Tendenze ristorazione 2023: 10 trend per un ristorante di successo
La tecnologia del tuo ristorante è intrappolata nel passato? Domanda difficile, ma necessaria per aiutarti a capire quanto sia indispensabile aggiornare la tecnologia del tuo ristorante nel rispetto delle tendenze ristorazione 2023.
L’innovazione nei ristoranti ha sicuramente subito una velocizzazione durante la pandemia, ma è diventata una certezza irrinunciabile per diversi tipi di ristorazione anche a distanza di anni. Il cambiamento infatti non si è fermato, ma ha portato a approcci nuovi nella gestione del locale, dei clienti e anche dei fornitori stessi.
Ci sembra quindi doveroso capire quali sono le nuove tendenze della ristorazione moderna rispetto all’automazione e all’uso della tecnologia. Iniziamo!
Innovazione tecnologica nella ristorazione: una panoramica
Hai mai pensato ai profondi cambiamenti che la tecnologia ha garantito al settore della ristorazione? Tutto è iniziato con il drive thru, che ha reso l’accesso al cibo più veloce e più conveniente all’interno dei Fast Food. Si è poi mantenuta negli anni la necessità di aumentare la qualità del cibo prodotto senza rinunciare al concetto di QSR (Quick Service Restaurant, ndr) e quindi di ristorazione veloce. Ed è la digitalizzazione dei Menu che ha reso possibile una vera rivoluzione.
Improvvisamente, gli ordini digitali hanno rappresentato fino al 40% delle vendite per molti ristoranti costretti a chiudere nel periodo del Covid. E al tempo stesso, come notato attraverso le nuove tendenze ristorazione 2022, i Menu Digitali QR Code sono diventati una necessità per garantire sicurezza e qualità a ogni commensale pronto a consumare in loco.
Molte tendenze emerse negli ultimi tre anni, come i Menu QR Code, i pagamenti touchless e i sistemi di ordinazione online, rimangono un punto fermo della ristorazione moderna, ma ad oggi sono affiancati anche da altre soluzioni innovative, quelle che oggi ci portano al concetto di smart restaurant.
E oggi si parla di ristorante 4.0
Per avere un ristorante intelligente bisogna considerare l’innovazione tecnologica nella ristorazione in ogni sua forma, per supportare così tutte le attività quotidiane.
Quando pensiamo a un ristorante 4.0, riconosciamo che per avere successo il locale dovrà trovare una situazione di equilibrio tra la qualità del cibo offerto, la semplificazione delle modalità di pagamento e la velocità del servizio. Ma la carenza di manodopera e del personale ristorazione rende proprio la velocità una sfida quasi impossibile, mettendo a dura prova dipendenti e ristoratori.
➡️ Il 68% dei dipendenti ammette di sentirsi spesso stressato per il troppo lavoro e i commensali avvertono gli effetti negativi del personale stressato.
Grazie all’innovazione tecnologica si può migliorare quindi la produttività per quel 68%, affidandosi ai trend ristorazione 2023 che dovresti conoscere per il tuo ristorante o qualsiasi altra attività di ristorazione.
Le 10 innovazioni e tendenze ristorazione 2023
Sei pronto a scoprire quali sono le nuove tendenze della ristorazione moderna? I punti che abbiamo sviluppato di seguito puntano tutto su un concetto più ampio, che unisce scienze e tecnologie della ristorazione. Non si parla più infatti solo di ristorazione ma di vera e propria scienza per questo settore, poiché è necessario conoscere una serie di processi e attività chiave che vanno dalla sicurezza alla qualità della preparazione, passando per le modalità di conservazione e distribuzione degli alimenti, senza chiaramente ignorare la gestione delle aziende di ristorazione.
Scopri le 10 tecnologie che fanno parte delle tendenze ristorazione 2023!
1. Menu QR Code

Chi ancora non l’avesse fatto dovrà necessariamente considerare l’adozione di un Menu Digitale, perché i QR Code sono il vero segreto del successo di un ristorante 4.0. Permettono di accedere rapidamente e facilmente al Menu attraverso la scansione del codice QR, così da consultare i piatti, gli ingredienti, la Carta dei Vini Digitale e la presenza di allergeni e Menu speciali.
Come abbiamo avuto modo di testare noi stessi sul campo, attraverso lo sviluppo di Menuadesso, un Menu Digitale è lo strumento interattivo che permette di coinvolgere i clienti e mettere in mostra un’offerta gastronomica ampia e variegata in modo molto chiaro.
Se desideri creare un Menu QR Code funzionale e professionale, studiato su misura per te, richiedi una prova gratis di Menuadesso.
2. Self ordering: ordinazione fai da te
Questa tendenza non avrà difficoltà ad affermarsi, soprattutto se consideriamo che l’essere umano ama sempre fare le cose in prima persona. E chissà allora come reagirà rispetto alla possibilità di introdurre nuove modalità di ordinazione in solitaria. Basta prevedere software e strumenti di ordinazione al tavolo, in modo da far usare questi dispositivi al cliente durante la sua permanenza. Ed è facile capire che se i clienti effettuano ordini e pagano senza l’aiuto di uno dei camerieri, il personale avrà meno compiti da gestire e riuscirà a concentrarsi sul servizio. Gli ordini self-service sono destinati a crescere fino al 6,4% entro il 2026, grazie alla sempre più insistente diffusione di touchscreen autonomi al tavolo o chioschi inseriti in zone strategiche dei ristoranti.
Un ruolo chiave nel self ordering lo giocano anche i servizi di delivery e di take away, che hanno influenzato molto il comportamento dei consumatori, convincendoli a passare al digitale.

Ciò apre la possibilità ai ristoranti di offrire pacchetti alimentari migliori per la consegna nel prossimo futuro. Poter ordinare in autonomia e in anticipo è ideale anche per supportare la ristorazione veloce, ed è apprezzato da chi vuole gustarsi un pasto di qualità durante una breve pausa pranzo. È il classico esempio di lavoratori e studenti universitari che hanno poco tempo a disposizione e il loro interesse primario è quello di saltare la fila e poter velocemente accedere al proprio pasto.
Sei proprietario di uno stabilimento balneare?
Vuoi offrire ai clienti la possibilità di ordinare in autonomia dalla spiaggia? Con una soluzione come il sistema di ordinazione di Menuadesso, puoi offrire loro massimo vantaggio: inviano velocemente l’ordine dal proprio smartphone e ricevono i prodotti ordinati esattamente nel luogo in cui si trovano all’interno della tua struttura.

Ma visto che parliamo di ordini, c’è un altro particolare modo di ordinazione che si sta affermando come trend per questo anno.
3. Ordinazione vocale per ristoranti informali
Se fino ad oggi l’ordinazione è passata attraverso le classiche comande prese a mano, oppure attraverso i più moderni sistemi di ordinazione digitale, c’è ancora un altro step da fare. Si sta infatti testando in terra americana la tecnologia di ordinazione vocale per ridurre i costi di manodopera e alleggerire i carichi di lavoro del personale ristorazione.
Si tratta di un trend ristorazione 2023 molto importante, che chiama in causa tipi di ristoranti informali, perché riesce ad alleviare i punti dolenti dell’intero settore: errori nella presa delle comande, servizi lenti e poco personale.
La tecnologia e l’automazione permettono di allontanare ogni errore o distrazione, aumentando la precisione fino a una media dell’84,4%.
4. Prenotazioni automatizzate online
Un software di prenotazione può permettere di automatizzare l’intera gestione delle tue prenotazioni. I clienti possono prenotare un tavolo con pochi click, evitando di aspettare al telefono che il tuo staff risponda o di non trovare posto presentandosi direttamente nel tuo locale.
Un software prenotazioni ti permetterà così di gestire tutta la procedura di prenotazione in modo semplice ed efficace, facilitando anche le operazioni svolte dal cliente per assicurarsi un tavolo in uno dei tuoi ristoranti.
5. Software di gestione automatizzata dell’inventario
Secondo le stime, entro la fine del 2023 lo spreco alimentare costerà alle aziende 1,5 trilioni di dollari all’anno, ecco perché ogni ristorante dovrebbe effettuare operazioni responsabili per evitare di perdere profitti. E se è vero che il 17% del cibo viene sprecato ogni anno, un software di gestione dell’inventario è la soluzione ideale per organizzare tutte le scorte e gli ordini di inventario.
In questo modo ogni ristoratore può sincronizzare e monitorare i livelli delle scorte in tempo reale e tenere traccia degli sprechi alimentari.
6. Robot per la preparazione in cucina o il servizio in sala
L’innovazione tecnologica ci conduce verso l’adozione di robot per automatizzare alcune lavorazioni specifiche in cucina attraverso l’uso di macchine competenti e autonome.
L’idea è quella di automatizzare attività semplici e ripetitive, affidandosi a soluzioni robotiche specializzate che ti permettono di assegnare al personale lavori diversi che necessitano di tocco umano.
7. L’affermazione delle cucine fantasma
Una cucina fantasma o Ghost Kitchen è un tipo di modello di ristorante elaborato nel 2017 da Michele Ardoni che permette a un singolo operatore di gestire un laboratorio-cucina remoto, dove è possibile sviluppare uno o più brand a titolo esclusivo, con attività dedicate al food delivery. Avere una cucina fantasma consente ai ristoranti di concentrarsi maggiormente sul servire i clienti in loco, riducendo potenzialmente i tempi di attesa e gli errori in fase di ordinazione.
Secondo Valuates Reports, l’industria globale delle cucine fantasma potrebbe andare da 43,1 miliardi di dollari nel 2019 e un valore di 71,4 miliardi di dollari entro il 2027. Ciò ci mostra un quadro chiaro della forte crescita del delivery a livello mondiale.
8. Pagamenti automatici
Con l’aumento di soluzioni di ordinazione alternative i clienti ordineranno tramite app di consegna, chioschi self-service, siti Web, drive thru, dal tavolo e molte altre soluzioni ancora. Un software che garantisca i pagamenti automatici diventa quindi una necessità a 360°, per convogliare ogni ordine e transazione in un unico posto.
Lo stesso pagamento contactless con carte di credito e debito è diventata una soluzione molto utilizzata dagli italiani anche per l’acquisto di piccole spese e servizi. Si tratta di un pagamento più rapido e igienico, che permette di poter anche pagare un caffè senza dover sempre avere contanti nel portafoglio.

9. Promozioni digitali attraverso l’IA
Puoi utilizzare la tecnologia di automazione per connetterti con i tuoi clienti e creare un rapporto diretto, sfruttando i canali digitali, inclusi programmi fedeltà dedicati o proponendo delle offerte digitali da riscattare attraverso QR Code.
L’Intelligenza artificiale è ideale per effettuare riconoscimenti di volti e smartphone, e in questo può aiutarti così a riconoscere un cliente e offrire loro promozioni personalizzate sui servizi che offri.
In linea generale l’intelligenza artificiale è ideale per migliorare l’esperienza degli ospiti su più livelli. Può essere usata su diverse attività di produzione, dalla realizzazione di un piatto in cucina, alla presa di ordinazioni, in modo da rendere più sicure tutte quelle attività che sono considerate ripetitive e meccaniche.
10. Soluzioni sostenibili nei ristoranti
Essere rispettosi dell’ambiente non poteva mancare tra le tendenze ristorazione 2023. L’aumento del delivery e la sua affermazione totale ha portato i ristoranti ad affrontare il problema degli imballaggi e dei materiali dannosi per le persone e per l’ambiente. Per questo di usano oggi contenitori usa e getta, rinunciando alle tonnellate di plastica che hanno inquinato e occupato per tanti e troppi anni la nostre vite e le cucine.
Del resto se i clienti amano affidarsi a scelte green e quindi digitali, era impensabile non trovare questo trend per l’anno corrente.
Pensa che sono soprattutto i giovani a mostrare grande interesse per i ristoranti green: l’83% dei giovani è disposto a pagare di più per un packaging sostenibile.
I social network sono irrinunciabili per le tendenze ristorazione 2023
Ristoranti e clienti devono molto al mondo virtuale ed è ancora una volta confermato che non può esistere una ristorazione 4.0 senza promozioni e informazioni condivise sui social media. Ogni ristorante dovrà dedicarsi alla sua presenza sui social, aumentando così i propri sforzi per comunicare la propria essenza, il proprio concetto di cucina e il proprio Menu ai consumatori.
Non dimentichiamo infatti che gli adulti e soprattutto i millennials usano i social per poter spesso scegliere in quale ristorante mangiare. E in pochi si affiderebbero a un locale che ha una debole presenza sui social.
Perché l’innovazione tecnologica nella ristorazione è importante?
+ Produttività
I sistemi automatizzati possono eseguire gli stessi compiti e processi degli esseri umani, ma lo fanno lavorando 24/7, senza interruzioni o distrazioni.
Il vantaggio immediato è che puoi implementare l’automazione in molte aree della tua attività senza dover tenere conto di ferie o dell’assenza di personale.
+ Velocità per il servizio
Se ottimizzi il tuo servizio digitalmente lo rendi più veloce ma soprattutto efficiente: in questo modo non solo ottieni la risposta positiva da parte dei clienti in cerca di un pranzo o cena in totale relax, ma soddisfi anche chi ha fame ma è a corto di tempo.
La velocità di servizio è una priorità assoluta per un ristorante 4.0 di successo!
+ Esperienza del cliente
Qualsiasi persona che si rivolge a un ristorante per mangiare in loco o sfruttare un servizio delivery o take away nel 2023 si aspetta esperienze digitali e fisiche di alta qualità. Un Menu Digitale personalizzato, modalità di pagamento veloci e sicure e l’ottimizzazione dell’ordinazione sono oggi i 3 punti centrali per coinvolgere il cliente e sorprenderlo in modo efficace.
Un servizio semplificato e l’esperienza dei commensali si influenzano a vicenda!
– Costi per te
I costi del lavoro sono sempre molto alti e si aggiungono spesso alle costanti sfide legate all’assunzione del personale e alla fidelizzazione dei clienti.
Investire invece in una soluzione automatizzata può restituire ore di lavoro rapido ed efficiente, e si traduce in una maggiore soddisfazione del cliente.
+ Sicurezza sul lavoro
L’uso della robotica e comunque delle soluzioni innovative tecnologiche per la ristorazione permette di rendere autonomi compiti pericolosi o noiosi (ad esempio friggere e preparare ingredienti e materie prime per la linea per il servizio).
Il tuo luogo di lavoro diventerà anche più attraente per il nuovo personale e riuscirà a farti primeggiare rispetto ai competitor.
Pensieri finali
L’automazione delle attività di ristorazione è la chiave per entrare nel capitolo del “sì, posso farlo”.
Le tecnologie che fanno parte delle tendenze ristorazione 2023 sono un obiettivo da valutare per automatizzare il tuo ristorante per il bene dei tuoi dipendenti, della tua gestione del locale e soprattutto per soddisfare un ampio range di clienti.
Tutti i cambiamenti che introdurrai sono necessari per rassicurare i clienti e aiutarti a scoprire un nuovo modo di fare e vivere la ristorazione a 360°, attraverso soluzioni all’avanguardia e attività che sono sempre più accessibili e semplificate.
Se hai particolari curiosità o cerchi soluzioni pratiche rispetto alla digitalizzazione del tuo locale, mettiti in contatto con il Team di Menuadesso!