu cartaceo. Ma piuttosto di organizzare questa lista in ottica digitale per assicurare un’esperienza ottimale ai tuoi clienti. Ed è in questa fase che l’esperienza del provider nel settore della ristorazione fa la differenza.
La fase della creazione non implica soltanto una personalizzazione del set up, ma anche una personalizzazione della web app in base all’immagine del tuo locale.
I Menu Digitali professionali prevedono inoltre la personalizzazione, la stampa e la spedizione gratuita del QR Code da apporre sui tavoli o all’interno del locale.
Come creare un Menù Digitale con Menuadesso
Menù Digitale con app nativa o ibrida
Nel caso di Menù Digitale con app nativa o ibrida, se si tratta di una soluzione standard, la creazione avverrà mediante set up iniziale e caricamento del tuo Menu e dei tuoi prodotti. Il tutto con eventuale personalizzazione dello stile (logo, colori, ecc.).
Nel caso di app su misura e custom il processo sarà completamente specifico per le tue esigenze e dipenderà dal fornitore che realizzerà l’app.
Quanto costa realizzare un Menù Digitale?
La risposta a questa semplice domanda è la conseguenza delle domande e risposte precedenti.
Eh sì… quanto costa un Menu dipende:
dalla tipologia di Menù Digitale fra le 4 di cui ti abbiamo parlato;
dalle funzionalità.
Come già detto, i Menu Digitali in formato PDF sono molto economici. Quelli con pagina web/sito sono economici nel caso in cui tu abbia già un sito. L’economicità dipende, però, non soltanto dall’avere già un sito. Ma anche dall’avere un Menu e una Lista di Vini e bevande con pochi piatti/prodotti (per le ragioni citate prima) e dalla frequenza di aggiornamento.
Nella valutazione è importante considerare non soltanto le caratteristiche del Menu, ma anche i costi per generare e utilizzare il QR Code (in molti casi dipendono dal numero delle scansioni). Inoltre, nel caso di pagina sito da realizzare ex novo non dimenticare che ci sono anche i costi annuali di dominio e hosting, in aggiunta a quelli del QR Code.
Per quanto riguarda le web app (escludendo le app native o ibride per i motivi di cui ti abbiamo già parlato), in linea generale sul mercato puoi trovare:
soluzioni gratis per sempre;
soluzioni che prevedono un periodo di prova gratuito e poi un abbonamento mensile e/o annuale.
I prezzi delle soluzioni a pagamento variano in relazione alla specifica soluzione e fin qui niente di nuovo. Questo vale per qualsiasi prodotto, fatta eccezione per l’affare che tutti possiamo fare perché c’è una promozione eccezionale in un certo momento.
Devi sapere che…
Il canone mensile di un Menù Digitale consultazione oscilla in genere tra 10 e 30 euro (Iva esclusa). I prezzi possono essere più alti in presenza di funzionalità avanzate specifiche per la gestione della Carta dei Vini, in aggiunta a quelle comunemente previste dai Menu Digitali per lista di vini e bevande.
Funzionalità avanzate sono utili in presenza di selezioni più ampie di etichette e sono pensate per meglio valorizzare la selezione delle stesse. Prezzi diversi possono, inoltre, essere dovuti alle funzionalità più o Menu professionali e specifiche lato pannello di controllo.
Quali sono i fattori che ti consigliamo di valutare per fare un confronto attendibile dei prezzi tra le diverse soluzioni in formato web app? Fondamentalmente 6:
Interfaccia utente (UI);
Esperienza utente (UX);
Funzionalità Menù Digitale;
Funzionalità Carta dei Vini;
Servizi compresi nel prezzo;
Servizi à la carte.
Interfaccia Utente (UI)
Per interfaccia utente (UI/User Interface) intendiamo il layout grafico della soluzione. Ovvero la parte che esprime il lato estetico e l’attenzione ai dettagli della soluzione fatta di colori, font, icone, immagini, ecc. che di fatto è la prima cosa con cui si confronta il tuo cliente.
Esperienza utente (UX)
Per esperienza utente (UX/User Experience) intendiamo l’esperienza che la soluzione è in grado di offrire ai tuoi clienti, come ad esempio la navigabilità del Menù Digitale.
I Menu Digitali professionaliassicuranosia un’estetica moderna e curata nei dettagli, sia una navigabilità semplice e intuitiva all’interno del Menù Digitale e della Carta dei Vini.
Funzionalità Menù Digitale & Carta dei Vini
Come puoi capire concretamente se le possibilità che offre un Menù Digitale sono adatte a te e rispondono alle tue esigenze? Approfondiamo insieme le funzionalità che, secondo noi, sono fondamentali per un buon Menù Digitale consultazione.
Abbiamo sintetizzato per te le 10 funzionalità lato Dashboard e le 10 funzionalità lato Menù Digitale con Web app che, secondo noi, sono indispensabili per un Menù Digitale professionale.
Funzionalità dashboard (o Back end lato ristoratore)
La parte dashboard di un Menù Digitale è sostanzialmente la parte del Software per Menu ristorante che ti consente di gestire modifiche e variazioni in tempo reale e in completa autonomia. E’ di fatto la tua area di lavoro riservata e con accesso personale, fondamentale per te e i tuoi collaboratori se stai cercando un Menù Digitale professionale.
La dashboard professionale come la intendiamo noi, ovvero con funzionalità specificatamente pensate per la ristorazione e per semplificare la gestione del Menu, la trovi nei Software cloud per la gestione del Menu Digitale ristorante e nelle app native. E’ una parte fondamentale da cui dipendono la tua esperienza e i benefici concreti che puoi ottenere nella gestione di Menù Digitale e Carta dei Vini.
Vediamo insieme quelle che secondo noi sono le funzionalità fondamentali per capire se si tratta di una dashboard professionale e specifica per la gestione del Menù Digitale!
La lista delle 10 funzionalità fondamentali per la dashboard
Online/offline: possibilità di mettere online/offline un piatto/prodotto aggiornando il Menu in tempo reale per i clienti.
Menu per fasce orarie: possibilità di programmare il giorno e l’orario in cui rendere disponibile il tuo Menu.
Aggiornamento prodotti/prezzi facile e immediato: possibilità di aggiornare prezzi, nomi dei piatti, descrizioni, ecc. in modo veloce, semplice e intuitivo.
Traduzioni automatiche in un solo click e traduzioni fai da te: possibilità di tradurre con un solo click tutti i tuoi Menu Digitali, integralmente o solo in parte. Oltre a inserire manualmente traduzioni fai da te.
Multi Ristorante e Multi Menu: possibilità di organizzare i tuoi Menu per ristorante e per tipologia di Menu. Con un solo QR Code i tuoi clienti potranno accedere a Menu e Carta dei Vini di tutti i tuoi ristoranti & bar.
Gestione di diverse tipologie Menu: possibilità di gestire diverse tipologie di Menu come ad esempio Menu del Giorno e Menu Degustazione.
Stessa categoria su più Menu: possibilità di abbinare la stessa lista di piatti/prodotti a più Menu come ad esempio bollicine nella Carta dei Vini, ma anche nel tuo Menu aperitivo. I vini da dessert, anche vicino ai dolci oltre che nella Lista dei Vini.
Funzionalità avanzate per la Carta dei Vini: presenza di funzionalità avanzate e specifiche per la Carta dei Vini, con una terminologia dedicata e in grado di valorizzare il lavoro di ricerca e di selezione. Bisogna anche garantire facile condivisione dei dettagli di ogni etichetta.
Gestione immagini: possibilità di associare in autonomia immagini ai piatti/prodotti, ottimizzate automaticamente per i diversi dispositivi.
Wine & Food Pairing : possibilità di definire abbinamenti food/wine da consigliare ai clienti.
Funzionalità web app (o Menù Digitale lato cliente)
E quali sono le funzionalità fondamentali lato web app ovvero lato Menù Digitale?
Interfaccia utente (UI): stile ed estetica dell’interfaccia grafica del Menù Digitale accessibile dai clienti.
Esperienza utente (UX): esperienza che Menù Digitale e Carta dei Vini Digitale sono in grado di offrire al cliente, come ad esempio la navigabilità.
Personalizzazione: possibilità di personalizzare la web app in base dell’immagine del locale (es. logo, colori, immagine welcome).
Immagini: possibilità di associare immagini ai piatti/prodotti senza rallentare la velocità di caricamento di Menù Digitale e Carta dei Vini. Un Menù Digitale professionale garantisce che la presenza di immagini non rallenti la velocità della web app, così come che le immagini siano automaticamente ottimizzate per i diversi dispositivi.
Multi Menu: organizzazione del Menu per tipologia/gruppo per evitare lo spiacevole interminabile scrolling in presenza di Menu lunghi e con molti prodotti.
Filtro allergeni: possibilità di filtrare i piatti in base a specifici allergeni.
Gestione di diverse tipologie di Menu: possibilità di associare ad ogni Menu il suo modello più giusto. Il Menu Degustazione avrà un solo prezzo in alto ed evidenzierà cosa comprende. Il Menu del Giorno evidenzierà la proposta del giorno con ogni singolo prezzo.
Note Menu e Categoria: possibilità di condividere informazioni utili e preziose in modalità diverse, come ad esempio la filosofia del locale, il costo del coperto, l’utilizzo di solo ingredienti freschi.
Struttura della Carta dei Vini: possibilità di evidenziare i vini di una regione e le sue zone. Ad esempio i vini rossi della Toscana e le sue denominazioni nella lista dedicata ai vini rossi.
👉 RICORDA CHE…
Nel valutare le diverse alternative conta non soltanto COSA FA la specifica soluzione che stai considerando, e il fatto che la funzionalità sia o meno presente. Ma anche COME LO FA E COME FUNZIONA.
Eh sì, perché è dal concreto funzionamento della funzionalità che dipendono:
I passaggi che devi fare;
Il fatto che sia semplice e intuitiva per te e per i tuoi collaboratori;
Il fatto che sia pensata per la ristorazione e non adattata alla ristorazione.
Ad esempio, anche le pagine web di un sito in WordPress possono contare su un pannello di controllo. Ma i pannelli di controllo dei siti sono pensati per gestire un sito non un Menu o una Carta dei Vini.
Che significa?! Che possono andare bene per fare una o più pagine con elenco dei prodotti del Menu. Ma non sono la giusta soluzione quando si tratta di aggiornare il Menu e gestire le traduzioni. Oppure se desideri mettere online/offline i prodotti e gestire il Menu per Fascia Oraria.
Parliamo adesso dei servizi da considerare nella valutazione delle diverse soluzioni. Quando parliamo di servizi intendiamo sia quelli compresi nel prezzo dell’abbonamento, sia quelli aggiuntivi con prezzo a parte.
Servizi compresi nel prezzo
Per servizi compresi nel prezzo intendiamo ad esempio:
Il set up iniziale e il caricamento completo del tuo Menu Multilingue e della tua Carta dei Vini. I Menu Digitali professionali prevedono questo servizio incluso nel canone di abbonamento e anche nella prova gratuita;
Consulenza professionale per organizzare al meglio il tuo Menù Digitale e la tua Carta dei Vini;
Onboarding personalizzato, con formazione iniziale per te e per i tuoi collaboratori;
Assistenza post-vendita per eventuali necessità.
Servizi à la carte
Per servizi à la carte intendiamo servizi aggiuntivi o moduli aggiuntivi rispetto al piano di abbonamento.
Esempi di servizi aggiuntivi sono ad esempio:
Servizi di traduzione madrelingua;
Possibilità di acquistare supporti per esposizione QR Code personalizzati;
Grafica Menu cartaceo personalizzata;
Grafica Carta dei Vini personalizzata.
Possono esserci altri servizi o moduli/funzionalità aggiuntivi a seconda della soluzione e del provider.
Si tratta in sintesi di funzionalità e servizi à la carte pensati per soddisfare ulteriori esigenze connesse al Menù Digitale. E fornire una soluzione one stop shopping (un unico fornitore/partner per tutte le esigenze connesse al Menù Digitale).
💡 CONSIGLIO: il modo migliore per toccare con mano le diverse funzionalità e capire se rispondono alle tue esigenze è quello di fare una prova gratuita. Sono molti i provider che la offrono ed è un ottimo modo per chiarirti le idee e capire se le promesse di prodotto e servizio vengono mantenute!
Tutte le funzionalità di cui abbiamo parlato ora fanno riferimento a un Menu Digitale per consultazione. Il discorso chiaramente cambia se sei alla ricerca di un Menu elettronico ristorante con ordini Take Away per gestire il tuo servizio di asporto, che richiede funzionalità specifiche.
Perché adottare un Menù Digitale?
Abbiamo parlato di che cos’è un Menù Digitale, di quali sono le diverse tipologie e di come vedere un Menù Digitale. Sicuramente sarai già arrivato alla conclusione che le ragioni per adottare un Menù Digitale sono tante. Ma ce n’è una che accomuna tutte le tipologie e che da sola è un motivo più che sufficiente per adottare un Menù Digitale. È GREEN, rispetti l’ambiente e mandi un messaggio chiaro ai tuoi clienti.
Ma quali sono le altre ragioni e i benefici? Se sei arrivato fin qui ti sarà ormai chiaro e non lo ripetiamo (!!) che dipendono dalla tipologia. Proviamo allora a riassumere quelle del Menù Digitale in formato web app, caratterizzate da elevate prestazioni e benefici per clienti e ristoratori.
10 ragioni per adottare un Menù Digitale
È ecosostenibile: i Menu Digitali sono green. Rispetti l’ambiente che ti circonda riducendo lo spreco di carta.
Ti rende autonomo: modifichi il tuo Menu in tempo reale e in autonomia dove e quando vuoi.
Puoi tradurre il Menu in tutte le lingue di cui necessiti: traduci il tuo Menu in tempo reale in tutte le lingue che desideri con traduzioni fai da te o automatiche.
Fa aumentare lo scontrino medio: aumenti le vendite, grazie alla possibilità di evidenziare per ogni piatto abbinamenti, varianti e aggiunte.
È sicuro: è igienico e sicuro perché contactless.
Puoi associare immagini a piatti e prodotti: associ immagini a piatti e prodotti in piena autonomia e aumenti le vendite.
Riduci i tempi di attesa: con il Menù Digitale hai sempre un Menu per tutti, anche quando la sala è piena. E’ subito disponibile al tavolo: meno tempo di attesa per il cliente e più tempo da dedicare ad altre attività per il tuo staff.
Hai un Menu sempre aggiornato: Menu immediatamente aggiornato. Potrai facilmente eliminare momentaneamente un piatto o aggiornare un prezzo e tutto da un solo pannello di controllo: tutto in un posto solo.
Risparmi sui costi di stampa: anche se decidi di adottare sia il Menu cartaceo che Digitale, puoi ridurre il numero delle stampe. Inoltre, non devi più sprecare tempo per controllare e ricontrollare i testi per la copisteria.
È interattivo: Il cliente diventa un vero esploratore del tuo Menu e della tua Carta dei Vini. Può accedere a ogni dettaglio di piatti, prodotti ed etichette con un click.
Ti abbiamo parlato di quelle che secondo noi sono le principali ragioni per adottare un Menù Digitale. Ma cosa fare per rendere il Menù Digitale un’esperienza di successo?
Ottimizza i codici QR
Assicurati che il codice QR rimandi correttamente al Menù Digitale e alla Carta dei Vini e che i contenuti siano ben accessibili dai dispositivi mobili. A volte capita di scansionare un QR Code che rimanda a un link non disponibile o non accessibile. Evita questi inconvenienti, non fanno bene all’immagine del tuo locale.
Assicurati che il tuo codice QR preveda un invito all’azione
Tecnicamente si chiama CTA (Call to action) ed è in tutto e per tutto un invito rivolto all’utente, che si trova ad essere incentivato a fare qualcosa. Nel caso specifico di un QR code si vuole portare il cliente alla scansione per accedere al Menu. Posizionare unicamente un codice potrebbe non essere abbastanza, è importante comunicare in modo diretto e semplice quale è l’azione da compiere.
Posiziona il tuo codice QR bene in vista sui tavoli o nel locale
L’obiettivo non è quello di commercializzare in modo aggressivo il tuo Menu QR Code, ma devi mostrare ai clienti quanto sia pratica l’attività di scansione per accedere alle offerte. I codici QR possono essere posizionati praticamente ovunque sfruttando al meglio le numerose idee creative di Porta Menu QR Code e cercando di sfruttare al meglio gli spazi interni ed esterni del tuo locale. Si tratta di un grande vantaggio per velocizzare l’accessibilità dei clienti.
Usa le foto dei piatti per incuriosire il cliente
Un piatto si gusta, ma si percepisce anche attraverso la vista. Ecco perché sarebbe ideale inserire delle foto dei piatti nel Menù Digitale, in modo da richiamare l’attenzione dei clienti. Le foto ti offrono la possibilità di inserire un’anteprima del prodotto che vuoi vendere, affiancando così in modo ottimale la descrizione delle portate che puoi modificare in autonomia e in tempo reale.
Le foto e le immagini di qualità servono per comunicare, e non solo per Menu turistici. Si tratta solo di scegliere accuratamente le foto o di realizzarle facendo degli shooting fotografici ad hoc se non hai le foto dei piatti.
Aumenta l’interesse pubblicizzando il Menù Digitale sui social
Il tuo obiettivo deve essere quello di invogliare i clienti a tornare nel tuo ristorante per pranzo o cena informandoli di tutto ciò che stai facendo per garantire un’esperienza culinaria sicura e conveniente. Grazie ai social network puoi comunicare in modo diretto ogni cambiamento, ogni nuova proposta e introdurre i Menu Digitali speciali che crei per occasioni particolari.
Come scegliere un Menù Digitale?
Per scegliere la soluzione migliore per te ti consigliamo di seguire 6 semplici passaggi:
STEP 1 | Metti a fuoco le tue esigenze: rifletti su quali sono le tue esigenze prioritarie magari scrivendo su carta le 2/3 più importanti;
STEP 3 | Confronta le diverse soluzioni: metti a confronto le diversi alternative. Usa le informazioni disponibili online o contatta direttamente i provider per trovare una risposta alle tue domande;
STEP 4 | Fai una lista breve: fai una lista breve (2-3 max) di quelle che pensi siano le soluzioni che meglio rispondano alle tue esigenze;
STEP 5 | Richiedi una prova gratuita: fai un periodo di prova per valutare meglio e comprendere se le promesse in termini di funzionalità e servizio sono mantenute;
STEP 6 | Fai la scelta finale: scegli la soluzione giusta per te e comincia ad usare il Menù Digitale!
Pensieri finali
Adottare un Menù Digitale non deve essere un percorso carico di stress e ansia.
Nessuno ti impone di farlo. Potrebbe però essere piacevole pensare a un modo nuovo per mostrare il tuo Menu e la tua Carta dei Vini ai tuoi clienti. Potrai così offrire un’esperienza diversa, più coinvolgente e differenziante.
Può essere anche uno strumento utile al tuo staff. Potrà avere sempre disponibili tutte le informazioni necessarie per promuovere i piatti o i prodotti presenti nel Menu e nella tua Carta dei Vini. Gli ingredienti di un piatto, le caratteristiche organolettiche di un vino, quali piatti consigliare per una specifica intolleranza e molto altro ancora.
Senza dimenticare che è un passo a sostegno dell’ambiente, che sicuramente i tuoi clienti apprezzeranno. Ed è un passo a supporto del processo di digitalizzazione, che tanti tuoi colleghi hanno già intrapreso con successo.
E allora perché rimandare ancora e non cominciare adesso? Richiedi oggi stesso una prova gratuita di Menuadesso per 14 giorni.
Menu QR Code? Sblocca il potenziale della tua Gelateria
by Menuadesso25 Luglio, 2022
Dopo la pizza, subito dopo la pasta, ma sicuramente prima del caffè che tipo di prodotto amano consumare gli italiani? Il gelato, un prodotto che ha reso il settore della gelateria tra le industrie più importanti del made in Italy. Ecco perché, nei prossimi paragrafi, vogliamo parlare del Menu gelateria e delle sue caratteristiche andando oltre il concetto del classico Menù.
Fatta questa premessa è importante considerare ora un’altra tendenza cruciale del 2022. Negli ultimi anni abbiamo capito che i QR Code offrono grandi vantaggi ai ristoratori e agli imprenditori di diversi food business. Comprese le piccole e medie imprese come per esempio può essere proprio una gelateria.
PER TE
I QR code possono aiutarti a risparmiare denaro;
Permettono di aggiungere nuovi elementi al tuo Menu;
Ti consentono di aggiornare in tempo reale ogni voce risparmiando sui tempi.
PER I TUOI CLIENTI
Facilitano la consultazione del Menu Digitale;
Migliorano l’esperienza del cliente dal momento in cui varca la porta d’ingresso;
Rendono più smart la tua gelateria attraverso uno strumento sicuro, ecologico e igienico.
💡 Abbiamo un suggerimento per te!
Compila il form di seguito e scarica subito il file PDF completo.
Email Newsletter
"*" indica i campi obbligatori
Perché adottare un Menu gelateria con QR Code?
Il gelato è un prodotto di consumo di massa: pensa che ogni anno in Italia ne consumiamo in media 7-8 kg a testa. Ogni gelateria può trovarsi a offrire non solo menù con gusti classici e coni, ma anche una serie di preparazioni speciali e dessert. Così metterai in mostra gusti e variazioni della produzione artigianale.
E come si presentano i sapori che presenti e produci? Con un Menu digitale che strizzi l’occhio ai clienti, offrendo tantissimi benefici alla tua attività e grande flessibilità nella gestione. I QR Code sono la risposta rapida che permette di fornire le informazioni relative al Menu che proponi nella tua gelateria. In pochissimi secondi e in modo sicuro e completo!
Con i progressi tecnologici hai la possibilità di rendere la gestione di una gelateria molto più semplice. Ma grazie a un Software come Menuadesso si automatizzano le attività di consultazione di un Menu. Vediamo insieme perché dovresti adottare un Menu gelateria da leggere tramite Qr Code per il tuo locale!
I vantaggi del Menu gelateria con QR Code
Proponi un Menu sempre aggiornato
Se adotti un Menu gelateria con QR Code potrai risparmiare in termini di tempo (evitando anche la ristampa del Menu) e costi. I tuoi clienti potranno controllare le tue produzioni artigianali e tutte le variazioni di gelati proposti nel Menu così da velocizzare la fase di ordinazione.
Guida i tuoi clienti attraverso un viaggio nel gusto, diviso per categorie specifiche come, per esempio:
✔️ Menu coppe gelato;
✔️ Frullati;
✔️ Gusti dei gelati;
✔️ Centrifughe;
✔️ Dessert e semifreddi;
✔️ E molto altro ancora!
Potrai aggiungere nuovi elementi, o aggiornare quelli presenti, senza dover ristampare il tuo Menu. Come capirai questo è un grande risparmio di denaro, in particolare se sei all’inizio della gestione del tuo ice cream shop. E se un gusto o un prodotto specifico dovesse finire? Non bisogna fare altro che sfruttare la Funzionalità Online/Offline per renderlo invisibile.
Conveniente ed efficiente per il tuo servizio
I QR sono diventati molto popolari perché sono convenienti sia per te che per i tuoi clienti. La loro presenza nel locale e sui tavoli permette di automatizzare il compito di portare un Menu al tavolo. E così i tuoi camerieri e dipendenti potranno dedicare più tempo ai clienti. Il personale potrà concentrarsi interamente sull’accoglienza e potranno prendere gli ordini senza doversi destreggiare tra più attività.
Pensa che, con un Menu gelateria digitale è possibile anche equipaggiare in modo intelligente il servizio on the road!
Pensiamo ai furgoni dei gelati allestiti proprio per la vendita su strada, o nei pressi di località marittime. Adottando un Menu QR Code sarà possibile portare in giro la propria offerta gastronomica, offrendo una gelateria da viaggio che affianchi la tua attività principale. Un’idea che permetterà di far conoscere su scala più ampia il tuo lavoro, offrendo un servizio veloce e creativo.
Aumenti la consapevolezza della tua gelateria
Un Menu digitale può essere comodamente personalizzato in base alle tue esigenze, dandoti la possibilità di mostrare chi sei e cosa fai, rafforzando l’identità del tuo brand. Menuadesso ti permette di customizzare il tuo codice QR andando a inserire il nome dell’attività, il logo del ristorante/gelateria in modo creativo sorprendendo i clienti. Personalizzare un Menu, e tutto ciò che lo rende facile da utilizzare, ti garantisce di creare un rapporto di rispetto con i commensali.
Scegli una soluzione green
Sempre più food business cercano soluzioni rispettose dell’ambiente e questo ha favorito la diffusione dei Menu QR Code. Sono gli stessi consumatori a cercare sempre più opzioni sicure, che permettano di fare scelte sostenibili per salvaguardare il pianeta.
Quando si gestisce un food business ci sono diverse decisioni da prendere rispetto a questa tematica. L’obiettivo finale è di riuscire a migliorare la tua attività riducendo anche l’impatto rispetto all’ambiente. I codici QR sono un ottimo alleato per adottare un servizio digitale, riducendo la necessità di stampa.
Tutto ciò che fai, tutto quello che aggiungi nel tuo Menu passa attraverso un Software in cloud che aumenta il livello di digitalizzazione della tua gelateria. E ti permette di aggiornare facilmente tutte le immagini, i prezzi e i dettagli del prodotto. Inoltre i tuoi clienti possono consultare velocemente le diverse categorie, le specialità che offri ed eventuali offerte speciali.
Ti incuriosisce scoprire quanto sono importanti le immagini per il Menu ristorante? Guarda il video che trovi di seguito! 👇
Aumentare il livello di igiene
Indubbiamente dopo la pandemia da COVID-19, gli standard igienici sono aumentati in modo esponenziale, soprattutto all’interno dei food business. Una delle grandi prerogative era quella di riuscire a ridurre il contatto e passaggio di Menu cartacei tra le persone. I codici QR sono quindi stati considerati da subito come un modo sicuro e igienico per fornire un eccellente servizio clienti. Senza dover continuare a utilizzare i menu cartacei.
Qual è il posto migliore per utilizzare un codice QR in gelateria?
La sicurezza è al primo posto anche per chi gestisce una gelateria e si può attuare utilizzando Menu contactless che siano facili da consultare. Il posto migliore per utilizzare un codice QR può sicuramente variare in base al tipo di attività. Ma quando si vogliono fornire maggiori informazioni ai clienti per ottimizzare il tuo servizio è sempre opportuno sfruttare soluzioni semplici.
In una gelateria di medie dimensioni è possibile esporre il proprio QR Code personalizzato nei pressi dell’ingresso del locale, con espositori di grandi dimensioni. Oppure è opportuno optare per piccoli espositori da tavolo, o adesivi che puoi applicare direttamente sui vetri o a ridosso del bancone.
E anche chi possiede un furgone dei gelati, un must senza tempo di cui abbiamo parlato prima, può trovare un modo spiritoso per proporre il codice QR. E anche per invitare i clienti a interagire con i gusti di gelato a scelta e i diversi Menu coppe gelato.
Conclusione
L’implementazione dei codici QR all’interno della tua gelateria è uno dei modi migliori per semplificare la vita dei tuoi clienti, ma anche del tuo personale. Sceglie la praticità di un Menu gelateria contactless, aumentando l’igiene e la possibilità di personalizzazione delle tue proposte. Il tuo marchio sarà più riconoscibile e potrai compiere un passo importante per lo sviluppo e per il futuro della tua attività a lungo termine.
I Menu QR Code aiutano a fermare la carenza di personale?
by Menuadesso24 Febbraio, 2022
Grazie all’allentamento delle restrizioni, introdotte per contenere il contagio da Covid-19, tanti italiani hanno mostrato la voglia di tornare a consumare pasti al ristorante. Si riscopre il piacere di un pasto con amici o colleghi, e magari di una cena prelibata nel proprio ristorante preferito.
Ma ora che gli ospiti si mostrano propositivi sorge un nuovo problema per i ristoratori: gestire lacarenza del personale. La soluzione? Adottare un Menu QR Code, ma vediamo i motivi!
Purtroppo molte persone hanno perso il lavoro proprio per colpa della pandemia e tanti food business hanno lavorato con il personale ridotto, sia in Italia che nel mondo.
Secondo le stime fatte all’inizio del 2022, solo negli Stati Uniti, 4 ristoranti su 10 stanno affrontando una significativa carenza di manodopera.
Fonte: CBS News
Ovviamente questi dati hanno un eco globale e confermano il grande problema del momento. Senza personale i ristoranti sono costretti a limitare la propria capacità e a ridurre gli orari di servizio. Ma come si può correre ai ripari? Ovviamente sfruttando la tecnologia e nello specifico un Menu QR Code, capace di rendere più efficiente la gestione e ottimizzare i tempi in qualsiasi tipologia di ristorante.
Cosa dicono i dati sulla carenza del personale nei ristoranti
Come accennato poco fa, la carenza di manodopera è una questione molto complessa che è stata ampiamente studiata e analizzata dal 2020 ad oggi. La maggior parte dei problemi sono stati causati dalla pandemia. Molti dipendenti del settore, anche dopo la fine del primo lockdown, hanno dovuto accettare salari più bassi pur di non perdere il lavoro. Altri invece hanno dovuto fermarsi a causa delle poche ore di lavoro garantite per i servizi al ristorante.
Secondo i dati registrati nel maggio 2020, molti ristoranti nel mondo hanno registrato una perdita di 5,9 milioni di posti di lavoro. E solo in America, nello stesso periodo, hanno chiuso per sempre circa il 17% delle attività ristorative.
Fonte: Restaurant Business Magazine
Ad oggi diverse attività hanno potuto riaprire, sfruttando l’allentamento delle misure preventive e quindi l’abbandono ai limiti ridotti di capacità nei ristoranti. Ma per molti di questi ristoranti, non avendo un utile sicuro e fisso, è stato impossibile richiamare o assumere il personale a tempo pieno.
Nel mese di maggio 2021 il settore ristorativo ha aggiunto 186.000 posti di lavoro, per un totale di 830.000 persone assunte. A dirlo sono i dati forniti da Bureau of Labor Statistics. Ma ci sono ancora almeno 1,5 milioni di posti liberi che devono essere coperti. Vediamo allora in che modo.
Menu QR Code: scopri i 5 modi utili per gestire la carenza del personale
1. Facilita la scelta dei clienti in tempi più brevi
Il tuo cliente entra nel tuo locale e non sempre ha molto tempo a disposizione, soprattutto per il pranzo, visti gli orari prestabiliti per la pausa dal lavoro. Offrendo la possibilità di scansionare il tuo Menu QR Code direttamente sullo smartphone, riduci i tempi di attesa. Mentre tu organizzi gli altri servizi e ti prendi cura degli ospiti, chi è appena arrivato potrà consultare in modo completo il tuo Menu Digitale. E così decidere cosa mangiare in piena autonomia e ottimizzando il tempo.
2. Dedica più tempo all’accoglienza e al servizio
Favorendo la consultazione autonoma si lavora ottimizzando diverse attività che caratterizzano il servizio. In particolare, grazie a un Menu QR code, anche nei momenti di maggior affluenza del locale, c’è sempre un Menu a disposizione per i clienti. Dettaglio che spesso viene a mancare nel caso del classico Menù cartaceo. In questo modo i camerieri potranno concentrarsi solo sull’accoglienza e sul servizio dei piatti e delle pietanze.
Ciò accade proprio perché quando un ospite si siede al tavolo non deve aspettare di ricevere informazioni aggiuntive o un Menu dal cameriere. Potrà effettuare lo scan del codice QR che è posizionato sul tavolo velocizzando i tempi di presa della comanda.
3. Risparmia tempo sulla creazione, gestione e pulizia con un Menu QR Code
Da quando si è diffuso l’utilizzo dei Menu Digitali, lo staff di ogni ristorante non deve più perdere molto tempo a pulire i Menu cartacei tradizionali. E i ristoratori non devono concentrarsi sulla ristampa di Menu usa e getta per ogni turno di servizio. Noi di Menuadesso abbiamo lavorato attentamente per implementare la nostra offerta al fine di rendere più veloce ogni modifica e più pratica ogni funzione.
La recensione di Menuadesso da parte di Luca della Pasticceria Cerinotti.
In che modo Menuadesso ti aiuta:
Abbiamo reso più facile e immediata la realizzazione di un Menu Digitale che potesse essere prima di tutto semplice da consultare e leggere;
Ottieni e offri informazioni complete su ogni piatto, che contiene tutto ciò che un cliente cerca in termini di dettagli;
Potrai inserire o rimuovere le voci di un Menu, attivarle e disattivarle se finiscono alcuni ingredienti durante il servizio e modificare le liste che crei in pochi secondi con un click.
4. Massimizza la soddisfazione dei clienti
La tecnologia del codice QR contactless aiuta un cliente a chiarirsi da subito le idee. Può sfogliare le diverse tipologie di Menù digitale per ristoranti (per Fascia oraria, Menu Degustazione o Menu speciali per occasioni indimenticabili) e scegliere consapevolmente cosa mangiare. Il tutto nel rispetto anche delle eventuali intolleranze alimentari.
Grazie anche all’integrazione con la Carta dei Vini Digitale si potranno offrire ulteriori informazioni rispetto alla bottiglia e al tipo di bevanda che il cliente potrà scegliere. E non dimenticare di implementare il tuo Menu Digitale con gli abbinamenti ideali tra Food & Drink per offrire una ulteriore funzionalità speciale.
Gli ospiti non devono più toccare un Menu o interagire a stretto contatto con lo staff del ristorante: pensa a tutto la tecnologia!
5. Riduci il margine di errore usando un Menu QR Code
Esempio di modifiche del Menu in tempo reale tramite la dashboard di Menuadesso.
Prova a immaginare questo scenario: hai appena stampato e ristampato il tuo Menu per presentare una nuova selezione di piatti stagionali. Per colpa della fretta o un pizzico di disattenzione in più trovi una serie di errori di battitura: e ora che fai?
Dovrai nuovamente mettere la “mano in tasca” e prevedere una nuova ristampa del Menu. Oppure puoi tenere la versione corrente, ma ciò costringerà i tuoi camerieri a dover passare molto più tempo ai tavoli per spiegare eventuali errori e correggere il tiro. E per un cameriere che si ferma a parlare troppo a lungo con un cliente, ci saranno almeno altri due ospiti in attesa di ordinare.
Tale problema si evita completamente con un Menu Digitale. Se noti un errore lo puoi modificare in autonomia nel giro di pochi secondi e visualizzare le modifiche in tempo reale. Così risparmi tempo e aumenti la produttività.
Considerazioni finali
È abbastanza chiaro che ad oggi sempre più ristoranti vogliano adottare strumenti tecnologici per gestire le parti più complicate del loro flusso di lavoro. Il più accessibile di tutti è un Menu Digitale completo ed esaustivo, che possa comunicare ogni informazione considerata necessaria per permettere ai clienti di scegliere cosa ordinare.
Dai un’occhiata all’articolo che abbiamo pubblicato rispetto all’influenza positiva che un Menu QR Code ha saputo garantire a diverse attività negli ultimi anni. 👇
Per ottenere maggiori informazioni rispetto all’adozione di un Menu QR Code completo come Menuadesso, ti invitiamo a metterti in contatto con il nostro Team cliccando qui.
Perché è importante aggiornare il tuo Menu Digitale ristorante?
by Menuadesso15 Febbraio, 2022
Il Menu Digitale ristorante è il biglietto da visita che un locale usa per presentare le pietanze da consumare in loco, o per i servizi di delivery e take away. Ha bisogno di controlli e miglioramenti periodici per:
Assecondare i gusti dei commensali;
Verificare e adeguare il prezzo dei piatti e prodotti al costo delle materie prime.
Se vuoi effettuare un rinnovamento sei nel luogo giusto! Puoi introdurre nuovi piatti e prodotti in linea con le tendenze alimentari del momento. E soprattutto riconoscere i piatti da rimuovere perché poco venduti o con bassa marginalità.
A questo punto dovresti chiederti: quante volte può essere aggiornato? Con quale frequenza posso creare modifiche e posso inserire nuovi piatti?
Lo scopriremo di seguito, oltre a valutare anche come un Menù Digitale permette a ristoranti/bar di favorire questo processo.
Con quale frequenza devi aggiornare il Menu
La maggior parte dei ristoratori sceglie l’aggiornamento annuale o stagionale. Il nostro scopo è capire il motivo di tale scelta. Sai quale è il vero vantaggio che ottieni se aggiorni il tuo Menù almeno una volta all’anno?
Puoi cambiare le materie prime, le ricette e rinnovare l’offerta del tuo locale. Ma la frequenza dipende soprattutto dalla tipologia di cucina che offri. Oltre alla disponibilità delle stesse materie prime.
Ma scopriamo di più!
Aggiornamento stagionale del Menu Ristorante
Ci interessa fare una premessa: come sai, ogni stagione ha i suoi prodotti e i suoi ingredienti. Se ti abitui a fare dei report sui prodotti venduti, puoi capire quali sono i piatti più richiesti e apprezzati di ogni stagione.
Crea il tuo Menu Digitale per ristoranti e aggiornalo dopo aver esaminato ingredienti e nuove tendenze alimentari in modo da trovare anche abbinamenti ideali con le nuove etichette inserite nella tua Carta dei Vini.
Sarai d’accordo con noi nel dire che una torta a base di fragole e frutta fresca sarà adatta al periodo estivo e non a quello invernale, non è vero? Del resto la freschezza della frutta non può essere garantita fuori stagione.
Vale la pena cambiare il Menu 2 volte l’anno?
Sì, ma ci sono dei punti da considerare. Puoi anche prevedere:
Un Menu autunnale e invernale con ingredienti tipici della stagione più fredda;
Piatti freschi per la primavera/estate.
Va detto che i cambiamenti stagionali rappresentano un costo aggiuntivo e non tutti sono pronti a sostenerlo. Motivo per il quale è considerato ideale aggiornare il Menu almeno una volta all’anno.
Ricorda sempre di procedere solo dopo esserti “sporcato le mani”. Ciò significa non solo fare delle ricerche sul mercato, ma anche capire in che modo valorizzare i piatti di successo del locale. A quel punto puoi decidere come e quando far partire il nuovo aggiornamento.
💡 Abbiamo un suggerimento per te!
Compila il form di seguito e scarica subito il file PDF completo.
Email Newsletter
"*" indica i campi obbligatori
3 buoni motivi per aggiornare il tuo Menu ristorante
Un esempio di Menu Digitale creato con Menuadesso e visualizzato su smartphone.
Ti spaventa l’idea di cambiare la tua offerta? Temi che i clienti possano non amare le tue nuove proposte? Fare una modifica consapevole ti tutela da tutto questo!
Scopriamo insieme i 3 buoni motivi che possono spingere un ristoratore a modificare il Menu.
1. Ottimizza costi e margini
L’aggiornamento è importante per verificare che ci sia un buon equilibrio tra i prezzi di vendita dei singoli piatti e il loro costo. Se continui a proporre piatti o prodotti che non sono venduti e richiesti non farai altro che investire su qualcosa che è ormai superato. È anche importante verificare che i prezzi dei prodotti più venduti e apprezzati dai clienti siano in linea con il costo variabile delle materie prime, assicurando la marginalità target.
E’ importante anche valutare i tempi di preparazione dei piatti e di servizio per ottimizzare i costi del personale in cucina e in sala. Ma anche per assicurare un’efficiente gestione dei reparti di produzione nei momenti di picco o in alta stagione.
2. Offri qualcosa di nuovo ai clienti
Ci sono due tipologie di clienti: chi ama andare al ristorante per ordinare sempre la stessa cosa. Oppure chi apprezza l’idea di farsi consigliare nuovi gusti mai provati. Ti consigliamo di trovare il giusto equilibrio tra queste due diverse personalità, così da offrire sia piatti nuovi che prodotti amati e già presenti.
Hai già un’idea di quali sono i piatti vincenti e quelli da rimuovere dal Menu per sostituirli con nuove proposte? Un ottimo punto di partenza è l’analisi dei prodotti del Menu secondo le tecniche del Menu Engineering.
Rinnovando l’offerta puoi soddisfare i gusti e le richieste dei consumatori. In questo modo tendi la mano ai clienti storici e sorprendi i nuovi in cerca di novità. Abituati ad analizzare il Menu e le tendenze del momento, in modo da valorizzare una pietanza e trasformarla in un successo.
3. Differenziati dalla concorrenza
Riuscire a distinguersi deve essere una priorità. Se aggiorni la tua offerta puoi anticipare le richieste dei clienti, oltre a verificare che il tuo Menu sia sempre coerente con l’identità del tuo locale. Si tratta di un modo funzionale per creare la tua identità e per differenziarti dalla concorrenza.
Puoi anticipare i competitor, offrire qualcosa di unico ed essere sempre un passo avanti.
Il Menu Digitale Ristorante con QR Code, l’alleato perfetto!
Ora conosci alcune linee guida utili per avviare la fase di aggiornamento, ma in che modo puoi attuarlo? Con la tecnologia!
Un Menu Digitale QR Code professionale è utile per modifiche rapide e permette ai clienti di ordinare direttamente da smartphone senza nessuna app. È uno strumento sicuro che ti aiuta a modificare in piena autonomia e flessibilità il Menu. Oltre a far risparmiare tempo a te e al tuo staff, e anche ridurre i costi legati alla stampa (e ristampa).
Ecco i principali benefici di un Menu in formato digitale professionale:
Tagli i costi di stampa e ristampa;
Non hai bisogno di Menu cartacei multiuso da sanificare al temine di ogni servizio;
Puoi eliminare i Menu cartacei monouso che hanno un forte impatto sull’ambiente;
Aggiorni il Menu in pochi minuti tutte le volte che vuoi.
Uno studio statunitense ha mostrato che il 56% dei ristoranti aggiorna il proprio Menu su base settimanale.
Dati pubblicati da OrderUp nel gennaio 2021
In conclusione, possiamo dire che continuare a percorrere la strada del Menu cartaceo ti porta a un notevole dispendio di tempo e costi.
Con un Menu Digitale ottimizzato per dispositivi mobili o per un sito web, puoi risolvere tutti questi problemi. Offrirai al tuo locale la possibilità di creare, modificare e aggiornare il Menu come e quando vuoi.
5 Best practice per un Menu Digitale per ristoranti
by Menuadesso29 Ottobre, 2021
Molti ristoratori si sono resi conto, in questi ultimi mesi, che la clientela è pronta a passare completamente al Digitale. Ci sono invece dei ristoratori che seguono la strada dell’affiancamento del Menu Digitale per ristoranti a uno cartaceo, mentre altri mostrano ancora delle preoccupazioni.
Capiamo bene che l’interazione con i camerieri e, più in generale, con lo staff di sala sia la parte più affascinante di un ristorante. Ma è anche vero che lo scopo primario è uno: garantire sicurezza ai commensali che vogliono godersi un ottimo pasto fuori casa. Sfruttare la tecnologia contactless per un Menu Digitale per ristoranti offre quindi comodità e velocità sotto tanti aspetti.
Ad oggi la domanda che dobbiamo porci non è se un ristorante abbia bisogno o meno della digitalizzazione di un Menu, ma piuttosto quanto sia fondamentale averla! Per questo abbiamo voluto parlare di best practice e considerare quali sono le esperienze, le procedure o le azioni più significative per aiutarti ad ottenere i migliori risultati con il tuo Menu Digitale.
Come è cambiato il pensiero dei commensali in un anno
Uno studio condotto un anno fa da Good Morning America sottolineava che i Menu cartacei dei ristoranti erano l’elemento più contaminato presente in un food business. Si parlava addirittura di una contaminazione 16 volte più alta rispetto a ogni altro strumento utilizzato. Per mettere al sicuro l’ambiente ristorativo si potevano seguire due strade:
Stampare continuamente Menu monouso ogni settimana, con un costo tutt’altro che contenuto;
Passare a un Menu Digitale per ristoranti con un ridotto canone mensile di spesa.
Già nel mese di settembre 2020, grazie a uno studio di Datassential era emerso che il 13% delle persone avrebbe cenato solo in ristoranti con soluzioni digitali che prevedevano l’assenza di contatto con il Menu. E ora che molti ristoranti hanno adottato tale soluzione quale può essere il prossimo passo?
Ovviamente cerca di comunicare ai clienti che tipo di offerta è stata preparata per loro! Per farlo è bene sfruttare la tecnologia per migliorare la propria attività e continuare a garantire un alto livello di ospitalità.
Le 5 best pratiche per ottenere il massimo dal tuo Menu Digitale per ristoranti
Abbiamo già avuto modo di aiutare molti food business e ristoranti per implementare i Menu con QR code attraverso Menuadesso. E riteniamo importante condividere anche in questo approfondimento una serie di consigli.
1. Ottimizza i codici QR
La maggior parte delle persone che si troveranno a scansionare il codice lo fanno attraverso il proprio smartphone. Ci è capitato alcune volte di trovarci di fronte a un codice che rimandava verso un sito web non ottimizzato per i dispositivi mobili. Ed è un vero controsenso, visto che il tuo obiettivo è quello di favorire l’uso di smartphone per la consultazione del tuo Menù Digitale, non è vero? Tutto deve essere progettato e ottimizzato a dovere.
2. Assicurati che il tuo codice QR preveda un “invito all’azione”
Un esempio di come “invitare all’azione” i tuoi clienti di fronte a un QR Code.
Tecnicamente si chiama CTA ed è in tutto e per tutto l’invito rivolto all’utente, che si trova ad essere incentivato a fare qualcosa. Nel caso specifico di un QR code si vuole portare il cliente alla scansione per accedere al Menu in formato digitale. Posizionare unicamente un codice potrebbe non essere abbastanza, ma è importante comunicare in modo diretto e semplice qual è l’azione da compiere.
3. Posiziona il tuo codice ben in vista nel ristorante o sui tavoli
L’obiettivo non è quello dicommercializzare in modo aggressivo il tuo Menu QR Code, ma devi mostrare ai clienti quanto sia pratica l’attività di scansione per accedere alle offerte. I codici QR possono essere posizionati praticamente ovunque, cercando di sfruttare al meglio gli spazi interni ed esterni del tuo locale.Si tratta di un grande vantaggio per velocizzare l’accessibilità dei clienti. E poi puoi trovare un modo originale per posizionarlo sui tavoli.
Per esempio, Menuadesso ti offre 100 cartoline con QR Code gratis già pronte e nella misura che desideri, scegliendo tra numerose varianti grafiche.
4. Usa le foto del Menu per incuriosire il cliente
Un piatto si gusta, ma si percepisce anche attraverso la vista. Ecco perché sarebbe ideale inserire delle foto dei piatti nel Menu Digitale per ristoranti, in modo da richiamare l’attenzione dei clienti. Proprio per questo motivo, quando abbiamo iniziato a sviluppare Menuadesso, abbiamo voluto prevedere diverse tipologie di Menu. Oltre all’opzione di un Menu solo testo, abbiamo pensato anche al Menu del Giorno, al Menu degustazione e al Menu con immagini.
Lo screen da smartphone di un Menu Digitale per ristoranti con immagini.
Le foto ti offrono la possibilità di inserire un’anteprima del prodotto che vuoi vendere. Affiancherai così, in modo ottimale, la descrizione delle portate che puoi creare e modificare in autonomia e in tempo reale.
5. Aumenta l’interesse pubblicizzando la tua soluzione su social
Il tuo obiettivo deve essere quello di invogliare i clienti a tornare nel tuo ristorante per pranzo o cena informandoli di tutto ciò che stai facendo. Così puoi garantire un’esperienza culinaria sicura e conveniente. Grazie ai social network puoi comunicare in modo diretto ogni cambiamento, ogni nuova proposta e introdurre i Menu speciali che crei per occasioni particolari. Pensiamo per esempio a un Menu speciale per Natale!
Se cerchi altri consigli e curiosità rispetto all’adozione di un Menu Digitale per ristoranti, ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento che trovi cliccando qui.
Sappiamo per certo che l’implementazione di questi 5 consigli ti aiuterà a ottenere il massimo dal tuo Menu Digitale per ristoranti e ti consentirà di rassicurare i clienti. Se hai bisogno di maggiori dettagli o hai delle curiosità particolari non esitare a contattarci!
Se pensiamo alla vasta quantità di prodotti e anche ai servizi che segnano le tendenze di quest’anno riusciamo a riconoscere un unico vero punto in comune tra i diversi settori. Quale è la cosa che accomuna un negozio di moda, un ristorante, un hotel e un museo? L’uso di un QR Menu con codice!
Ebbene sì questo strumento è diventato negli ultimi mesi essenziale per molte attività imprenditoriali, anche se esiste da quasi 3 decenni. Nel caso specifico di bar, ristoranti e ogni altro food business i Menu Digitale QR Code hanno sostituito le versioni cartacee offrendo una lunga lista di vantaggi. Inoltre, in base a quanto riportato da Bitly, i download dei codici QR sono aumentati negli ultimi 18 mesi del 750%. Proprio per questo motivo gli esperti dicono che questa è tutt’altro che una moda del momento.
Se vuoi approfondire questa tematica ti invitiamo a leggere il nostro articolo “Quanto i Menu QR Code hanno influenzato le nostre vite nell’ultimo anno?“. Ma in questo approfondimento vogliamo accompagnarti in un viaggio per scoprire quali sono gli 8 buoni motivi per adottare un Menu QR Code nel 2022.
Menu Digitale QR Code: facile da consultare e da gestire
In questo preciso momento il codice QR è usato in diversi contesti: è un mezzo di marketing impeccabile, ottimo per condividere informazioni con i clienti ma c’è dell’altro. È stato infatti un alleato ideale per gestire il momento difficile che ha segnato il 2020 per colpa del Covid-19.
Molti ristoranti hanno iniziato proprio durante quell’anno a utilizzare i codici QR per garantire sicurezza a clienti e commensali, senza voler compromettere la propria offerta. Anzi rendendola più facile da consultare e acquistare! Ma oggi che cosa possiamo dire su questo strumento?
Direttamente dal mondo della tecnologia arrivano segnali importanti: gli esperti dicono che un QR Code può offrire molte più possibilità rispetto a un Menu cartaceo. È presto detto che un ristoratore con un QR Menu Digitale è in grado di adeguare al volo e in tempo reale le proprie offerte e il Menu, considerando una serie di aspetti.
Per esempio, i prezzi del cibo, il costo delle materie prime e una serie di variabili che è bene considerare. Non dimentichiamo anche che, in piena pandemia, questo strumento ha permesso di gestire e presentare al meglio i servizi di delivery e take away che hanno portato avanti molti food business.
Rinunciarvi ora sarebbe davvero incomprensibile, visti i vantaggi e l’ottima risposta ottenuta dai consumatori, che ormai conoscono i QR Code come le loro tasche.
Perché è necessario osservare il trend dei QR Code?
Salute e sicurezza sono state le due principali preoccupazioni per mesi e così l’adozione di un menu “senza contatto” è diventata la chiave del successo. E pensare che nel 2015, l’uso del QR Code in Europa era davvero limitato. Solo il 5% dei cittadini europei interagiva con i codici per fare shopping, come riportato da Statista nel 2015. Mentre chi li usava occasionalmente erano i tedeschi, con una percentuale ferma al 9%.
I dati relativi al 2015 sulle attività svolte in Europa con uno smartphone
Nel 2020 in Europa, e nello specifico in Francia, Italia, Germania, Regno Unito e Spagna il 17,8% degli utenti dotati di smartphone ha scansionato un QRcode, come riportato dal portale Statista. Nel nostro Paese, come abbiamo avuto modo di spiegare avvalendoci dei dati statistici, ha avuto ottimo successo l’uso dei codici nei siti culturali e musei.
Lo scopo è quello di promuovere l’apprendimento senza contatto con contenuti interattivi. E così, sempre secondo il portale Statista, il 30% delle gallerie in Italia ha utilizzato codici QR, mentre più del 48% vuole farlo in futuro.
Nel complesso, in Europa nel 2021 l’utilizzo totale di questo strumento interattivo e tecnologico ha toccato quota 10,1 milioni di utenti.
Gli 8 vantaggi delMenu Digitale QR Code
Per aiutarti a comprendere perché questa sia una soluzione di continuità nel nostro quotidiano, e per svolgere la maggior parte delle attività sociali, abbiamo deciso di presentare alcuni vantaggi legati all’uso di un Menu QR Code.
1. Sicurezza massima
Ristoranti, bar, negozi, luoghi pubblici e attrazioni turistiche: l’uso di un QR permette di accedere nei luoghi al chiuso o durante eventi organizzati all’aperto con sicurezza. Nello specifico le attività del settore ristorazione hanno concentrato massima attenzione sull’uso di QR Menu per favorire la scelta e le ordinazioni dei clienti.
In questo modo posso sempre contare su una rapida condivisione del Menu, Carta dei Vini e di tutte le proposte gastronomiche inserite. Del resto è stato proprio il bisogno di sicurezza a favorire la diffusione così repentina del Qr Code.
Scansionare un QR Code in modo immediato sul cellular mantenendo distanza e sicurezza.
2. Tempo guadagnato
Organizzare a dovere ogni servizio con questa tecnologia permette di rendere scorrevole ogni attività e risparmiare così in termini di tempo e fatica. Ovviamente con un QR Menu si rende più produttiva ogni realtà, perché è la tecnologia a rendere più accessibile e rapido ogni processo produttivo.
Pensiamo, per esempio, alle ormai imminenti Feste natalizie, a tutte le occasioni speciali che potrai festeggiare nel tuo ristorante. Organizzare un Menu Speciale per Halloween, per Natale, oppure per Capodanno richiederebbe un costo di stampa. E se commetti un errore?
C’è la ristampa e il periodo di attesa legato al completamento di questa attività. Il tutto causa non pochi stress che possono essere finalmente dimenticati.
3. Risparmio sui costi di stampa
Il settore della ristorazione ha ripreso a muoversi con responsabilità grazie a uno strumento innovativo che permette soprattutto di tagliare i costi. Il motivo? Si realizza una soluzione dinamica, che può essere caricata, gestita, aggiornata e modificata da remoto, ovunque ti trovi.
In questo modo si possono anche eliminare certe offerte, correggere errori in modo immediato senza dover attendere la ristampa che ovviamente ha un costo. E in questo caso il risparmio è davvero importante se pensi a tutte le volte che hai dovuto mandare di nuovo in stampa il tuo classico menù cartacei!
Per esempio, con Menuadesso, in un solo posto e con una gestione personale dal tuo pannello di controllo, puoi trovare tantissime funzioni. Sei tu a decidere che tipo di piano acquistare e quali caratteristiche potrai usare e personalizzare per il tuo ristorante. Il tutto a un costo accessibile e contenuto.
I Ristoratori si trovano ad aggiornare spesso i Menu a causa delle variazioni di prezzo, aggiunta o rimozione di prodotti, materie prime e nuove offerte. Così potrai ottimizzare i costi e ridurre gli sprechi.
Anna di Botanica Lab ha condiviso questo commento professionale dopo aver provato e utilizzato Menuadesso nel suo locale. Sottolinea nella sua recensione la possibilità di risparmiare tempo e quindi ridurre i costi di stampa grazie a questa soluzione.
4. Il Menu Digitale QR Code è green
Questo aspetto è quello che ci ha spinto maggiormente a proporre una soluzione come Menuadesso. Era importante per noi creare uno strumento che fosse green, rispettando completamente l’ambiente che ci circonda. I costi da sostenere per i materiali di stampa usati per un menu possono essere finalmente risparmiati.
Come emerso da un rapporto di settore condotto dal National Restaurant Association, più della metà degli operatori mondiali del settore ristorazione ha già aggiunto Menu Digitali accessibili con la scansione di un codice QR. E circa l’81% dei ristoratori considera un plus la possibilità di aggiornare il proprio Menu senza ricorrere alla stampa e allo spreco di materiali.
Come abbiamo avuto modo di riportare all’interno del nostro approfondimento che spiega quali sono i vantaggi di un Menu Digitale, fare una scelta di questo tipo è importante anche rispetto all’impatto ambientale. E lo è su più settori, come ha fatto notare il sondaggio di Adweek-Morning Consult secondo il quale gli utenti usano il QR per:
5. Il cliente diventa un vero esploratore con il Menu Digitale
Un QR rende dinamico ogni processo, ma soprattutto apre le porte a un nuovo significato di condivisione e conoscenza. Ogni persona, ogni consumatore può ottenere tutte le informazioni che cerca direttamente sul suo dispositivo. E pensare che fino a un paio di anni fa il codice QR non veniva utilizzato, se non per scopi convenzionali, mentre ad oggi è considerato un mezzo competente innovativo per dare risposte ai clienti.
È la scelta consigliata per rendere smart ogni processo di condivisione. Citiamo per esempio la consultazione di credenziali Wi-Fi, presentazioni aziendali, inviti a eventi e PDF.
La recensione condivisa da Giorgio di REST mostra quanto Menuadesso possa essere un efficace strumento di marketing per tutti i clienti.
6. Puoi ridurre il divario tra digitale e carta stampata
Hai mai pensato di pubblicare un annuncio su un quotidiano o una rivista per un tempo limitato, mostrando il tuo QR Code? L’idea è quella di poter creare interazione tra la carta stampata e tutto ciò che appartiene al mondo digitale. Chi vede l’annuncio non dovrà digitare alcun indirizzo che li indirizzi al sito internet, ma basterà far stampare il codice QR e fare in modo che attraverso la scansione avvenga il passaggio diretto.
Ad oggi il tasso di coinvolgimento dei codici QR è altissimo, molto più di quanto tu possa anche solo immaginare. Oltre ad essere un buon investimento nel tempo!
L’interazione tra carta stampata e digitale
7. Possibilità di analisi con le statistiche
Un QR Menu come Menuadesso permette di tenere sempre sotto controllo le statistiche di un codice, così da conoscere quali sono le risposte dei clienti davanti alla scansione del codice. Ogni scansione infatti può fornire una serie di informazioni, ad esempio sui menu e i piatti più visualizzati. Tutto questo ha una grande importanza se messo in relazione alla gestione del tuo locale: ecco perché abbiamo previsto la sezione Statistiche nel nostro pannello di controllo!
Un esempio delle statistiche che puoi consultare dal Pannello di controllo di Menuadesso.
8. Un passo importante verso la digitalizzazione
La digitalizzazione è un processo indispensabile per tutte le imprese, soprattutto quelle piccole e medie, che vogliono imporsi sul mercato e fare la differenza. E ovviamente ha dei benefici anche per i consumatori, che hanno maggior accesso a tutto ciò che cercano e possono così affrontare ogni attività in modo più consapevole.
Digitalizzarsi vuol dire poter offrire accesso ai contenuti sempre aggiornati nel lungo periodo, qualità che invece veniva meno nel momento in cui ci si affidava solo alla carta stampata.
Con un codice QR puoi codificare qualsiasi tipologia di informazione.
Considerazioni finali
Hai curiosità specifiche? Desideri prendere in considerazione offerte, coupon e proporre quiz per chiedere ai clienti di lasciare una recensione? Ci sono tantissimi casi da considerare quando si parla di codici QR e informazioni codificate. Apri la tua mente e pensa in grande, perché potrai comunicare molto più di un semplice sito o PDF!
Possiamo quindi dire che i codici QR sono il modo più interessante per invitare il cliente all’azione, ampliando i benefici non solo per il proprio locale, ma anche per i clienti.
Ti lasciamo con un nuovo video tutorial dove potrai scoprire in modo pratico come creare un Menu QR con Menuadesso.
3 consigli per riaprire il dehor esterno ristorante
by Menuadesso10 Agosto, 2021
Se i mesi invernali per molti ristoranti sono stati scanditi dalla diffusione dei servizi take away e di delivery, quali servizi caratterizzeranno non solo l’estate ma anche i mesi successivi? Nei mesi scorsi la gente ha ritrovato la voglia e il piacere di uscire di casa per consumare pasti all’aperto. E in questo gioca un ruolo fondamentale la presenza di un dehor esterno ristorante ben strutturato, capiente e sicuro. Si può così ricominciare a dare il benvenuto ai clienti, recuperando anche qualche entrata in più.
Non vi è momento migliore per pianificare pranzi e cene con posti all’aperto. È opportuno valutare anche la riorganizzazione degli spazi esterni per qualsiasi periodo dell’anno (dall’inverno all’estate), il reintegro del personale, l’aggiornamento del Menu QR Code e lo sviluppo di protocollo di sicurezza.
Cosa dicono gli studi di settore
Rispetto al 2020 sarà registrata una crescita del +19% nel periodo luglio-ottobre, come rilevato da Global Strategy per Confimprese. E tale ripresa è correlata alla digitalizzazione dei locali e del Menu, ma anche al servizio di delivery e all’uso dei dehors. E così, sempre grazie al report, le best practice che risultano essere irrinunciabili per affrontare positivamente i prossimi mesi prevedono:
Gestione e ampliamento degli spazi esterni: scelto dal 38 al 70% delle attività;
Delivery e take away: adottati dal 54% per gli intervistati;
Menu Digitali e tutti i servizi di prenotazioni, sistema di ordinazioni online e pagamenti digital: sono considerati essenziali per il 42%. Diversificazione dell’offerta scelta dal 38%;
Revisione dei prezzi e ampliamento delle fasce orarie scelti dall’8%;
Nuovi formati adottati dal 15%.
In questo approfondimento capiremo quindi:
Come preparare al meglio il tuo dehors;
Quali sono i vantaggi legati al servizio al tavolo all’aperto;
Come gestire comodamente i pasti nella zona esterna.
Come preparare al meglio il tuo dehor esterno ristorante
Un esempio di dehors ben organizzato sia per il bel tempo che per improvvisi cambiamenti climatici
Per permettere ai tuoi clienti di mangiare fuori è necessario costruire lo spazio che li ospiterà e proteggerà durante la loro permanenza da qualsiasi agente atmosferico. Considera che ci sono sempre dei limiti rispetto alle capacità totali. Quindi dovrai offrire distanziamento dei tavoli e sedie estendendo lo spazio a disposizione per la consumazione.
Potrai garantire una consultazione immediata del tuo Menu Digitale ai clienti che arrivano e si siedono al tavolo equipaggiato con QR Code. Una volta arrivati e accolti dal tuo staff potranno sedersi e iniziare subito a sfogliare il tuo Menu QR Code attraverso il proprio smartphone.
Concentrati sul tuo Menu QR Code
Le procedure di sicurezza parlano chiaro: è opportuno tutelare i clienti evitando di proporre loro elementi che possono essere condivisi. I Menu cartacei o riutilizzabili non sono incoraggianti quando può esserlo un Menu in formato Digitale. Ogni persona può accedere alla tua offerta gastronomica dal proprio dispositivo, tramite app o scansionando velocemente il codice che puoi posizionare in modo ottimale sul tavolo.
Puoi anche prevedere delle nuove voci nel Menù Digitale per riuscire a costruire un Menu Speciale che ti aiuti a celebrare la possibilità di mangiare all’esterno.
Formazione del personale
Il vero successo del tuo ristorante in questa fase passa attraverso il tuo personale. Dovrai comunicare con lo staff di sala e cucina per riuscire a garantire massima pulizia e attenzione in ogni passaggio e fase di lavorazione. La fase di formazione dovrebbe prevedere: la gestione del POS, l’uso della tecnologia e in particolare del Menu Qr Code o dei Software di prenotazioni da usare.
Inoltre bisognerà ridurre al minimo non solo il contatto con i clienti ma anche con altri dipendenti. Quindi è bene prevedere delle postazioni di lavoro precise e dividere in modo corretto e attento gli spazi. Inoltre al termine di ogni servizio, o una volta sbarazzato un tavolo, sarà importante igienizzare la superficie così da rassicurare i clienti successivi.
E se dovesse piovere? Struttura il tuo dehor esterno per bar e ristoranti
L’estate può essere imprevedibile e oltre alle giornate afose è possibile anche scontrarsi con giornate uggiose. E in questo caso che cosa puoi fare? Puoi valutare di installare ombrelloni sui tavoli, oppure all’esterno per riuscire così a proteggerli anche dalle intemperie.
Quali sono i vantaggi legati al servizio al tavolo nel dehors
Il dehors ben organizzato di un hotel
Considerando la pandemia sappiamo bene che poter mangiare all’aperto è la miglior opzione disponibile piuttosto che mangiare all’interno di un locale, dove ora si può accedere solo con Green Pass dal 6 agosto scorso. Ma cerchiamo di considerare tutti i benefici che sono legati all’uso di un dehors:
Minor rischio: rispettando i protocolli e le norma previste è possibile sfruttare il tuo esterno in modo pratico, considerando che sono anche ventilati e meno affollati rispetto a un ambiente interno;
Il cliente riscopre il piacere di uscire di casa in sicurezza: ebbene sì molti clienti hanno maggior piacere a consumare i pasti all’esterno. A dirlo è un report di Slate secondo il quale il 36% degli intervistati preferisce sedere in un ristorante all’aperto;
Aumento delle vendite: limitarsi a usare i tavoli interni può ridurre la tua capienza in modo notevole. Aprendo anche gli spazi esterni puoi proporre un servizio completo e aiutare così le tue finanze a riprendersi. Non dimenticare che in media usare il dehors assicura un aumento del 30% sui tuoi incassi;
Reintegro del personale o assunzione di nuove figure: ogni ristoratore potrà finalmente assumere di nuovo membri del personale per gestire i commensali. E questo aiuta la disoccupazione, facendo ripartire il motore del settore ristorativo.
Alcuni locali, in questi mesi sono riusciti a ottenere dei permessi dal Comune, che hanno permesso loro di poter posizionare i tavoli anche su strada, sfruttando i marciapiedi, pur non disponendo di un dehors vero e proprio. Cerca quindi di informarti per capire se questo tipo di proposte è garantito anche nel tuo Comune.
Come gestire comodamente i pasti nel dehor esterno ristorante
A questo punto inizia il bello o forse la parte più delicata di tutto, perché una volta aperto il tuo dehors dovrai garantire:
Il mantenimento del distanziamento fisico: anche mentre si è seduti o si prendono gli ordini;
Un alto livello di igiene: questa deve essere la priorità assoluta anche se il numero di vaccinati continua a crescere;
La gestione delle prenotazioni: solitamente il tempo medio di rotazione dei tavoli è di un’ora e 45 ma in questo caso puoi puntare su intervalli di due ore per recuperare anche il tempo dedicata a pulizia e igienizzazione;
Il controllo dei dati: è sempre bene avere informazioni sui costi di cibo, sulle preferenze dei clienti e quindi considerare la manodopera. In questo modo puoi aggiornare e regolare man mano il budget e controllare le spese.
Può essere interessante sfruttare delle strategie di marketing mirate per organizzare qualcosa di speciale settimanalmente che preveda l’uso dello spazio esterno. E magari può aiutarti il prolungamento degli orari del ristorante, così da massimizzare le entrate. Grazie a queste scelte, unendo sicurezza e la tecnologia, cenare nel tuo dehors del ristorante potrà rappresentare un’opportunità ricchissima per la tua attività.
Menu Digitale: 3 buoni motivi per usarlo in Hotel per la colazione
by Menuadesso02 Luglio, 2021
La ripartenza, le riaperture e quella grande voglia di viaggiare che caratterizza milioni di persone nel mondo. È iniziata un’estate davvero particolare per il turismo e la domanda che ci si pone è solo una. In che modo possiamo rendere più facile l’esperienza di viaggio di un turista? Adottando un Menu Digitale per hotel!
Ovviamente offrendo qualcosa che passi direttamente dal proprio smartphone. Ogni viaggio, ogni prenotazione deve essere semplice e intuitiva, le proposte dovranno essere allettanti e soprattutto chiare per i turisti stranieri. Proprio per questo motivo un Menu Digitale per hotel può fare la differenza, in particolare per quanto riguarda le ordinazioni della colazione attraverso un Menu QR Code.
La gestione del servizio colazione è critica per gran parte degli hotel
I motivi principali sono:
La necessità di capire quanti ospiti richiederanno la colazione;
Il bisogno di valutare che tipo di preferenze hanno;
L’importanza di gestire gli sprechi;
La necessità di organizzare sempre un servizio a buffet che rispecchi le più ampie necessità e scelte gastronomiche dei clienti.
Spesso però tutto questo diventa impossibile da gestire nel giusto modo, soprattutto perché è difficile avere un’offerta così variegata. E dove si arriva? A un alto numero di sprechi e a un dispendio di denaro elevato. Ogni ristoratore e albergatore dovrebbe cercare soluzioni sicure, con idee volte a ottimizzare alcuni processi e altre a digitalizzarli.
Un Menu Digitale per hotel aiuta i tuoi clienti nell’ordinazione della colazione
Come i tuoi clienti potranno visualizzare l’ordine della colazione con Menuadesso
Nell’ultimo anno la situazione è andata peggiorando, complice il distanziamento sociale e il bisogno di evitare ogni tipo di contaminazione del buffet. Il personale di sala ha dovuto quindi organizzarsi servendo personalmente le pietanze della colazione ai clienti, con l’incarico di raccogliere l’ordinazione e concludere con il servizio al tavolo. Un processo lungo che, quando mal gestito, ha lasciato l’amaro in bocca agli ospiti di molti alberghi.
Conoscendo bene questo tipo di problema abbiamo quindi cercato di studiare un Menu Qr Code con una serie di funzionalità con le quali abbiamo equipaggiato Menuadesso. Nel rispetto della sicurezza personale di staff e ospiti!
3 vantaggi garantiti da Menuadesso
Ogni cliente si muove in autonomia: gli ospiti impostano la lingua di riferimento per consultare il tuo Menu che sarà di facile comprensione per chiunque. Ciò aiuta loro a scegliere e il tuo staff a facilitare e velocizzare la presa di ordinazioni da remoto.
Si prenota la colazione direttamente dal proprio smartphone o tablet: con la nostra room service app ogni ospite può decidere come e cosa ordinare direttamente con un click. Faciliterai la fase di scelta con le descrizioni.
Un Menu Digitale per hotel rassicura gli ospiti: la possibilità di sfogliare l’offerta gastronomica attraverso un Menu QR Code e le descrizioni dettagliate influenzano la sensazione di sicurezza. Tu aggiorni come e quando vuoi le tue proposte, mentre loro possono ammirare in tempo reale tutto quello che hai inserito nel Menu dal proprio cellulare personale.
Il cliente consulta con estrema facilità il tuo Menu, indicando preferenze e quantità dell’ordine. Non appena quest’ultimo viene inviato, dal tuo pannello di controllo personale potrai monitorare lo stato dei soggiorni e degli ordini attivi. In questo modo conoscerai in anticipo quanti ospiti vorranno usufruire dei vari servizi e così ridurrai ogni spreco!
Come creare un Menu Ordine con Menuadesso
Vediamo come puoi creare il tuo Menu Ordine:
Accedi dal nostro sito al tuo pannello di controllo con le credenziali personali;
Configura la creazione del tuo Multi Menu;
Seleziona la tipologia di Menu, scegliendo “Menu Ordine”.
Ricorda che per il Menu Ordine potrai lavorare sullo stesso layout del “Menu Solo Testo”, ma viene aggiunto in automatico un carrello che serve per ogni pre-ordine dei prodotti presenti nel tuo Menu. Questo tipo di servizio è adatto proprio per gestire gli Ordini In Camera e si integra con l’apposito pacchetto al Menu in formato digitale. Puoi seguire la nostra guida passo per passo su Come creare o modificare un Multi Menu, cliccando QUI, o consultando la nostra sezione di Supporto & Training.
Visualizzazione del Menu Ordine da Dashboard Menuadesso con anteprima mobile
E’ importante che tu sappia che abbiamo lavorato a un pannello di controllo dal quale potrai gestire ogni voce e servizio della tua struttura. Il cliente può decidere cosa prenotare e soprattutto quando richiederlo. Per esempio, potrà comodamente decidere dal cellulare se prenotare una colazione stabilendo anche l’orario. E il tuo staff potrà pianificare a dovere ogni attività.
La Dashboard con tutti gli ordini inoltrati
Considerazioni finali
Con questo approfondimento vogliamo stimolare un albergatore o host a ricercare sempre soluzioni semplici per non arrendersi mai davanti a ostacoli come quello della gestione degli ordini per la colazione.
Avere un Menu Digitale per hotel touchless ben progettato aiuta a ottenere visibilità, ad aumentare la consapevolezza della tua struttura, delle offerte online e soprattutto a migliorare l’esperienza del cliente. E non dimentichiamo l’importanza di poter avere in anticipo le indicazioni sui prodotti ordinati. Così potrai risparmiare tempo e denaro, riuscendo ad essere sempre al passo con le richieste dei clienti.